Sabato 21 dicembre 2024, Blu 1 – Bianchi 3  (primo tempo 0-0 )

Tabellino (Mennitti, Martina GL, Zucchini, Giorgio M.)

Campo ancora pesante, oggi, vigilia di Natale al Pontegradella Stadium, sole forte e basso sull’orizzonte della Prospettiva Nevsky.

Convocati 30 giocatori, 4 pandori, 3 prosecchi, 1 salame con patatine, si presenta per primo il salame seguito da parte dei giocatori, non tutti ovviamente.

Arbitro volante, cosi come i portieri, che diventeranno fissi solo causa infortuni vari.

Ma vediamo le formazioni di questa che probabilmente, anzi forse no, è l’ultima partita del 2024.        

BLU portiere volante Lucianetti Maccaferri Stefano Orpe Ale Orpe senior Magri Forte G.  Vende Max Forte Pasquale Negri M  Zuck   

BIANCHI portiere volante Bagni M.eo Caponi Colonnesi Zappa Michele Martina S Bagni M.ino Mennitti Lagalla Martina GL Tommy Giorgio M Martina PL

Primo tempo combattuto da una parte e dall’altra, squadre che si controllano con le difese protagoniste.

Si fanno male purtroppo sia Michele che Ale Orpelli che finiscono alla lunga in porta nelle rispettive squadre.  Si aggira per il campo un pazzo dotato di micro telecamera, quella che abitualmente usa al supermercato per spiare sotto le gonne delle signore intente a fare la spesa, che tenta invano di riprendersi in azioni di alto livello. Riprese destinate a un pubblico dallo stomaco forte, prossimamente sui canali social del club.

Secondo tempo a tutta birra anzi a tutto prosecco, con finalmente azioni ficcanti e goal, soprattutto dal lato dei bianchi. Ma vediamo con ordine.

Prima vanno in vantaggio i bianchi con Mennitti, che in una azione confusa da calcio d’angolo si trova il pallone spalle alla porta e con un colpo di esterno destro retroattivo spedisce il pallone beffardamente in rete.

I blu fanno fatica in avanti nonostante un attacco atomico, si fa per dire (Pasquale e Zuck) coadiuvati sull’esterno da Max Forte e Mattia Negri, con Vende regista a tutto campo, mentre i bianchi resistono bene in difesa con gli insuperabili Marcelo e Maurone Caponi come centrali, coadiuvati in fascia da Matteo Bagni.

In contropiede però viene lanciato Martina Gianluca che arriva davanti al portiere e lo supera angolando a destra il tiro, nella successiva carambola però ha la peggio e deve abbandonare il campo accompagnato dal papà (che è anche procuratore, massaggiatore e consigliere spirituale). Per fortuna tutto sembra rientrare, solo un grosso spavento.

Comunque siamo due a zero per i bianchi, quando Vende riceve palla centralmente rispetto all’area di rigore avversaria, vede il rapace Zucchini libero sulla destra e gli offre un cioccolatino sul destro, piattone neanche troppo angolato di Zuckzee e palla in rete nonostante il tentativo di parata del portiere.

A questo punto la partita si anima, i blu arrembano, hanno altre due o tre occasioni favorevoli di cui una proprio sul destro di Zucchini che spreca tirando addosso al portiere.

Michele in porta si difende bene, la partita viaggia verso la fine e proprio allo scadere un contropiede bianco vede una palla rasoterra da destra verso l’area piccola, interviene di tacco con un colpo commovente nella sua bellezza Giorgio M. che chiude il definitivo 3 a 1.

Finale comunque a salame pandoro e vino nell’allegro post partita, con Bagni senior visibilmente alterato che sciabola prosecchi come se non ci fosse un domani, Colonnesi in stato di trance con salame nella mano destra, patatine  con la sinistra, e Zucchini che raccoglie perfino un pezzo di pandoro da terra… ma come sappiamo tutto fa brodo, specialmente a Natale.

Auguri a tutti, a chi c’era, a chi non c’era, a chi ci manca, a chi ci sarà.

Buon Natale.   

Sabato 14 dicembre 2024, Blu 4 – Bianchi 1  (primo tempo 3-1 )

Tabellino ( Tommy, Lorenzo Palmer, Nello, Nello, Zucchini) 

Dura battaglia nel fango oggi al Gradella Bridge Stadium, dove 22 energumeni si sono rotolati beatamente tra pozzanghere e melma. Il match è durato 80 minuti, due ore invece sono servite per pulire le scarpe ai protagonisti.  Ma vediamo gli intrepidi atleti in campo:

BIANCHI: bagni teo macca stefano forte palmer sr sacchi tommy martina p zappa bagni mino

BLU: rimessi caponi colonnesi orpe cleto nello palmer jr pasquale negri m. zuck

Arbitro come sempre o quasi il sig. Stigliano.

Primo tempo tre a uno per i blu, segna prima Tommy, triangolo in area dopo aver ripassato geometria 1 e 2 , e  si presenta solo davanti al portiere e lo batte facilmente.  Quindi sono i bianchi che vanno in vantaggio clamorosamente.

Ma poi arriva la tempesta blu: prima ruba palla Lorenzo Palmer interrompendo una uscita difensiva errata dei bianchi e segna facilmente  l’uno a uno. Poi bellissima combinazione Mattia Negri – Nello, Mattia crossa al centro irrompe Nello e segna al volo il 2 a 1. 

Poi un altro errore della difesa bianca, Palmer il saggio sembra in controllo ma interviene Nello che gli ruba palla e segna facilmente il tre a uno.

Secondo tempo che trascorre senza particolari emozioni, qualche contropiede dei blu sprecato, solo all’ultimo secondo in contropiede Lorenzo Palmer scarta anche il portiere e porge la palla a Zucchini, dietro la linea della palla che segna a porta vuota. Il sig. Stigliano si riserva la decisione e fischia la fine del match.

Solo il giovedì sera in pizzeria alle 21.40, dopo due birre, una margherita, tenerina al mascarpone, rivede al VAR l’azione e concede il goal a Zucchini, che esulta impazzito in pizzeria abbracciando camerieri e astanti esterrefatti. 

E solo a questo punto si conclude veramente il match del sabato.

Sabato 30 novembre 2024, Bianchi 3 – Blu 3   (primo tempo 1-2 )

TABELLINO: Ferretti – Croce – Magri – Bagni – Negri M. – Ferretti

Giornata ancora di sole invernale ma molto fredda oggi al Gradella Bridge Stadium di Ferrara, temperatura rigida, sole accecante e basso sull’orizzonte per chi attacca verso ovest.

Molti giocatori provano gli occhiali di protezione, sono quelli della ditta Same Govy che negli anni 70 prometteva la vista a raggi X per vedere sotto i vestiti. (vendevano anche scimmie di mare, ma questa è un’altra storia…) 

Purtroppo gli occhiali non funzionano neanche per il sole e vengono abbandonati.  

Il sig. Stigliano viene messo a riposo dall’ AIA dopo le sviste clamorose della settimana scorsa e si propone come arbitro Lucianetti, che darà una interpretazione naif del ruolo, che comunque ricopre con grande autorevolezza, prima di finire in porta per il famoso principio del riequilibrio delle formazioni..   E vediamo appunto queste formazioni:

BIANCHI: Michele Colonnesi Massimiliano Caponi Zappa Forte Sacchi Bagni M.ino  Negri M Croce Lagalla

BLU: Orpelli  Marchesiello Maccaferri Bagni Matteo Pasquale Zuck Vende Ferretti Tommy Stefano Magri (Lucianetti in porta nel secondo tempo) 

Partita a due facce, con i blu molto attivi nel primo tempo, che terminano in vantaggio, e bianchi che sorprendono invece nella ripresa, pur essendo raggiunti alla fine.

Segnano infatti subito i blu, dopo un minuto e 30 secondi:  cross basso a saltare la difesa bianca molto bello di Orpelli,  irrompe dalla sinistra come un falchetto Ferretti e di piattone infila alle spalle del portiere.

A metà tempo arriva però il pareggio blu di Pino Croce che viene servito da un bellissimo traversone di Mattia Negri:  Ferretti tenta di uscire ma viene superato da un’agevole pallonetto.

Finale di tempo con goal di “macho” Massimo Magri che si incunea al vertice della lunetta e tira da fuori, senza che il portiere possa fare nulla, in quel caso Mattia Negri che non fa altro che guardare la palla entrare a fil di palo.

Ma è nel secondo tempo che i bianchi sembrano dilagare: segna prima Martino Bagni che pareggia, approfittando di un incomprensione in area con annesso pasticcio dei blu,  e Martino dall’altezza del dischetto del rigore tira a colpo sicuro.

Vanno poi in vantaggio i bianchi con Mattia Negri che da lontano vede Lucianetti leggermente avanti (dirà che il suo stile si ispira a Jongbloed, leggendario portiere della magica Olanda anni 70 che in pratica giocava da libero…) e lo beffa con una parabola che si spegne esattamente alle sue spalle.

A questo punto si buttano in avanti i blu alla ricerca del pareggio, attaccano con veemenza e con ogni mezzo pervenendo al pareggio con Ferretti, che riceve una palla a contatto con Croce, divenuto portiere, e  si fa beffe di lui scartandolo con un tocco volante, depositando in rete la sua seconda rete odierna. Praticamente una vendetta di quanto subito nel primo tempo a parti invertite, dove era stato vittima in porta del magico sinistro di Pino.

A questo punto il freddo e le tenebre suggeriscono una fine del match che salomonicamente termina sul pareggio.

 

Sabato 23 novembre 2024, Bianchi 6 – Blu 3   (primo tempo 2-1 )

Giornata di sole invernale fredda ma vivace oggi al Gradella Bridge Stadium di Ferrara, temperatura accettabile per la stagione.

A disposizione del sig. Arbitro Stigliano Domenico si pongono i seguenti atleti (denominazione forse non valida per tutti)

BIANCHI: Bagni Matteo, Palmer Lorenzo, Rimessi, Fabio, Colonnesi, Rosario, Pasquale, Palmer Luca, Tommy, Negri Mattia, Mennitti, Martina Pier.

BLU:  Caponi, Lucianetti, Orpelli, Stefano Cleto Giorgio M Forte Croce Magri Zucchini Cervellati Giorgio, Bagni Martino

Inizia scoppiettante nel primo tempo, le squadre dopo 10 minuti sono già uno a uno, vanno in vantaggio i primi bianchi con Mennitti abile a sfruttare una stop errato di Lucianetti, primo errore dopo l’entrata in vigore dell’euro e però Lucianetti stesso si rifà paio di minuti dopo andando ad insaccare di testa su calcio d’angolo:  uno a uno e partita scoppiettante con prevalenza dei bianchi che manovrano di più ma i blu agiscono in contropiede e hanno individualità in grado di colpire in ogni momento come Putin.

Ma poco dopo Negri Mattia si aziona sulla destra e spara un missile che entra nel sette, lasciando di stucco gli astanti.  E su questo risultato si chiude il primo tempo.

Il secondo tempo inizia sempre con il blu che premono ma sono i bianchi ad andare sul tre a uno:  fallo di mano di Stefano abbastanza plateale, tira il rigore Rosario, centrale ma batte Lucianetti che si era spostato sulla sua destra.

A questo punto succede un gravissimo fatto, una svista clamorosa del sig. Stigliano:  fallo di mano di Palmer senior area ma l’arbitro contrariamente ai principi della rivoluzione francese e della convenzione di Ginevra che prevedono la tutela del più debole vede il fallo fuori area e concede una punizione dal limite: batte Croce e indirizza in porta ma è centrale e Martina respinge.

A questo punto il blu si sfiduciano un attimo e in contropiede subiscono il quattro a uno di Lorenzo Palmer, ma la vita è tutto un su e giù e si riavvicinano con il due a quattro (autogoal di Colonnesi  che su un cross dalla sinistra tenta di anticipare Croce ma mette la palla alle spalle del proprio portiere).

E poi clamorosamente tre a quattro, e quindi la partita si rianima e si riaccende, con Giorgio Cervellati fino a quel momento un po’ in ombra, che imbeccato in area sulla sinistra riesce a indirizzare la palla lemme lemme in porta beffando il portiere.

A questo punto però sforzo massimo dei blu per pervenire al pareggio ma lo stesso non viene premiato e subiscono il cinque a tre ancora di Lorenzo Palmer che insacca dopo una doppia ribattuta in area.

Arriva poi in contropiede il sei a tre di Matteo Bagni che quest’anno ogni tanto si lancia in scorribande offensive, l’arbitro nonostante il risultato ormai fissato prolunga ancora la partita ma i blu non combinano  più nulla…

 

Sabato 16 novembre 2024, Blu 4 Bianchi 1 (primo tempo 1-0)

Giornata di sole invernale fredda ma vivace oggi al Gradella Bridge Stadium di Ferrara, temperatura accettabile per la stagione.

A disposizione del sig. Arbitro Stigliano Domenico si pongono i seguenti atleti (denominazione forse non valida per tutti)

BIANCHI: Marchesiello  Stefano Caponi Michele Roberto Forte Zuck Toselli Tommy Rosario Zappaterra Negri M.

BLU: portiere volante poi Croce Colonnesi Rimessi Magri Sacchi Martina S Nello Alberto Vende Pasquale Lagalla Martina P Manuel

Diversi rientri oggi, Rimessi dopo la tournè in Giappone dove ha fondato una scuola di palleggi contro il muro a Osaka, e di Zappaterra al rientro da un infortunio che lo ha costretto a numerosi massaggi che hanno ritemprato tutti i muscoli (ma proprio tutti). Diversi volti nuovi e un rientro di Sergio Sacchi dopo le esperienze passate al Cus dove era uno dei protagonisti indiscussi (e anche oggi non farà mancare il suo contributo).

Ma veniamo al match, come sempre combattuto e interessante, trasmesso in diretta in 254 paesi tra cui Masi Torello, sulla piattaforma Gradella Sky.  Anche dal vivo sugli spalti numerosi appassionati, circa 4 di cui 2 appartenenti alla razza canina.

I bianchi scontano subito l’uomo in meno (Cleto, non proprio una assenza qualunque…) e si vede che fanno fatica a ripartire, mentre i blu giostrano su tutto il fronte d’attacco sfruttando la classe di centrocampisti e attaccanti.

Nonostante questo i bianchi vanno in goal dalla distanza solo verso fine primo tempo con Alberto, abile a sfruttare una palla al limite e a infilare l’angolo alla sinistra di Marchesiello oggi nell’inedita versione di prefetto portiere, più che portiere perfetto. Ma gli vogliamo sempre bene lo stesso…

Per i bianchi poche occasioni che capitano purtroppo per loro tutte a Zucchini, la prima finisce con una girata a pochi passi dalla porta (forse più girella che girata) che viene respinta sulla linea, la seconda palla arriva perfetta dalla fascia destra, sarebbe da indirizzare di testa a colpo sicuro, ma l’attaccante bianco si produce in una mossa da tartaruga, ritraendo il capo all’interno del carapace e tentando un goffo stop di coscia,  facile preda dei difensori avversari che si fanno beffe di lui.

Anche gli altri attaccanti bianchi poco producono e il bomber Mattia Negri oggi non riesce a liberarsi dei difensori e a scatenare il temibile destro.  Sarà imbrigliato per tutta la partita…

Il secondo tempo non offre una prospettiva diversa dal primo, con i bianchi che arrancano nel tentativo di produrre azioni offensive valide e i blu che agiscono con maggiore vivacità e intraprendenza nell’area avversaria.

Infatti si portano sul due a zero con un tiro dal limite di Nello che fa il paio con quello di Alberto del primo tempo, sempre dal limite e sempre sulla sinistra del portiere.

Ma purtroppo la malasorte si accanisce sui bianchi, e si fa male Michele, uno dei più attivi sulla fascia destra, e Alberto viene acquistato dai bianchi stessi come contropartita della situazione che si è venuta a creare. L’arbitro Stigliano infatti interviene applicando l’antico codice Sammartinese che prevede che una squadra non possa giocare con due giocatori in meno.

A questo punto i bianchi si producono nel maggiore sforzo offensivo di tutta la partita e attaccano a pieno regime pervenendo al gol del due a uno con Germano Toselli, uno dei pochi a salvarsi,  che sfrutta una assistenza arretrata di Alberto e da due passi fulmina Croce.

Passano pochi minuti e una respinta disgraziata del portiere bianco offre su un piatto d’argento sempre a Nello il pallone del tre a uno, impossibile da sbagliare da due passi e a porta vuota.

La partita è sempre più in salita per i bianchi, Zucchini ben lanciato da Zappaterra si presenta solo davanti a Croce defilato sulla sinistra ma ciabatta malamente il pallone tra le braccia del portiere stesso, oggi giornata veramente no per il fantasioso trequartista bianco. Piove poi sul bagnato quando un bellissimo tiro di Germano Toselli si schianta sul palo e rimbalza a Contrapò, senza che Croce avesse potuto nemmeno vedere il pallone.

E nel recupero arriva anche il 4 a 1 di Manuel a chiudere una partita iniziata male e finita peggio per i bianchi, il Sig. Stigliano non può che emettere i tre fischi che portano tutti negli spogliatoi. 

Per oggi è tutto, buona settimana a tutti !!! 

Sabato 9 novembre 2024,  Bianchi 4 Blu 3 (primo tempo 1-2)

Dopo cataclismi, alluvioni, partite a mezzo campo, elezioni presidenziali (che il presidentissimo Zuckamp vince a mani basse su Padana Harris, avendo conquistato gli stati chiave di Contrapò e Francolino e il ducato del Cus Ferrara) finalmente vanno in campo i bianchi e i blu nell’emozionante sfida di oggi.

Giornata umida e fresca, che un timido sole tenta di scaldare, agli ordini del sig. Stigliano si pongono:

BLU: Lucianetti, Stefano, Michele, Calò, Roberto N., Bagni M.eo, Zuck Cleto Toselli Vende Martina P. Ferretti Negri

BIANCHI: Mennitti Macca Caponi Colonnesi Giorgio M Tommy Forte G Croce Pasquale Orpelli Lagalla Forte M. Bagni M.ino

Primo tempo 2 a 1 per i blu che appaiono aggressivi e dominanti, due reti del bomber Mattia Negri, a cui comunque a fine partita viene assegnato in premio il profumo “Egoiste” di Chanel.

Prima rete imbeccato in area sulla destra fulmina il portiere e poi dal lato opposto sempre di destro spara in rete. Tra i due goal pareggio di Pino Croce con un tiro da fuori area che sorprende Lucianetti un po’ fuori dai pali.

Secondo tempo che si apre con il 3 a 1 dei blu, ancora con Mattia Negri ed un suo delizioso “lob” a superare il portiere che si infila alla sinistra della rete. Blu tranquilli e palleggianti, sicuri del risultato. Ma improvvisamente si risveglia il bomber Pino Croce, anche lui di pallonetto porta i bianchi sul 3 a 2.

Qui le certezze dei blu vacillano come i sondaggi di Padana Harris, e arriva infatti il 3 pari di nuovo con una frustata da fuori area sempre dal sinistro maggico di Pino.

In pieno recupero beffa per i blu, punizione per i bianchi qualche metro fuori dall’area, barriera disposta con cura maniacale dei dettagli, persino le barbe e i baffi vengono orientati, ma il sinistro di Pino non perdona: diagonale rasoterra a fil di palo che aggira la barriera e si spegne in rete.

Inutile forcing finale dei blu che vedono svanire non solo i 3 punti ma anche un pareggio meritato.

Sabato 5 ottobre 2024,  Bianchi 2 Blu 3

Tabellino:  (primo tempo 1-1)  (Bagni Martino – Mennitti –  Cerve Giorgio – Cerve Giorgio – Mattia Negri)

Bella partita oggi con 26 protagonisti al Pontegradella Stadium, clima umido, nuvole, pioggia che si è abbattuta per ore nei giorni precedenti il match sul campo, che peraltro si dimostra in perfette condizioni.

Agli ordini del sig. Stigliano si pongono:

Bianchi: zanatta michele caponi rimessi magri forte esteban amico magri vende               pasquale ferretti mennitti negri

Blu: lucianetti    bagni matteo stefano leo senior orpelli moretti zappa    zuck       cleto      tommy bagni martino cervellati giorgio croce

Difese attente all’inizio, maggiori iniziative da parte bianca ma i blu rispondono sempre pericolosamente in contropiede. Sarà il leit motiv della partita, i blu sempre pronti a colpire in contropiede con Giorgio Cervellati, in ombra nel primo tempo ma decisivo nella ripresa. Vanno in vantaggio i blu infatti su iniziativa di Pino Croce che spara da lontano con il sinistro magico, palla sul palo e Martino Bagni pronto sulla ribattuta ad insaccare. Martino oggi al rientro dopo la nota squalifica per l’assunzione di Autan con cui si era massaggiato tempo fa tentando di sfuggire alle zanzare del lido di Spina.

Ma i bianchi premono e iniziano a tirare un po’ da tutte le distanze, verso la fine del tempo pervengono al pareggio ancora con Mennitti, liberato da un lob in area solo davanti a Lucianetti.  Zappaterra nel frattempo si infortuna e va in porta al posto di Lucianetti che riprende il suo ruolo di mazzolatore tra difesa e centrocampo.

La difesa blu regge sontuosamente e le azioni in contropiede vanno spesso sulla direttrice di Tommy oggi molto attivo sulla fascia.

Nel secondo tempo si sveglia Giorgio Cervellati, fa colazione, legge i giornali, va in bagno e poi decide di risolvere la partita…  Prima si incunea in area su una verticalizzazione di Zucchini (in realtà voleva crossare ma il piede per fortuna ha ragionato per lui), e spara in diagonale, la palla forse sorprende Zanatta e finisce in rete.  Poco dopo Giorgio invece si mette in proprio e spara un diagonale a fil di palo imprendibile. 

Sul 3 a 1 i bianchi scatenano un assedio che pare quello delle 2 Torri nel signore degli anelli, con catapulte e lanci di frecce infuocate sulla difesa bianca. Zappaterra non si sa come respinge tutto, ma molto sbagliano anche gli attaccanti bianchi. A sette dalla fine Mattia Negri, stanco di vedere tutti questi tiri inutili, si produce in un traversone sbagliato alla Mortensen, che finisce nel sette opposto. I bianchi sono a un passo dal pareggio ma ormai gli infortunati dilagano (Mennitti, Zucchini, Zappaterra…) e i blu ragionando tengono palla fino al triplice fischio del sig. Stigliano, che per una volta rinuncia all’extra super extra time. 

Buona settimana a tutti !!

 

Sabato 28 settembre 2024,  Bianchi 5 Blu 2

Tabellino:  (primo tempo 4-0)  (Forte Max, Mennitti, Mennitti, Mennitti, Martina GL, Martina GL, Mennitti)

Giornata ancora calda e soleggiata qui a Gradella Bridge, sobborgo di Londra in provincia di Ferrara, nel nuovo stadio da 100mila posti oggi occupato da un abbonato capitato li per caso… 

Clima gioioso quindi anche se i protagonisti sono solo 21 agli ordini del sig. Stigliano, inflessibile come sempre. 

Vediamo subito le formazioni iniziali (poi cambieranno, e come se cambieranno….) :                    

Bianchi:  zanatta  stefano macca bagni magri cleto forte gae  zuck mennitti forte max

Blu: lucianetti    martina s caponi orpe michele   martina gl moretti vende martina p. ferretti negri

Forse teoricamente superiori i blu che però fanno gioco senza pungere, le numerose iniziative finiscono insapori nell’aria …

Verso il 15° parte in azione solitaria Max Forte e si beve tutta la difesa blu, andando a depositare il pallone in rete senza impedimenti di sorta.  Riprende il pressing blu sterile e i bianchi agiscono in contropiede sull’asse Cleto Mennitti Max Forte. Nonostante l’inferiorità numerica, compensata però dalla presenza di un portiere di ruolo, i bianchi vanno a segno per altre 3 volte sempre con Daniele Mennitti, fisico più asciutto dopo la preparazione estiva durissima svolta in quota, solo qualche effetto dei birroni gelati fa capolino dalla maglietta…

Da segnalare però che Maccaferri si infortuna, o meglio ha una preveggenza di infortunio, il mago Otelma lo chiama e lo avverte di uno strappo imminente, e quindi va in porta con i blu, mentre Lucianetti si sposta al centro dell’area bianca nel vecchio ruolo di stopper ormai desueto anche nella terminologia.

Oggi si chiamano “centrali di difesa a proiezione offensiva”, dopo Calafiori tutto è cambiato … 

Dicevamo quindi Mennitti – show, prima dal limite tiro secco che sorprende il povero Macca in porta, poi con azione personale in area, poi ancora da fuori con un tiro forse non irresistibile ma la vocazione di Macca non è certo quella dell’ultimo uomo…

Nel secondo tempo prove di risveglio dei blu, che cercano di riaprire la partita andando sul 2 a 4 con due reti di pregevole fattura del golden boy Martina Gian Luca (oggi tutta la dinastia dei Martina’s ha giocato in  blu).  Prima segna con un lob da fuori che sorprende Zanatta intento ad allacciarsi le scarpe, poi incuneandosi in area e concludendo da vicino.

Ma proprio quando le speranze rifiorivano, Cleto saggiamente da direttore d’orchestra del centrocampo urla “teniamo la palla”, contrapposto al “sparpagliatevi” un po’ buttato lì dai blu, che genera anche un minimo di confusione.

E chiude virtualmente il match un altro tiraccio da fuori di Daniele Mennitti che sorprende ancora il buon Macca, per il 5 a 2 finale.

Partita quindi quasi a senso unico anche se le formazioni annunciate lasciavano presagire una partita equilibrata. I blu hanno tenuto palla e attaccato a lungo, ma i bianchi sono stati letali nelle azioni sviluppate. Difesa bianca da elogiare in blocco, Magri, Bagni Matteo e Stefano sono stati praticamente insuperabili con Lucianetti ad aggiungere il giusto tocco di agonismo.

Appuntamento come sempre a sabato prossimo, che la settimana vi sia lieve…

Sabato 21 settembre 2024

Prima partita dell’anno e tante novità, nuovo stadio, costruito in poche settimane dal presidentissimo Zucchini, peraltro oggi assente causa festa in costa Smeralda per il cinquantennale di Playboy. 

Nuova località quindi, invece di Stamford Bridge  stata privilegiata Bridge Gradella. 

Cronaca vera a cura di Max Zanatta, interviste di Diletta Piotta. 

Provo a fare la cronaca, in attesa che tornino Fabio Caressa e Giuseppe Bergomi.
Formazioni

Blu: Zanatta Andrea O. Riccardo M. Luca Matteo B. Pasquale Beppe M. Cleto Mattia Pino C. Zorz.

Bianchi: Lucianetti Mauro C. Marcello Stefano Michele Zappaterra Vende Daniele Gaetano F. Amico Daniele

Campo in discrete condizioni, temperatura ottimale, con sole velato.

I bianchi nonostante l’inferiorità numerica e la mancanza di un portiere di ruolo appaiono subito più concreti e piazzati in campo, infatti le conclusioni nello specchio della porta nella prima parte del primo tempo sono tutte loro.
Prima un tiro di Daniele a fil di palo deviato al limite da Zanatta, poi un tiro ravvicinato di Gaetano neutralizzato in due tempi da Zanatta, poi un bellissimo tiro preciso di Daniele che dopo una discesa in solitaria e accerchiato da 3 difensori segna nonostante il disperato tuffo di Zanatta.
Non è un assalto, ma i blu sono macchinosi in avanti e le punte sono imprecise.
Da segnalare una discesa di Vende che a tu per tu col portiere spara alto.
Cosi si chiude il primo tempo.
Nel secondo i blu disperatamente cercano il pareggio, tessendo anche delle discrete trame in attacco ma gli attaccanti si mangiano goal quasi già fatti.
Il pareggio come spesso avviene in questi casi, arriva su un traversone di Pino che voleva essere un cross ma invece diventa un perfetto pallonetto per Lucianetti che anche oggi si è sacrificato a giocare in porta nel secondo tempo non sfigurando affatto.
1 a 1 quindi.
Le squadre appaiono stanche (sicuramente la difesa blu che ha spinto per cercare il pareggio) e allungate.
Discesa di Daniele che fraseggia con Gaetano con tiro parato; ma poco dopo ancora discesa di Daniele che passa ad un Gaetano libero che con un tiro potente insacca per il definitivo 2 a 1.
Qualche altra discesa disperata dei blu, mentre i bianchi pensavano solo a difendersi portano al termine questa prima di campionato. 

Arbitraggio impeccabile come sempre di Mimmo. 


Arrivederci a tutti.

Ecco una immagine significativa del match:

 

 

 

 

Amichevoli estive 2024

Benvenuti nel regno delle amichevoli estive e delle zanzare, oltre a quelle simpatiche finte api che ronzano ai piedi in queste romantiche serate, tra un tramonto rosso fuoco e i potenti (si fa per dire) fari del Francolino Stadium. 

Oggi 6 giugno primo incontro, vincono i blu per 3 a 2, segnano Tobia, pareggia Esteban con pallonetto incredibile, segna ancora Negri e pareggia Vende che intercetta un rinvio di Gotta, nel secondo tempo forte pressione blu e goal vittoria di Negri, che sfiora anche ripetutamente i pali. 

Ecco le formazioni: (arbitro il grandissimo Mimmo Stigliano) 

BLU
  gotta  
     
simeon 1  amico simeon bertoncelli
     
leo senior scabbia  orpelli 
     
tobia  donisi magri 
     
zuck   negri
     
BIANCHI
ferretti  vende pasquale
     
leo junior   esteban
     
forte stefano bagni
     
rimessi caponi baraldi
     
  zanatta