Sabato 25 gennaio 2025, Blu – Bianchi 5-3 (primo tempo 2-0 )

Tabellino:  (aut.Caponi – Toselli – Simeon – Toselli – Mennitti – Negri – Cristiano – Negri)

Io lo so che non sono solo

Anche quando sono solo

Io lo so che non sono solo

E rido e piango

E mi fondo con il cielo e con il fango”  cit. Jovanotti

 Ritorna il vostro cronista dopo 2 settimane di assenza e ritrova un campo dove il fango la fa da padrone, in una giornata quasi fredda, con il classico cielo grigio topo metallizzato ferrarese…

Primo esperimento sociale a Pontegradella oggi, 26 soggetti vengono lasciati soli suddivisi in due squadre sperando che la forzata assenza dell’arbitro li induca ad aiutarsi l’un l’altro e a condividere le decisioni sulle situazioni di gioco. Dobbiamo dire esperimento completamente fallito, a fine match si ringrazia l’assenza di armi nei pressi del terreno di gioco.

Ma vediamo queste formazioni:

BLU: PV (portiere volante) orpelli colonnesi pasquale moretti siciliano tommy magri       nello cleto toselli  martina p vende negri m.

BIANCHI: PV (portiere volante) rimessi caponi  stefano p forte  zappa    zuck martina s martina gl croce lagalla cristiano                mennitti  simeon

Subito un pasticcio burocratico, Pasquale tramite il suo procuratore fa sapere di non gradire la squadra bianca perché un completo bianco con tutto quel fango si macchia subito, e il presidentissimo Zucchini oggi al rientro dopo i noti problemi al retrotreno cavallerescamente si offre per lo scambio (dopo essersi costruito una fortissima squadra blu…)

I bianchi infatti sono in difficoltà per quasi tutto il primo tempo mentre i blu girano che è una meraviglia e infatti la prima frazione si chiude sul due a zero. Prima una autorete di Caponi su cross basso a mezza altezza di Mattia Negri, autogol quasi inevitabile vista la presenza dietro di un attaccante blu che avrebbe in ogni caso segnato, e poi due a zero di Germano Toselli che si presenta solo davanti a Forte e lo batte nonostante il disperato tentativo di distrarlo con una piroetta davanti al pallone.

Nel secondo tempo partono bene i bianchi, dopo un minuto sono già a dimezzare lo svantaggio con un colpo di testa di Riccardo Simeon su calcio d’angolo.

Ma le azioni in contropiede dei blu sono sempre arrembanti e pericolose, e infatti riporta avanti di due lunghezze i blu Germano Toselli che si presenta di nuovo libero e felice davanti al portiere in sospetta posizione di fuorigioco. Partono lunghe diatribe cinico stoiche sulla posizione di partenza di Germano ma nonostante la presenza di illustri penalisti in campo bianco alla fine il goal viene convalidato.

Di nuovo i bianchi dimezzano le distanze dopo che Mennitti si è liberato con una robusta spallata del controllo di Mauro Siciliano che viene proiettato a diversi metri di distanza e Daniele non sbaglia la conclusione anche perché, diciamocelo, i portieri sono quello che sono senza titolari di ruolo.

I bianchi non fanno in tempo a gioire della situazione che piomba su di loro un altro goal in sospetta posizione di fuorigioco: lancio verticale per Mattia Negri che ha una vallata libera grande come il Wyoming davanti, ed è un gioco da ragazzi saltare il portiere e segnare il 4 a 2.

La partita sembra avviarsi verso la fine con la scontata vittoria dei blu ma in assenza dell’arbitro il cronometro è affidato alle sapienti mani di Zucchini che in qualità di presidentissimo ha potere di vita e di morte sulla gestione della partita: il tempo inizia a dilatarsi, il recupero è fuori da ogni controllo soprattutto quando su ennesimo corner bianco un colpo di testa di Cristiano viene smanacciato dal portiere in maniera dubbia e soprattutto inefficace, determinando il 4 a 3.

A questo punto non ci sono più riferimenti temporali, si va avanti quasi ad oltranza, alcuni iniziano a disdire il ristorante per la cena, ed altri anche la settimana bianca di febbraio…  Caponi fa i miracoli in porta deviando tiri che sembrano imparabili, unica eccezione oggi tra i portieri volanti…

Dopo un’eternità Zucchini dichiara che mancano 3 minuti, che dureranno almeno il doppio, finchè l’ennesimo contropiede di Mattia Negri sigla il 5 a 3 finale.

Morale della giornata: senza arbitro non si può stare… Buona settimana a tutti !!

Sabato 4 gennaio 2025, Bianchi – Blu 6–6 (primo tempo 3-2 )

Tabellino:  (Toselli – Della Marra – Simeon – Bagni Mart. – Zucchini – Toselli – Martina GL – Toselli – Bratti – Cervellati – Zucchini – Simeon)

Inizia il 2025 con il botto al Pontegradella Stadium, con un rocambolesco 6 pari che dimostra che l’assenza dei portieri si fa sempre più sentire. Ben dodici goal come la settimana scorsa che mettono a dura prova la memoria ampliata a 64 byte del vostro cronista. Bianchi e blu si affrontano in una giornata nuvolosa e fredda, la nebbia della notte è sparita ma il freddo pungente è rimasto e i portieri vorrebbero accendere un fuoco dietro la porta, ma il regolamento parla chiaro: l’unica cosa che si può bruciare in campo sono le calorie…

E vediamo allora queste formazioni, duramente contestate dall’avv. Forte che ha portato il caso alla corte di appello di Bologna, dove il sommo giudice nonché arbitro Stigliano ha respinto per vizio di forma: a pagina 84 mancavano il punto e virgola a fine capitolo.  E quindi le formazioni rimangono quelle che vedete.  

BIANCHI: portiere volante Selvatici  Caponi Bagni Matt  Tommy A  Rob Negri  Giorgio M. Zuck  Vende Simeon R. Bagni Mart      Bratti     Mattia Negri

BLU: portiere volante Donisi Rimessi Palmer L Stefano   Giorgio C. Cristiano  Forte M Pasquale   Forte G Martina S   Germano  Zappa  Martina GL

Rientra nel ruolo di arbitro e giudice insindacabile o quasi il Sig. Stigliano e rientra anche dopo diversi anni il mitico inossidabile e roccioso Stefano Selvatici.

Primo tempo incredibile con i bianchi che prima subiscono poi travolgono i blu.

Vanno due a zero infatti i blu prima con Germano che riceve al limite dell’area piccola, si gira con elegante piroetta e fulmina il portiere. Pochi minuti e arriva un traversone dalla sinistra per Cristiano che aggancia e tira subito sorprendendo il portiere, segnando il due a zero.

Ma da qui si scatenano i bianchi:  un colpo di testa di Riccardo Simeon sembra avere i crismi del goal prima che Bratti ribadisca in rete. Il controllo VAR presso il salone del bar Cirul a Pontegradella centro conferma la prima impressione.  Poi arriva un pareggio incredibile di Martino Bagni, forse in semi rovesciata volante, forse di ginocchio, non si capisce bene ma comunque colpisce con una protuberanza del corpo, visto che parte una traiettoria arcuata che si finisce alle spalle del portiere. Infine l’ultimo goal del primo tempo di Zucchini che riprende la conclusione finita sul palo di Vendemmiati e a porta vuota insacca la più facile delle reti.   Da segnalare la polemica di Pasquale che poco servito dai compagni e in rotta con la società abbandona il campo e si mette a correre lungo la fascia laterale. Probabile una sua cessione ai bianchi al prossimo turno.

Nel secondo tempo i blu ripartono a razzo e vanno subito in goal ancora con Germano, ancora liberato da Cristiano oggi scatenato con un passaggio rasoterra, Toselli non deve fare altro che appoggiare in rete da due passi.

Poi clamorosamente direttamente da calcio d’angolo Gianluca Martina: la palla sorprende tutta la difesa e si infila in porta direttamente dalla bandierina. Volano contumelie tra i difensori bianchi che non si sono organizzati e subiscono un goal veramente assurdo. Approfittano dello sbandamento bianco i blu che vanno cinque a tre ancora con Germano che si mette in proprio e spara dal limite in porta.  Anche oggi una grande prestazione a tutto campo condita da ben tre goal.

A questo punto i bianchi vedono il baratro, reagiscono, si vedono annullare un goal di quelli “pronti via”, lancio lungo di Riccardo Simeon verso Max Bratti che spara a rete, ma il sig. Stigliano vede il portiere ancora “non attivo” e annulla. Da un controllo delle immagini effettivamente Max Forte appare già in porta ma in pigiama, e quindi bisogna attendere sempre la vestizione opportuna. 

Ma i bianchi rifanno uguale uguale l’azione “pronti via” e questa volta arriva la convalida della rete di Max Bratti, e siamo cinque a quattro.

I blu però non demordono, si dimostrano squadra matura e si rifanno avanti con Giorgio Cervellati, che tira neanche troppo forte dal limite verso la porta bianca, dove Martino Bagni avrebbe potuto forse fare di più, tentando di allungare qualche tipo di estremità… ma purtroppo invece si gira verso il centro per vedere se l’albero di Natale è ancora illuminato …. Siamo 6 a 4 ma il set si allunga.

 La partita sembra finita ma i bianchi reagiscono con la forza dell’orgoglio e si portano sul 5 a 6 con Zucchini,  questa volta di sinistro liberato dentro l’area di rigore da Riccardo Simeon. Doppietta oggi per il vegliardo della squadra bianca che non segnava due goal in una partita dal primo governo Andreotti.

A 3 minuti dalla fine arriva per i bianchi un calcio d’angolo provocato da un errato disimpegno della difesa blu:  nella mischia furibonda che ne consegue in area Riccardo Simeon si trova la palla giusta proprio a due passi dalla porta e non sbaglia.  Viene invocato ogni sorta di irregolarità da parte dei blu, dal fuorigioco al tasso alcolemico sopra i limiti, ma il goal viene convalidato.

Nonostante il 6 pari il sig. Stigliano non fa giocare il tie – break e manda dopo due minuti tutti negli spogliatoi. Come sempre il miglior risultato è il pareggio…   Buona settimana a tutti.

Sabato 28 dicembre 2024, Bianchi – Blu 7 –5 (primo tempo 3-2 )

Tabellino:  Bratti – Bagni Matt. Autorete – Giorgio Cervellati (rigore)  – Palmer Lorenzo – Giorgio Cervellati – Giorgio Cervellati – Pino Croce – Pasquale (rigore) – Toselli – Bratti – Cristiano

Non si ferma mail il campionato dei bianchi e dei blu, anche tra Natale e Capodanno una durissima sfida qui al Comunale di Pontegradella, campo ancora pesante ma non pesantissimo, fango quanto basta per allegre scivolate.

Vediamo subito le formazioni oggi autogestite in campo causa assenza ancora del sig. Stigliano, unico arbitro disponibile in tutta la lega.

BLU: portiere volante poi Massimo poi Lucio, Rimessi Caponi  Palmer Senior,  Cleto Negri Robi,  Germano Toselli,  Palmer Jr,  Tommy Calò, Negri Mattia,   Zappaterra, Zucchini

BIANCHI: portiere volante poi Michele  Stefano P.  Santos Bagni Matte Giorgio M. Tommy A. Giorgio C. Vende  Sergio Pasquale Bagni Martino  Max Bratti  Cristiano (non Ronaldo)

Diluvio di goal a dimostrazione di difese allegre e mancanza di portieri di ruolo che si fa sentire, mancano le vocazioni e ci si arrangia … 

Primo tempo comunque equilibrato anche se i bianchi sicuramente attaccano di più.

Dopo neanche 3 minuti siamo già uno ad uno: cross bianco di Sergio Sacchi dalla sinistra per il centro area dove Max Bratti gira violentemente di testa in rete con uno stacco imperiale. Marchesiello oppone purtroppo una inutile resistenza.

Capovolgimento di fronte e pareggio su iniziativa di Lorenzo Palmer, che insegue un pallone in area, genera scompiglio e terrore tra Michele e Matteo Bagni ed è quest’ultimo che purtroppo si trascina la sfera in rete.  E da centrocampo arrivano i rimbrotti del genitore!!!.

Ma i bianchi oggi oltre ad avere giovani in più hanno anche una marcia in più, Giorgio Cervellati parte verso il fondo e viene atterrato in piena area. Rigore che batte lui stesso per il 2 a 1. Tiro centrale e palla in rete.

Ma i blu ribattono colpo su colpo: cross teso dalla destra di Mattia Negri, irrompe Lorenzo Palmer che in qualche modo tocca il pallone per il due pari.

Non c’è un attimo di tregua e i telecronisti da 80 paesi collegati in mondovisione non riescono a tenere il ritmo del match.

Compare anche Pino Croce con la delega scritta di Mimmo per arbitrare e diventa arbitro dagli ultimi 10 minuti del primo tempo.

Allo scadere, con tutti i blu che urlano “buttala fuori che è finita”, in realtà la palla perviene a Vende che scatta in fascia, arriva in fondo e lascia partire un traversone forte che Giorgio Cervellati materializza nel 3 a 2 che chiude il tempo.

Nella ripresa alcuni cambiamenti e soprattutto girandola di reti.

Pino Croce si converte al professionismo e butta il completo nero per indossare la casacca blu al posto di Marchesiello che lascia per un incarico istituzionale, va ad inaugurare un centro per il recupero dei palloni calciati fuori da Zucchini nella bassa ferrarese.

Purtroppo il divario soprattutto fisico tra i blu e i bianchi si amplifica, i bianchi vanno 4 a 2 con Giorgio Cervellati ancora liberato solo davanti al portiere.

Pino però si da subito da fare e segna il 4 a 3 con un tocco di fino in area, seppur marcato a vista da 8 difensori.

I blu non fanno in tempo ad esultare che un cross in area viene intercettato di braccio da Tommy Calò.

Si presenta Pasquale sul dischetto, indeciso tra il bolide nel sette, il cucchiaio, o un tiramisù.

Pur preferendo quest’ultimo tira alla sinistra di Lucianetti e il pallone seppur lento e toccato dal portiere si insacca.  5 a 3.

A questo punto anche la memoria del vostro cronista si fa labile e debole,  direi che abbiamo nel pressing blu il 5 a 4 di Germano, corner di Cleto verso Toselli e battuta piazzata come un put a golf, e palla nell’angolo.

I blu fremono e intravvedono il pareggio, prima sembra manchino 3 minuti, che moltiplicati per il coefficiente “Stigliano” diventano 8-9, con il concetto “usque ad tenebra”.

Ma nel momento di massima pressione blu Lucianetti sbuccia il pallone e lo consegna di fatto a Bratti per il 6 a 4. 

La partita prosegue, ultimi secondi, pallone d’oro per Lorenzo Palmer a due passi dalla porta che spara verso l’infinito e oltre, sul rovesciamento di fronte Cristiano, un po’ nervoso nel finale, arpiona la palla sulla destra, finta su Caponi che va al bar in centro e ordina uno spritz Campari mentre Cris rientra sul sinistro e batte a rete per il definitivo 7 a 4.

E mentre su Pontegradella calano le prime ombre della sera, già si organizza la prossima sfida. Questo è il vero calcio, questi veri uomini ( cit. Boskov)

Sabato 21 dicembre 2024, Blu 1 – Bianchi 3  (primo tempo 0-0 )

Tabellino (Mennitti, Martina GL, Zucchini, Giorgio M.)

Campo ancora pesante, oggi, vigilia di Natale al Pontegradella Stadium, sole forte e basso sull’orizzonte della Prospettiva Nevsky.

Convocati 30 giocatori, 4 pandori, 3 prosecchi, 1 salame con patatine, si presenta per primo il salame seguito da parte dei giocatori, non tutti ovviamente.

Arbitro volante, cosi come i portieri, che diventeranno fissi solo causa infortuni vari.

Ma vediamo le formazioni di questa che probabilmente, anzi forse no, è l’ultima partita del 2024.        

BLU portiere volante Lucianetti Maccaferri Stefano Orpe Ale Orpe senior Magri Forte G.  Vende Max Forte Pasquale Negri M  Zuck   

BIANCHI portiere volante Bagni M.eo Caponi Colonnesi Zappa Michele Martina S Bagni M.ino Mennitti Lagalla Martina GL Tommy Giorgio M Martina PL

Primo tempo combattuto da una parte e dall’altra, squadre che si controllano con le difese protagoniste.

Si fanno male purtroppo sia Michele che Ale Orpelli che finiscono alla lunga in porta nelle rispettive squadre.  Si aggira per il campo un pazzo dotato di micro telecamera, quella che abitualmente usa al supermercato per spiare sotto le gonne delle signore intente a fare la spesa, che tenta invano di riprendersi in azioni di alto livello. Riprese destinate a un pubblico dallo stomaco forte, prossimamente sui canali social del club.

Secondo tempo a tutta birra anzi a tutto prosecco, con finalmente azioni ficcanti e goal, soprattutto dal lato dei bianchi. Ma vediamo con ordine.

Prima vanno in vantaggio i bianchi con Mennitti, che in una azione confusa da calcio d’angolo si trova il pallone spalle alla porta e con un colpo di esterno destro retroattivo spedisce il pallone beffardamente in rete.

I blu fanno fatica in avanti nonostante un attacco atomico, si fa per dire (Pasquale e Zuck) coadiuvati sull’esterno da Max Forte e Mattia Negri, con Vende regista a tutto campo, mentre i bianchi resistono bene in difesa con gli insuperabili Marcelo e Maurone Caponi come centrali, coadiuvati in fascia da Matteo Bagni.

In contropiede però viene lanciato Martina Gianluca che arriva davanti al portiere e lo supera angolando a destra il tiro, nella successiva carambola però ha la peggio e deve abbandonare il campo accompagnato dal papà (che è anche procuratore, massaggiatore e consigliere spirituale). Per fortuna tutto sembra rientrare, solo un grosso spavento.

Comunque siamo due a zero per i bianchi, quando Vende riceve palla centralmente rispetto all’area di rigore avversaria, vede il rapace Zucchini libero sulla destra e gli offre un cioccolatino sul destro, piattone neanche troppo angolato di Zuckzee e palla in rete nonostante il tentativo di parata del portiere.

A questo punto la partita si anima, i blu arrembano, hanno altre due o tre occasioni favorevoli di cui una proprio sul destro di Zucchini che spreca tirando addosso al portiere.

Michele in porta si difende bene, la partita viaggia verso la fine e proprio allo scadere un contropiede bianco vede una palla rasoterra da destra verso l’area piccola, interviene di tacco con un colpo commovente nella sua bellezza Giorgio M. che chiude il definitivo 3 a 1.

Finale comunque a salame pandoro e vino nell’allegro post partita, con Bagni senior visibilmente alterato che sciabola prosecchi come se non ci fosse un domani, Colonnesi in stato di trance con salame nella mano destra, patatine  con la sinistra, e Zucchini che raccoglie perfino un pezzo di pandoro da terra… ma come sappiamo tutto fa brodo, specialmente a Natale.

Auguri a tutti, a chi c’era, a chi non c’era, a chi ci manca, a chi ci sarà.

Buon Natale.   

Sabato 14 dicembre 2024, Blu 4 – Bianchi 1  (primo tempo 3-1 )

Tabellino ( Tommy, Lorenzo Palmer, Nello, Nello, Zucchini) 

Dura battaglia nel fango oggi al Gradella Bridge Stadium, dove 22 energumeni si sono rotolati beatamente tra pozzanghere e melma. Il match è durato 80 minuti, due ore invece sono servite per pulire le scarpe ai protagonisti.  Ma vediamo gli intrepidi atleti in campo:

BIANCHI: bagni teo macca stefano forte palmer sr sacchi tommy martina p zappa bagni mino

BLU: rimessi caponi colonnesi orpe cleto nello palmer jr pasquale negri m. zuck

Arbitro come sempre o quasi il sig. Stigliano.

Primo tempo tre a uno per i blu, segna prima Tommy, triangolo in area dopo aver ripassato geometria 1 e 2 , e  si presenta solo davanti al portiere e lo batte facilmente.  Quindi sono i bianchi che vanno in vantaggio clamorosamente.

Ma poi arriva la tempesta blu: prima ruba palla Lorenzo Palmer interrompendo una uscita difensiva errata dei bianchi e segna facilmente  l’uno a uno. Poi bellissima combinazione Mattia Negri – Nello, Mattia crossa al centro irrompe Nello e segna al volo il 2 a 1. 

Poi un altro errore della difesa bianca, Palmer il saggio sembra in controllo ma interviene Nello che gli ruba palla e segna facilmente il tre a uno.

Secondo tempo che trascorre senza particolari emozioni, qualche contropiede dei blu sprecato, solo all’ultimo secondo in contropiede Lorenzo Palmer scarta anche il portiere e porge la palla a Zucchini, dietro la linea della palla che segna a porta vuota. Il sig. Stigliano si riserva la decisione e fischia la fine del match.

Solo il giovedì sera in pizzeria alle 21.40, dopo due birre, una margherita, tenerina al mascarpone, rivede al VAR l’azione e concede il goal a Zucchini, che esulta impazzito in pizzeria abbracciando camerieri e astanti esterrefatti. 

E solo a questo punto si conclude veramente il match del sabato.

Sabato 30 novembre 2024, Bianchi 3 – Blu 3   (primo tempo 1-2 )

TABELLINO: Ferretti – Croce – Magri – Bagni – Negri M. – Ferretti

Giornata ancora di sole invernale ma molto fredda oggi al Gradella Bridge Stadium di Ferrara, temperatura rigida, sole accecante e basso sull’orizzonte per chi attacca verso ovest.

Molti giocatori provano gli occhiali di protezione, sono quelli della ditta Same Govy che negli anni 70 prometteva la vista a raggi X per vedere sotto i vestiti. (vendevano anche scimmie di mare, ma questa è un’altra storia…) 

Purtroppo gli occhiali non funzionano neanche per il sole e vengono abbandonati.  

Il sig. Stigliano viene messo a riposo dall’ AIA dopo le sviste clamorose della settimana scorsa e si propone come arbitro Lucianetti, che darà una interpretazione naif del ruolo, che comunque ricopre con grande autorevolezza, prima di finire in porta per il famoso principio del riequilibrio delle formazioni..   E vediamo appunto queste formazioni:

BIANCHI: Michele Colonnesi Massimiliano Caponi Zappa Forte Sacchi Bagni M.ino  Negri M Croce Lagalla

BLU: Orpelli  Marchesiello Maccaferri Bagni Matteo Pasquale Zuck Vende Ferretti Tommy Stefano Magri (Lucianetti in porta nel secondo tempo) 

Partita a due facce, con i blu molto attivi nel primo tempo, che terminano in vantaggio, e bianchi che sorprendono invece nella ripresa, pur essendo raggiunti alla fine.

Segnano infatti subito i blu, dopo un minuto e 30 secondi:  cross basso a saltare la difesa bianca molto bello di Orpelli,  irrompe dalla sinistra come un falchetto Ferretti e di piattone infila alle spalle del portiere.

A metà tempo arriva però il pareggio blu di Pino Croce che viene servito da un bellissimo traversone di Mattia Negri:  Ferretti tenta di uscire ma viene superato da un’agevole pallonetto.

Finale di tempo con goal di “macho” Massimo Magri che si incunea al vertice della lunetta e tira da fuori, senza che il portiere possa fare nulla, in quel caso Mattia Negri che non fa altro che guardare la palla entrare a fil di palo.

Ma è nel secondo tempo che i bianchi sembrano dilagare: segna prima Martino Bagni che pareggia, approfittando di un incomprensione in area con annesso pasticcio dei blu,  e Martino dall’altezza del dischetto del rigore tira a colpo sicuro.

Vanno poi in vantaggio i bianchi con Mattia Negri che da lontano vede Lucianetti leggermente avanti (dirà che il suo stile si ispira a Jongbloed, leggendario portiere della magica Olanda anni 70 che in pratica giocava da libero…) e lo beffa con una parabola che si spegne esattamente alle sue spalle.

A questo punto si buttano in avanti i blu alla ricerca del pareggio, attaccano con veemenza e con ogni mezzo pervenendo al pareggio con Ferretti, che riceve una palla a contatto con Croce, divenuto portiere, e  si fa beffe di lui scartandolo con un tocco volante, depositando in rete la sua seconda rete odierna. Praticamente una vendetta di quanto subito nel primo tempo a parti invertite, dove era stato vittima in porta del magico sinistro di Pino.

A questo punto il freddo e le tenebre suggeriscono una fine del match che salomonicamente termina sul pareggio.

 

Sabato 23 novembre 2024, Bianchi 6 – Blu 3   (primo tempo 2-1 )

Giornata di sole invernale fredda ma vivace oggi al Gradella Bridge Stadium di Ferrara, temperatura accettabile per la stagione.

A disposizione del sig. Arbitro Stigliano Domenico si pongono i seguenti atleti (denominazione forse non valida per tutti)

BIANCHI: Bagni Matteo, Palmer Lorenzo, Rimessi, Fabio, Colonnesi, Rosario, Pasquale, Palmer Luca, Tommy, Negri Mattia, Mennitti, Martina Pier.

BLU:  Caponi, Lucianetti, Orpelli, Stefano Cleto Giorgio M Forte Croce Magri Zucchini Cervellati Giorgio, Bagni Martino

Inizia scoppiettante nel primo tempo, le squadre dopo 10 minuti sono già uno a uno, vanno in vantaggio i primi bianchi con Mennitti abile a sfruttare una stop errato di Lucianetti, primo errore dopo l’entrata in vigore dell’euro e però Lucianetti stesso si rifà paio di minuti dopo andando ad insaccare di testa su calcio d’angolo:  uno a uno e partita scoppiettante con prevalenza dei bianchi che manovrano di più ma i blu agiscono in contropiede e hanno individualità in grado di colpire in ogni momento come Putin.

Ma poco dopo Negri Mattia si aziona sulla destra e spara un missile che entra nel sette, lasciando di stucco gli astanti.  E su questo risultato si chiude il primo tempo.

Il secondo tempo inizia sempre con il blu che premono ma sono i bianchi ad andare sul tre a uno:  fallo di mano di Stefano abbastanza plateale, tira il rigore Rosario, centrale ma batte Lucianetti che si era spostato sulla sua destra.

A questo punto succede un gravissimo fatto, una svista clamorosa del sig. Stigliano:  fallo di mano di Palmer senior area ma l’arbitro contrariamente ai principi della rivoluzione francese e della convenzione di Ginevra che prevedono la tutela del più debole vede il fallo fuori area e concede una punizione dal limite: batte Croce e indirizza in porta ma è centrale e Martina respinge.

A questo punto il blu si sfiduciano un attimo e in contropiede subiscono il quattro a uno di Lorenzo Palmer, ma la vita è tutto un su e giù e si riavvicinano con il due a quattro (autogoal di Colonnesi  che su un cross dalla sinistra tenta di anticipare Croce ma mette la palla alle spalle del proprio portiere).

E poi clamorosamente tre a quattro, e quindi la partita si rianima e si riaccende, con Giorgio Cervellati fino a quel momento un po’ in ombra, che imbeccato in area sulla sinistra riesce a indirizzare la palla lemme lemme in porta beffando il portiere.

A questo punto però sforzo massimo dei blu per pervenire al pareggio ma lo stesso non viene premiato e subiscono il cinque a tre ancora di Lorenzo Palmer che insacca dopo una doppia ribattuta in area.

Arriva poi in contropiede il sei a tre di Matteo Bagni che quest’anno ogni tanto si lancia in scorribande offensive, l’arbitro nonostante il risultato ormai fissato prolunga ancora la partita ma i blu non combinano  più nulla…

 

Sabato 16 novembre 2024, Blu 4 Bianchi 1 (primo tempo 1-0)

Giornata di sole invernale fredda ma vivace oggi al Gradella Bridge Stadium di Ferrara, temperatura accettabile per la stagione.

A disposizione del sig. Arbitro Stigliano Domenico si pongono i seguenti atleti (denominazione forse non valida per tutti)

BIANCHI: Marchesiello  Stefano Caponi Michele Roberto Forte Zuck Toselli Tommy Rosario Zappaterra Negri M.

BLU: portiere volante poi Croce Colonnesi Rimessi Magri Sacchi Martina S Nello Alberto Vende Pasquale Lagalla Martina P Manuel

Diversi rientri oggi, Rimessi dopo la tournè in Giappone dove ha fondato una scuola di palleggi contro il muro a Osaka, e di Zappaterra al rientro da un infortunio che lo ha costretto a numerosi massaggi che hanno ritemprato tutti i muscoli (ma proprio tutti). Diversi volti nuovi e un rientro di Sergio Sacchi dopo le esperienze passate al Cus dove era uno dei protagonisti indiscussi (e anche oggi non farà mancare il suo contributo).

Ma veniamo al match, come sempre combattuto e interessante, trasmesso in diretta in 254 paesi tra cui Masi Torello, sulla piattaforma Gradella Sky.  Anche dal vivo sugli spalti numerosi appassionati, circa 4 di cui 2 appartenenti alla razza canina.

I bianchi scontano subito l’uomo in meno (Cleto, non proprio una assenza qualunque…) e si vede che fanno fatica a ripartire, mentre i blu giostrano su tutto il fronte d’attacco sfruttando la classe di centrocampisti e attaccanti.

Nonostante questo i bianchi vanno in goal dalla distanza solo verso fine primo tempo con Alberto, abile a sfruttare una palla al limite e a infilare l’angolo alla sinistra di Marchesiello oggi nell’inedita versione di prefetto portiere, più che portiere perfetto. Ma gli vogliamo sempre bene lo stesso…

Per i bianchi poche occasioni che capitano purtroppo per loro tutte a Zucchini, la prima finisce con una girata a pochi passi dalla porta (forse più girella che girata) che viene respinta sulla linea, la seconda palla arriva perfetta dalla fascia destra, sarebbe da indirizzare di testa a colpo sicuro, ma l’attaccante bianco si produce in una mossa da tartaruga, ritraendo il capo all’interno del carapace e tentando un goffo stop di coscia,  facile preda dei difensori avversari che si fanno beffe di lui.

Anche gli altri attaccanti bianchi poco producono e il bomber Mattia Negri oggi non riesce a liberarsi dei difensori e a scatenare il temibile destro.  Sarà imbrigliato per tutta la partita…

Il secondo tempo non offre una prospettiva diversa dal primo, con i bianchi che arrancano nel tentativo di produrre azioni offensive valide e i blu che agiscono con maggiore vivacità e intraprendenza nell’area avversaria.

Infatti si portano sul due a zero con un tiro dal limite di Nello che fa il paio con quello di Alberto del primo tempo, sempre dal limite e sempre sulla sinistra del portiere.

Ma purtroppo la malasorte si accanisce sui bianchi, e si fa male Michele, uno dei più attivi sulla fascia destra, e Alberto viene acquistato dai bianchi stessi come contropartita della situazione che si è venuta a creare. L’arbitro Stigliano infatti interviene applicando l’antico codice Sammartinese che prevede che una squadra non possa giocare con due giocatori in meno.

A questo punto i bianchi si producono nel maggiore sforzo offensivo di tutta la partita e attaccano a pieno regime pervenendo al gol del due a uno con Germano Toselli, uno dei pochi a salvarsi,  che sfrutta una assistenza arretrata di Alberto e da due passi fulmina Croce.

Passano pochi minuti e una respinta disgraziata del portiere bianco offre su un piatto d’argento sempre a Nello il pallone del tre a uno, impossibile da sbagliare da due passi e a porta vuota.

La partita è sempre più in salita per i bianchi, Zucchini ben lanciato da Zappaterra si presenta solo davanti a Croce defilato sulla sinistra ma ciabatta malamente il pallone tra le braccia del portiere stesso, oggi giornata veramente no per il fantasioso trequartista bianco. Piove poi sul bagnato quando un bellissimo tiro di Germano Toselli si schianta sul palo e rimbalza a Contrapò, senza che Croce avesse potuto nemmeno vedere il pallone.

E nel recupero arriva anche il 4 a 1 di Manuel a chiudere una partita iniziata male e finita peggio per i bianchi, il Sig. Stigliano non può che emettere i tre fischi che portano tutti negli spogliatoi. 

Per oggi è tutto, buona settimana a tutti !!! 

Sabato 9 novembre 2024,  Bianchi 4 Blu 3 (primo tempo 1-2)

Dopo cataclismi, alluvioni, partite a mezzo campo, elezioni presidenziali (che il presidentissimo Zuckamp vince a mani basse su Padana Harris, avendo conquistato gli stati chiave di Contrapò e Francolino e il ducato del Cus Ferrara) finalmente vanno in campo i bianchi e i blu nell’emozionante sfida di oggi.

Giornata umida e fresca, che un timido sole tenta di scaldare, agli ordini del sig. Stigliano si pongono:

BLU: Lucianetti, Stefano, Michele, Calò, Roberto N., Bagni M.eo, Zuck Cleto Toselli Vende Martina P. Ferretti Negri

BIANCHI: Mennitti Macca Caponi Colonnesi Giorgio M Tommy Forte G Croce Pasquale Orpelli Lagalla Forte M. Bagni M.ino

Primo tempo 2 a 1 per i blu che appaiono aggressivi e dominanti, due reti del bomber Mattia Negri, a cui comunque a fine partita viene assegnato in premio il profumo “Egoiste” di Chanel.

Prima rete imbeccato in area sulla destra fulmina il portiere e poi dal lato opposto sempre di destro spara in rete. Tra i due goal pareggio di Pino Croce con un tiro da fuori area che sorprende Lucianetti un po’ fuori dai pali.

Secondo tempo che si apre con il 3 a 1 dei blu, ancora con Mattia Negri ed un suo delizioso “lob” a superare il portiere che si infila alla sinistra della rete. Blu tranquilli e palleggianti, sicuri del risultato. Ma improvvisamente si risveglia il bomber Pino Croce, anche lui di pallonetto porta i bianchi sul 3 a 2.

Qui le certezze dei blu vacillano come i sondaggi di Padana Harris, e arriva infatti il 3 pari di nuovo con una frustata da fuori area sempre dal sinistro maggico di Pino.

In pieno recupero beffa per i blu, punizione per i bianchi qualche metro fuori dall’area, barriera disposta con cura maniacale dei dettagli, persino le barbe e i baffi vengono orientati, ma il sinistro di Pino non perdona: diagonale rasoterra a fil di palo che aggira la barriera e si spegne in rete.

Inutile forcing finale dei blu che vedono svanire non solo i 3 punti ma anche un pareggio meritato.

Sabato 5 ottobre 2024,  Bianchi 2 Blu 3

Tabellino:  (primo tempo 1-1)  (Bagni Martino – Mennitti –  Cerve Giorgio – Cerve Giorgio – Mattia Negri)

Bella partita oggi con 26 protagonisti al Pontegradella Stadium, clima umido, nuvole, pioggia che si è abbattuta per ore nei giorni precedenti il match sul campo, che peraltro si dimostra in perfette condizioni.

Agli ordini del sig. Stigliano si pongono:

Bianchi: zanatta michele caponi rimessi magri forte esteban amico magri vende               pasquale ferretti mennitti negri

Blu: lucianetti    bagni matteo stefano leo senior orpelli moretti zappa    zuck       cleto      tommy bagni martino cervellati giorgio croce

Difese attente all’inizio, maggiori iniziative da parte bianca ma i blu rispondono sempre pericolosamente in contropiede. Sarà il leit motiv della partita, i blu sempre pronti a colpire in contropiede con Giorgio Cervellati, in ombra nel primo tempo ma decisivo nella ripresa. Vanno in vantaggio i blu infatti su iniziativa di Pino Croce che spara da lontano con il sinistro magico, palla sul palo e Martino Bagni pronto sulla ribattuta ad insaccare. Martino oggi al rientro dopo la nota squalifica per l’assunzione di Autan con cui si era massaggiato tempo fa tentando di sfuggire alle zanzare del lido di Spina.

Ma i bianchi premono e iniziano a tirare un po’ da tutte le distanze, verso la fine del tempo pervengono al pareggio ancora con Mennitti, liberato da un lob in area solo davanti a Lucianetti.  Zappaterra nel frattempo si infortuna e va in porta al posto di Lucianetti che riprende il suo ruolo di mazzolatore tra difesa e centrocampo.

La difesa blu regge sontuosamente e le azioni in contropiede vanno spesso sulla direttrice di Tommy oggi molto attivo sulla fascia.

Nel secondo tempo si sveglia Giorgio Cervellati, fa colazione, legge i giornali, va in bagno e poi decide di risolvere la partita…  Prima si incunea in area su una verticalizzazione di Zucchini (in realtà voleva crossare ma il piede per fortuna ha ragionato per lui), e spara in diagonale, la palla forse sorprende Zanatta e finisce in rete.  Poco dopo Giorgio invece si mette in proprio e spara un diagonale a fil di palo imprendibile. 

Sul 3 a 1 i bianchi scatenano un assedio che pare quello delle 2 Torri nel signore degli anelli, con catapulte e lanci di frecce infuocate sulla difesa bianca. Zappaterra non si sa come respinge tutto, ma molto sbagliano anche gli attaccanti bianchi. A sette dalla fine Mattia Negri, stanco di vedere tutti questi tiri inutili, si produce in un traversone sbagliato alla Mortensen, che finisce nel sette opposto. I bianchi sono a un passo dal pareggio ma ormai gli infortunati dilagano (Mennitti, Zucchini, Zappaterra…) e i blu ragionando tengono palla fino al triplice fischio del sig. Stigliano, che per una volta rinuncia all’extra super extra time. 

Buona settimana a tutti !!