Sabato 30 novembre 2024, Bianchi 3 – Blu 3   (primo tempo 1-2 )

TABELLINO: Ferretti – Croce – Magri – Bagni – Negri M. – Ferretti

Giornata ancora di sole invernale ma molto fredda oggi al Gradella Bridge Stadium di Ferrara, temperatura rigida, sole accecante e basso sull’orizzonte per chi attacca verso ovest.

Molti giocatori provano gli occhiali di protezione, sono quelli della ditta Same Govy che negli anni 70 prometteva la vista a raggi X per vedere sotto i vestiti. (vendevano anche scimmie di mare, ma questa è un’altra storia…) 

Purtroppo gli occhiali non funzionano neanche per il sole e vengono abbandonati.  

Il sig. Stigliano viene messo a riposo dall’ AIA dopo le sviste clamorose della settimana scorsa e si propone come arbitro Lucianetti, che darà una interpretazione naif del ruolo, che comunque ricopre con grande autorevolezza, prima di finire in porta per il famoso principio del riequilibrio delle formazioni..   E vediamo appunto queste formazioni:

BIANCHI: Michele Colonnesi Massimiliano Caponi Zappa Forte Sacchi Bagni M.ino  Negri M Croce Lagalla

BLU: Orpelli  Marchesiello Maccaferri Bagni Matteo Pasquale Zuck Vende Ferretti Tommy Stefano Magri (Lucianetti in porta nel secondo tempo) 

Partita a due facce, con i blu molto attivi nel primo tempo, che terminano in vantaggio, e bianchi che sorprendono invece nella ripresa, pur essendo raggiunti alla fine.

Segnano infatti subito i blu, dopo un minuto e 30 secondi:  cross basso a saltare la difesa bianca molto bello di Orpelli,  irrompe dalla sinistra come un falchetto Ferretti e di piattone infila alle spalle del portiere.

A metà tempo arriva però il pareggio blu di Pino Croce che viene servito da un bellissimo traversone di Mattia Negri:  Ferretti tenta di uscire ma viene superato da un’agevole pallonetto.

Finale di tempo con goal di “macho” Massimo Magri che si incunea al vertice della lunetta e tira da fuori, senza che il portiere possa fare nulla, in quel caso Mattia Negri che non fa altro che guardare la palla entrare a fil di palo.

Ma è nel secondo tempo che i bianchi sembrano dilagare: segna prima Martino Bagni che pareggia, approfittando di un incomprensione in area con annesso pasticcio dei blu,  e Martino dall’altezza del dischetto del rigore tira a colpo sicuro.

Vanno poi in vantaggio i bianchi con Mattia Negri che da lontano vede Lucianetti leggermente avanti (dirà che il suo stile si ispira a Jongbloed, leggendario portiere della magica Olanda anni 70 che in pratica giocava da libero…) e lo beffa con una parabola che si spegne esattamente alle sue spalle.

A questo punto si buttano in avanti i blu alla ricerca del pareggio, attaccano con veemenza e con ogni mezzo pervenendo al pareggio con Ferretti, che riceve una palla a contatto con Croce, divenuto portiere, e  si fa beffe di lui scartandolo con un tocco volante, depositando in rete la sua seconda rete odierna. Praticamente una vendetta di quanto subito nel primo tempo a parti invertite, dove era stato vittima in porta del magico sinistro di Pino.

A questo punto il freddo e le tenebre suggeriscono una fine del match che salomonicamente termina sul pareggio.

 

Sabato 23 novembre 2024, Bianchi 6 – Blu 3   (primo tempo 2-1 )

Giornata di sole invernale fredda ma vivace oggi al Gradella Bridge Stadium di Ferrara, temperatura accettabile per la stagione.

A disposizione del sig. Arbitro Stigliano Domenico si pongono i seguenti atleti (denominazione forse non valida per tutti)

BIANCHI: Bagni Matteo, Palmer Lorenzo, Rimessi, Fabio, Colonnesi, Rosario, Pasquale, Palmer Luca, Tommy, Negri Mattia, Mennitti, Martina Pier.

BLU:  Caponi, Lucianetti, Orpelli, Stefano Cleto Giorgio M Forte Croce Magri Zucchini Cervellati Giorgio, Bagni Martino

Inizia scoppiettante nel primo tempo, le squadre dopo 10 minuti sono già uno a uno, vanno in vantaggio i primi bianchi con Mennitti abile a sfruttare una stop errato di Lucianetti, primo errore dopo l’entrata in vigore dell’euro e però Lucianetti stesso si rifà paio di minuti dopo andando ad insaccare di testa su calcio d’angolo:  uno a uno e partita scoppiettante con prevalenza dei bianchi che manovrano di più ma i blu agiscono in contropiede e hanno individualità in grado di colpire in ogni momento come Putin.

Ma poco dopo Negri Mattia si aziona sulla destra e spara un missile che entra nel sette, lasciando di stucco gli astanti.  E su questo risultato si chiude il primo tempo.

Il secondo tempo inizia sempre con il blu che premono ma sono i bianchi ad andare sul tre a uno:  fallo di mano di Stefano abbastanza plateale, tira il rigore Rosario, centrale ma batte Lucianetti che si era spostato sulla sua destra.

A questo punto succede un gravissimo fatto, una svista clamorosa del sig. Stigliano:  fallo di mano di Palmer senior area ma l’arbitro contrariamente ai principi della rivoluzione francese e della convenzione di Ginevra che prevedono la tutela del più debole vede il fallo fuori area e concede una punizione dal limite: batte Croce e indirizza in porta ma è centrale e Martina respinge.

A questo punto il blu si sfiduciano un attimo e in contropiede subiscono il quattro a uno di Lorenzo Palmer, ma la vita è tutto un su e giù e si riavvicinano con il due a quattro (autogoal di Colonnesi  che su un cross dalla sinistra tenta di anticipare Croce ma mette la palla alle spalle del proprio portiere).

E poi clamorosamente tre a quattro, e quindi la partita si rianima e si riaccende, con Giorgio Cervellati fino a quel momento un po’ in ombra, che imbeccato in area sulla sinistra riesce a indirizzare la palla lemme lemme in porta beffando il portiere.

A questo punto però sforzo massimo dei blu per pervenire al pareggio ma lo stesso non viene premiato e subiscono il cinque a tre ancora di Lorenzo Palmer che insacca dopo una doppia ribattuta in area.

Arriva poi in contropiede il sei a tre di Matteo Bagni che quest’anno ogni tanto si lancia in scorribande offensive, l’arbitro nonostante il risultato ormai fissato prolunga ancora la partita ma i blu non combinano  più nulla…