Sabato 3 maggio ’25 BLU 6 – BIANCHI 5 (primo tempo 3-1)

Tabellino (Thomas Magri 3, Zucchini – Giorgio M., Thomas Magri, Mennitti, Nello, Enzo, Giorgio M 2)

BIANCHI: gotta orpelli   caponi  rosario santos   sacchi    giorgio m  forte                cleto zuck           mennitti tommy

BLU: lucio mattia sambri matteo b moretti          zappa    magri max pasquale       nello      lagalla croce magri thomas                negri m.

Spettacolare primo tempo oggi al Pontegradella Stadium, dove convengono tutti quelli che vogliono fuggire la spesa al Tosano del sabato pomeriggio o i mercatini del centro storico. Con una scusa o una fuga di soppiatto pervengono quatti quatti agli ordini del sig. Stigliano. Primo tempo quindi spettacolare con un super Thomas Magri che inchioda una tripletta storica: primo goal su punizione quando sorprende Gotta, (oggi clamoroso rientro da Torino dopo una stagione come portiere delle Juve over 40, grande Gianluca!)  la palla rimbalza nervosa davanti alla porta e diventa difficile da controllare…

Poi due a zero con un tiro secco come un prosecco millesimato da fuori, poi da citare un clamoroso palo in mischia di Pasquale e un gol di ancora di Thomas Magri, combinazione sulla sinistra, palla a Pasquale oggi incontenibile sul fondo, la rimette in mezzo e quasi sulla linea di porta Thomas ancora la mette dentro.

Nel finale la palla contropiede bianco, la palla perviene a Mennitti che di tacco serve l’accorrente Zucchini che di piatto destro la mette nell’ angolo alla sinistra del portiere. Goal meraviglioso trasmesso poi in ciclo continuo a reti unificate dalla Rai al posto dei funerali del papa.

Se il primo tempo era stato spettacolare cosa dire del secondo tempo ? Goal a grappoli come non succedeva da tempo… Prima Giorgio Mellon si incunea in area in azione solitaria e segna il 2 a 3.

Poi azione ficcante di Nello che filtra un pallone stratosferico per Thomas Negri che con un pallonetto scucchiaiato al mascarpone segna il quarto goal personale di giornata. 4 a 2.

A seguire spiovente dalla destra per Daniele Mennitti che si gira di sinistro e spara in porta trovando un angolo impossibile anche per i geometri (3 a 4).

 

In questo bailamme di goal non riescono mai a pareggiare i bianchi; infatti, a seguire una azione personale di Mattia Negri lo porta al tiro sulla sinistra, palo pieno, la palla rientra in campo e infila Nello la più facile delle reti (5 a 3).

Arriva poi una gloria meritata anche per Enzo protagonista di un grandioso goal: riceve la palla sulla sinistra e spara una botta nel 7 opposto di destro con la naturalezza vista al giorno d’oggi solo in Lamin Yamal e Ramadani.  (6 a 3)

Ma dopo Enzo riscossa ancora dei bianchi, segna di nuovo Giorgio Mellon due volte: il primo è una rete meravigliosa, controbalzo al volo da fuori in semirovesciata che finisce nel sette alla destra del portiere e poi un rigore per atterramento di Orpelli da parte di Croce che lo cintura e lo arpiona, cercando di finirlo con un piccone. Rigore inevitabile e tiro dal dischetto con Lucianetti girato spalle alla porta in segno di protesta. Ma siamo agli sgoccioli e il risultato non cambia più. Peccato, gli anziani di Pontegradella stavano già cercando un pallottoliere per tenere la conta delle reti…

Sabato 19 aprile 2025, Blu –  Bianchi 3 -2 (primo tempo 0-2)

Tabellino: (Moretti – Palmer – Cervellati – Toselli – Cervellati )

Incontro pre-pasquale oggi senza Pasquale, e su questo sono già sorti problemi di omologazione del risultato in carico all’ufficio inchieste della Federcalcio. Giornata primaverile, sole a tratti, arbitra il sig. Stigliano con piglio e qualche indecisione nei giudizi, inizialmente validamente supportato da ben due guardalinee, evento più unico che raro al Pontegradella Stadium.

Ma ecco le formazioni in campo come sempre decise dal Presidentissimo.

BIANCHI: mennitti rimessi caponi matteo b lucio luca p. scabbia croce    moretti negri lorenzo p.  martino b

BLU: marx rosario ragazzo allievi orpe leo bianchi giorgio m selva cleto  sacchi zuck toselli giorgio cerve

Inizio arrembante dei bianchi che mettono sotto i blu con un forcing spinto, e pervengono nel giro di 20 minuti al doppio vantaggio. Prima su una palla vagante Beppe Moretti spara una palombella (rossa ovviamente, come quella del lontano cugino Nanni) verso la porta difesa da Marchesiello che valuta fuori dalla sua area di interesse il missile, che invece a tradimento ricade alle sue spalle. Fischiettando prova a far finta di nulla ma il sig. Stigliano convalida tra l’incredulità degli astanti.

Lorenzo Palmer spara dal limite poco dopo e qui non ci sono aggravanti, era difficile porre rimedio a quel tiro, e secondo pallone alle spalle di Marx.

Ma ecco che un segno del destino modifica il corso degli eventi, purtroppo Pino Croce si infortuna, sente tirare dietro e il calciomercato improvvisamente organizzato cambia tutto, Marchesiello esce dalla porta e va con i bianchi in difesa, giusto per iniziare ad “assaggiare” le caviglie dei suoi ex compagni…

Ma adesso i bianchi improvvisamente si sono spenti e i blu iniziano a macinare azioni su azioni sempre più arrembanti.

Il secondo tempo conferma il trend del finale del primo e come vedremo ribalterà le sorti del match..

Il due a uno arriva quasi subito con Giorgio Cervellati, abile ad infilarsi sulla destra tra tre avversari e a infilzare Mennitti con un tocco di punta stile colpo di biliardo…

E poco dopo arriva il pareggio, tiro secco dal limite di Cleto, respinge di lato Mennitti, Zucchini alza un pallonetto verso palo opposto, e prima che la palla entri in rete e prima che il gallo canti Germano la corregge di testa per maggior sicurezza.

Due pari, e i bianchi non ripartono più, sempre schiacciati da innumerevoli sortite blu.

Va a finire che Giorgio Cervellati si libera sulla sinistra, e poco oltre il vertice dell’area lascia partire un piatto destro che batte Mennitti per il 3 a 2 finale.

Risveglio bianco nel finale ma i blu resistono, e portano a casa questi 3 punti che valgono oro.

Sabato 12 aprile 2025, Bianchi – Blu – 3-1 (primo tempo 1-0)

Tabellino: (Croce – Palmer – Orpelli – Toselli )

BIANCHI: orpe lucio matteo b sacchi giorgio m selva  cleto moretti zuck germano croce

BLU: marx caponi luca palmer rosario negri simeon martino b. zappa forte leo b. lorenzo pal

Primo tempo uno a zero per i bianchi, goal di Croce su perfetto lancio all’inglese dalla destra di Orpelli. Da segnalare grandiosi parate di Beppe Moretti nel suo turno in porta, sembra invalicabile, quando la palla sta per superarlo alza un braccio stende una gamba e para.

Per il resto molti errori da entrambe le parti forse leggera prevalenza dei blu ma molto ben controllata dalla difesa bianca che agisce sul temibile Lorenzo Palmer a sandwich, con Matteo Bagni e Lucio nella parte del pane al sesamo…

Nel secondo tempo la predominanza blu sembra dare i suoi frutti:  pareggia Lorenzo Palmer, oggi protagonista dell’attacco blu, suola tacco suola tacco finta a destra e poi a sinistra, si incunea nell’area piccola e batte facilmente Lucianetti, nonostante fosse vanamente inseguito da tutta la difesa bianca.

Però poi i bianchi nella seconda parte della ripresa prendono il predominio e segnano con Orpelli, lanciato in dubbia posizione di fuorigioco il tre a uno e nel finale, azione ripetuta e tambureggiante verso la porta blu, vari tiri rimpallati, ma alla fine segna Germano Toselli di punta stile calcetto su cross perfetto di Cleto.  Germano se la aggiusta con un elegante stop di sinistro e poi tira nell’angolo opposto battendo Tommy.

E su questa azione il sig. Stigliano fischia la fine.