Sabato 4 ottobre 2025: BIANCHI 3 – BLU 3 (primo tempo 2-0)

Tabellino (Mattia Negri, Croce, Tommy, Croce, Siciliano, Germano)

Ancora una bella giornata di sole e temperatura perfetta qui al Contrapò Carife Arena di via della Mensa, giornata che invoglia ad andare al mare piuttosto che agitarsi per un passaggio sbagliato, ma tant’è, gli anziani e meno anziani oggi presenti sanno bene cosa vogliono, e rispondono piccati “sono fatti miei”, come il mitico Raz Degan, alle mogli che li invitano a fare la spesa al Tosano per il quinto giorno consecutivo…

Vediamo subito le formazioni in campo prima che la memoria (di massa) ci tradisca:

BLU Lucianetti Caponi    Colonnesi Rosario Siciliano Cleto Forte Zuck Vende Ferretti Germano Tommy

BIANCHI Max Zanatta Orpelli  Macca  Stefano P. Roby N. Marx   Selva  Moretti   Zappa   Pasquale Negri M. Croce  Mennitti

Primo tempo con quasi una sola squadra in campo, anche se qualche segno di vita comunque i blu lo danno. La frazione si chiude infatti due a zero per i bianchi che segnano con Mattia Negri all’inizio  e con Pino Croce alla fine.

Mattia Negri irrompe su un liscio clamoroso della difesa blu, che ricorda la difesa di San Marino contro l’Austria (0-10): traversone dalla destra di Orpelli senza troppe pretese ma tutta la difesa blu manca la palla e Mattia segna l’uno a zero dopo 32 secondi. (e l’attaccante saudita Nawaf Al Abed, che ha segnato dopo soli 2,72 secondi nel settembre 2009, inizia a preoccuparsi).

Pino Croce raddoppia poi nel finale del tempo con un pallonetto di sinistro che si insacca alle spalle di Lucianetti: la palla sale altissima ai confini della stratosfera e ricade incandescente sotto la traversa… nulla da fare.

I blu qualche minimo segno di vita l’avevano comunque dato, soprattutto con Gaetano Forte autore di due pericolose conclusioni, sulla seconda solo l’incrocio dei pali gli nega la gioia del goal.  

Ma il secondo tempo ci riserva sorprese come una serie di Netflix: i blu prima dimezzano lo svantaggio con girata di Tommy (ci sembra) e Zanatta purtroppo fa la frittata (alla cipolla anche…): la palla gli sfugge ormai presa e finisce lemme lemme in rete. Un infortunio che il portierone non meritava.

Ma i bianchi non ci stanno e al successivo ribaltamento di fronte passaggio preciso di Pasquale a Pino Croce che da pochi passi sigla il tre a uno.

Tutto sembra volgere per un trionfo bianco, la difesa si rilassa, qualcuno accende un sigaro e si serve un Ron Zacapa Centenario, ma quando tutto sembra ormai perduto per i blu un arrembante finale nei minuti di recupero cambia la situazione: azione tambureggiante e asfissiante dei blu, Germano appoggia all’indietro per Mauro Siciliano che estrae dal repertorio un piattone destro nell’angolo alla destra di Zanatta. Tre a due, e nell’azione successiva, ormai in pieno recupero, in mischia furibonda sotto la porta bianca segna Germano con un tiro violento da due passi.

Finale quindi tre a tre nella piena tradizione arbitrale Stigliana che predilige il pareggio…. da segnalare però alcuni episodi dubbi in cui Pino Croce in contropiede è stato virilmente affrontato da Lucianetti con veemenza al limite del regolamento (e forse oltre). Ma il BAR (ovvero il VAR del bar di Contrapò) costituito da due braccianti analfabeti, un ex-galeotto e un non vedente convalida tutto.

Alla prossima e buona settimana a tutti.

Sabato 27 settembre 2025: BIANCHI 2 – BLU 2 (primo tempo 0-1)

Tabellino (Germano -rigore- Tommy – Germano – Vende)

Fantastica giornata di sole, temperatura ancora ottima qui al Contrapò Stadium di via della Mensa, impianto che le due società, Bianchi e Blu, pensano di acquistare per poi demolire e costruire una RSA con annessa bocciofila. Ma questi sono i progetti per il futuro che si annuncia luminoso, e per citare Nicola di Bari, il futuro è una palla di cannone accesa e noi la stiamo quasi raggiungendo…

Ma abbandoniamo la poesia per tornare alle virili questioni di campo.

Scendono in campo agli ordini del conducator maximo Ing. Avv. Cav. Giud. Mimmo Stigliano, arbitro della sorte dei poveri mortali che si suddividono così nelle formazioni:                       

BIANCHI: lucianetti         selva     macca   pesci moretti     palmer  forte siciliano     leo  marx    tommy vende   thomas m.

BLU: zanatta max caponi rosario orpe zuck roby n. esteban zappa cleto pasquale negri m.germano martina p.

Primo tempo sicuramente premono più i blu mentre i bianchi agiscono in contropiede. Il match è combattuto e comunque equilibrato, equilibrio che viene rotto da una azione tambureggiante dei blu, Germano arriva davanti al portiere, rimpallo, la palla finisce al limite dove Esteban fa partire un missile quasi a porta vuota, Siciliano sulla riga salva con la mano anche se il rumore fa pensare a un colpo di fucile.. … rigore inevitabile che si incarica di calciare Germano Toselli. Tiro secco alla destra del portiere e uno a zero blu.

E su questo risultato finisce il primo tempo.

Nel secondo i bianchi appaiono più intraprendenti, anche se perderanno presto Thomas Magri per infortunio. E infatti pareggiano con una azione molto bella:  Vende scodella la palla in area, Tommy la ghermisce come una bella figliuola,  se la porta avanti,  semina il difensore fa uno scavetto in goal al portiere. Veramente il classico goal di rapina, quelli che una volta faceva Paolo Rossi o anche Giorgio Ferretti, per citare due grandi pistoleri dell’area di rigore.. Certo, Paolo Rossi ha vinto un mondiale e Giorgio Ferretti il torneo di San Benedetto ma non stiamo a sottilizzare.  

La partita, entrata nei binari di equilibrio tanto cari all’arbitro, si rompe di nuovo grazie ad un sciagurato rinvio di Lucianetti che serve involontariamente fuori area Germano, il quale non si fa pregare due volte ed estrae dal sinistro magico un pallonetto che finisce alle spalle dello stesso Lucianetti.  

Disperazione, volti sconvolti tra i bianchi, il direttore sportivo si affretta a cercare il nome di Radu come possibile sostituto ma intanto con grande dignità Lucianetti rimane al suo posto.

La maggiore verve dei bianchi nel finale viene premiata a pochi minuti dal termine quando una grande azione tutta di prima li porta al pareggio: punizione morbida in area di Gaetano Forte, tocco di Leo di testa verso Vende, quest’ultimo non ci pensa due volte e spara verso la porta, non violento ma preciso: la palla si insacca all’angolino alla destra di Zanatta e arriva il pareggio per la seconda volta per i bianchi.

Praticamente senza recupero, visto il caldo ancora non marginale, il sig. Stigliano fischia la fine del match, con un risultato tutto sommato giusto per i valori visti in campo.  

Appuntamento come sempre a sabato prossimo, che la settimana vi sia lieve e gioiosa…

Sabato 20 settembre 2025: BIANCHI 4 – BLU 3 (primo tempo 3-1)

Tabellino (Mennitti 2, Tommy Argazzi 2, Croce, Selvatici Stefano, Selvatici Junior)

BIANCHI: PORTIERE VOLANTE    stefano pesci     massimiliano      zanatta max zuck  monsef  giorgio m. cleto pasquale tommy mennitti  germano

BLU: PORTIERE VOLANTE selva lucianetti  colonnesi roby negri caponi   siciliano forte    moretti negri mattia croce selva jr

Rientrano dopo due anni di assenza al famoso Contrapò Stadium di Via della Mensa i Sammartini, in questo caldo e luminoso sabato di settembre, per iniziare la quarantasettesima stagione consecutiva di bianchi contro blu, ma una volta era gialli contro arancio, ancor prima belli contro brutti, scapoli e ammogliati, nordisti e terroni, coca contro pepsi, credo si siano saltate come categorie negli anni solo le preferenze sessuali e poco altro.

Rientrano dopo i lavori di ammodernamento dello stadio che hanno portato la capienza a sette posti, tutti coperti però, con sala VAR al BAR tabacchi Emilia 68 distante 200 metri…

Rientrano infine dopo la estenuante campagna acquisti estiva, che ha portato Pasquale vicino al Nottingham Forrest, trattativa saltata perché Pasquale pretendeva oltre all’ingaggio anche un pulmino a 4 ruote motrici e interni in pelle di difensore….

Il match come sempre è arbitrato dal sig. Stigliano con mano ferma e mente lucida, pronto ad aiutare il debole e a propiziare il pareggio come estrema sintesi dell’equilibrio dell’umanità, concetto già espresso da Hegel e Kierkegaard fin dall’800…

Primo tempo tre a uno per i bianchi, che vanno in vantaggio e raddoppiano sempre in contropiede: primo contropiede innescato da Pasquale con lancio poi profondo per Mennitti che si trova praticamente già oltre il portiere e segna facilmente (non in fuorigioco ), raddoppio quasi uguale sempre di Mennitti e terza rete di Tommy questa volta con azione più manovrata, scarta Lucianetti in uscita disperata e depone in rete.

I blu trovano la forza di reagire, dopo un fallo dubbio su Siciliano (che però correttamente non cade in area seppur duramente colpito, e se fosse caduto ci sarebbero stati gli estremi per il rigore) trovano il tre a uno con una conclusione da fuori area di Croce che pulisce le ragnatele dall’angolino alla destra del portiere.

Nel secondo tempo i bianchi vanno sul quattro a uno con il buon Tommy Argazzi liberato da un bellissimo pallone filtrante di Germano, tiro che sbatte violentemente contro la traversa e rimbalza dentro.

Poi c’è il risveglio dei blu che arrivano sul 4 a 3 supportati dalla famiglia Selvatici:  prima segna Selva senior con un bel tiro da fuori,  poi Selva junior irrompe su un’incursione di Mattia Negri dalla destra e appoggia da due passi in rete.  Finale con un piccolo scambio di portieri e giocatori causa infortuni vari, finale che però non cambia poi la numerica del risultato che rimane 4 a 3 per i bianchi. Solo nel finale Gaetano si mangia un’occasione tirando di sinistro quasi a colpo sicuro ma purtroppo debolmente e Colonnesi nell’inedito ruolo di portiere si accartoccia a terra e para salvando il risultato.

Primi 3 punti per i bianchi che vanno al comando, si fa per dire, della classifica. Vedremo se sabato prossimo ci saranno delle novità, già si annuncia il rientro in massa della vecchia guardia.

Sabato 3 maggio ’25 BLU 6 – BIANCHI 5 (primo tempo 3-1)

Tabellino (Thomas Magri 3, Zucchini – Giorgio M., Thomas Magri, Mennitti, Nello, Enzo, Giorgio M 2)

BIANCHI: gotta orpelli   caponi  rosario santos   sacchi    giorgio m  forte                cleto zuck           mennitti tommy

BLU: lucio mattia sambri matteo b moretti          zappa    magri max pasquale       nello      lagalla croce magri thomas                negri m.

Spettacolare primo tempo oggi al Pontegradella Stadium, dove convengono tutti quelli che vogliono fuggire la spesa al Tosano del sabato pomeriggio o i mercatini del centro storico. Con una scusa o una fuga di soppiatto pervengono quatti quatti agli ordini del sig. Stigliano. Primo tempo quindi spettacolare con un super Thomas Magri che inchioda una tripletta storica: primo goal su punizione quando sorprende Gotta, (oggi clamoroso rientro da Torino dopo una stagione come portiere delle Juve over 40, grande Gianluca!)  la palla rimbalza nervosa davanti alla porta e diventa difficile da controllare…

Poi due a zero con un tiro secco come un prosecco millesimato da fuori, poi da citare un clamoroso palo in mischia di Pasquale e un gol di ancora di Thomas Magri, combinazione sulla sinistra, palla a Pasquale oggi incontenibile sul fondo, la rimette in mezzo e quasi sulla linea di porta Thomas ancora la mette dentro.

Nel finale la palla contropiede bianco, la palla perviene a Mennitti che di tacco serve l’accorrente Zucchini che di piatto destro la mette nell’ angolo alla sinistra del portiere. Goal meraviglioso trasmesso poi in ciclo continuo a reti unificate dalla Rai al posto dei funerali del papa.

Se il primo tempo era stato spettacolare cosa dire del secondo tempo ? Goal a grappoli come non succedeva da tempo… Prima Giorgio Mellon si incunea in area in azione solitaria e segna il 2 a 3.

Poi azione ficcante di Nello che filtra un pallone stratosferico per Thomas Negri che con un pallonetto scucchiaiato al mascarpone segna il quarto goal personale di giornata. 4 a 2.

A seguire spiovente dalla destra per Daniele Mennitti che si gira di sinistro e spara in porta trovando un angolo impossibile anche per i geometri (3 a 4).

 

In questo bailamme di goal non riescono mai a pareggiare i bianchi; infatti, a seguire una azione personale di Mattia Negri lo porta al tiro sulla sinistra, palo pieno, la palla rientra in campo e infila Nello la più facile delle reti (5 a 3).

Arriva poi una gloria meritata anche per Enzo protagonista di un grandioso goal: riceve la palla sulla sinistra e spara una botta nel 7 opposto di destro con la naturalezza vista al giorno d’oggi solo in Lamin Yamal e Ramadani.  (6 a 3)

Ma dopo Enzo riscossa ancora dei bianchi, segna di nuovo Giorgio Mellon due volte: il primo è una rete meravigliosa, controbalzo al volo da fuori in semirovesciata che finisce nel sette alla destra del portiere e poi un rigore per atterramento di Orpelli da parte di Croce che lo cintura e lo arpiona, cercando di finirlo con un piccone. Rigore inevitabile e tiro dal dischetto con Lucianetti girato spalle alla porta in segno di protesta. Ma siamo agli sgoccioli e il risultato non cambia più. Peccato, gli anziani di Pontegradella stavano già cercando un pallottoliere per tenere la conta delle reti…

Sabato 19 aprile 2025, Blu –  Bianchi 3 -2 (primo tempo 0-2)

Tabellino: (Moretti – Palmer – Cervellati – Toselli – Cervellati )

Incontro pre-pasquale oggi senza Pasquale, e su questo sono già sorti problemi di omologazione del risultato in carico all’ufficio inchieste della Federcalcio. Giornata primaverile, sole a tratti, arbitra il sig. Stigliano con piglio e qualche indecisione nei giudizi, inizialmente validamente supportato da ben due guardalinee, evento più unico che raro al Pontegradella Stadium.

Ma ecco le formazioni in campo come sempre decise dal Presidentissimo.

BIANCHI: mennitti rimessi caponi matteo b lucio luca p. scabbia croce    moretti negri lorenzo p.  martino b

BLU: marx rosario ragazzo allievi orpe leo bianchi giorgio m selva cleto  sacchi zuck toselli giorgio cerve

Inizio arrembante dei bianchi che mettono sotto i blu con un forcing spinto, e pervengono nel giro di 20 minuti al doppio vantaggio. Prima su una palla vagante Beppe Moretti spara una palombella (rossa ovviamente, come quella del lontano cugino Nanni) verso la porta difesa da Marchesiello che valuta fuori dalla sua area di interesse il missile, che invece a tradimento ricade alle sue spalle. Fischiettando prova a far finta di nulla ma il sig. Stigliano convalida tra l’incredulità degli astanti.

Lorenzo Palmer spara dal limite poco dopo e qui non ci sono aggravanti, era difficile porre rimedio a quel tiro, e secondo pallone alle spalle di Marx.

Ma ecco che un segno del destino modifica il corso degli eventi, purtroppo Pino Croce si infortuna, sente tirare dietro e il calciomercato improvvisamente organizzato cambia tutto, Marchesiello esce dalla porta e va con i bianchi in difesa, giusto per iniziare ad “assaggiare” le caviglie dei suoi ex compagni…

Ma adesso i bianchi improvvisamente si sono spenti e i blu iniziano a macinare azioni su azioni sempre più arrembanti.

Il secondo tempo conferma il trend del finale del primo e come vedremo ribalterà le sorti del match..

Il due a uno arriva quasi subito con Giorgio Cervellati, abile ad infilarsi sulla destra tra tre avversari e a infilzare Mennitti con un tocco di punta stile colpo di biliardo…

E poco dopo arriva il pareggio, tiro secco dal limite di Cleto, respinge di lato Mennitti, Zucchini alza un pallonetto verso palo opposto, e prima che la palla entri in rete e prima che il gallo canti Germano la corregge di testa per maggior sicurezza.

Due pari, e i bianchi non ripartono più, sempre schiacciati da innumerevoli sortite blu.

Va a finire che Giorgio Cervellati si libera sulla sinistra, e poco oltre il vertice dell’area lascia partire un piatto destro che batte Mennitti per il 3 a 2 finale.

Risveglio bianco nel finale ma i blu resistono, e portano a casa questi 3 punti che valgono oro.

Sabato 12 aprile 2025, Bianchi – Blu – 3-1 (primo tempo 1-0)

Tabellino: (Croce – Palmer – Orpelli – Toselli )

BIANCHI: orpe lucio matteo b sacchi giorgio m selva  cleto moretti zuck germano croce

BLU: marx caponi luca palmer rosario negri simeon martino b. zappa forte leo b. lorenzo pal

Primo tempo uno a zero per i bianchi, goal di Croce su perfetto lancio all’inglese dalla destra di Orpelli. Da segnalare grandiosi parate di Beppe Moretti nel suo turno in porta, sembra invalicabile, quando la palla sta per superarlo alza un braccio stende una gamba e para.

Per il resto molti errori da entrambe le parti forse leggera prevalenza dei blu ma molto ben controllata dalla difesa bianca che agisce sul temibile Lorenzo Palmer a sandwich, con Matteo Bagni e Lucio nella parte del pane al sesamo…

Nel secondo tempo la predominanza blu sembra dare i suoi frutti:  pareggia Lorenzo Palmer, oggi protagonista dell’attacco blu, suola tacco suola tacco finta a destra e poi a sinistra, si incunea nell’area piccola e batte facilmente Lucianetti, nonostante fosse vanamente inseguito da tutta la difesa bianca.

Però poi i bianchi nella seconda parte della ripresa prendono il predominio e segnano con Orpelli, lanciato in dubbia posizione di fuorigioco il tre a uno e nel finale, azione ripetuta e tambureggiante verso la porta blu, vari tiri rimpallati, ma alla fine segna Germano Toselli di punta stile calcetto su cross perfetto di Cleto.  Germano se la aggiusta con un elegante stop di sinistro e poi tira nell’angolo opposto battendo Tommy.

E su questa azione il sig. Stigliano fischia la fine.

Sabato 29 marzo 2025, Bianchi – Blu – 4-2(primo tempo 1-1)

Tabellino: (Tommy A. – Croce – Tommy – Negri M. – Croce rigore – Tommy )

Sabato scozzese o perlomeno londinese oggi al Pontegradella Park, che non sarà Hyde Park ma 2 cani che girano e 3 pensionati a zonzo li può vantare comunque, assieme all’immancabile pioggerella intermittente.  Oggi partita ferocissima in campo dove i bianchi nel secondo tempo hanno azzannato i blu, ma tutti i protagonisti sono stati all’altezza della loro fame di gloria (manchi tu nell’aria, manchi a questa mano …)

Vediamo quindi i protagonisti prostrati ai comandi del sig. Stigliano.

BIANCHI: bianchi leo  lucio matteo b. caponi orpelli moretti zuck cleto tommy a. negri m. germano martino b.

BLU: marx selva macca negri r. rosario sacchi siciliano forte zappa croce simeon pasquale

Le formazioni si evolvono per partenogenesi poi in seguito all’infortunio di Leo Bianchi, che finisce in porta irrimediabilmente nei Bianchi, del resto come faceva del resto a sfuggire a questo destino onomatopeico cinico e baro ?

E questo evento sposta Mauro Siciliano nei Blu dove inizia a terrorizzare Zucchini con la solita correttissima peraltro animosità gladiatoria.

Partita bloccata sullo zero a zero per quasi tutto il primo tempo, difese molto attente e valide oggi, da elogiare in blocco visto che si parla sempre e solo dei goal e degli attaccanti. Oggi abbiamo visto Caponi seguire Croce anche dentro gli spogliatoi in una marcatura feroce (non sappiamo ancora poi se sia nato qualcosa di tenero…), Rosario imperversare nella difesa blu, un Maccaferri all’attacco all’arma bianca quando i blu dovevano recuperare, insomma quasi meglio degli attaccanti.

Che dire poi di Orpelli e Matteo Bagni, sempre lucidi nei disimpegni e nel rifornire il centrocampo…

Poi i goal sono altro mestiere, vediamo come è andata.

Botta e risposta allo scadere del primo tempo: arriva una palla profondissima in area bianca sulla sinistra, elegantissimo aggancio di Germano Toselli che rimette prontamente al centro dove il rapace Tommy segna l’uno a zero. Non fanno in tempo a festeggiare i bianchi che la palla arriva a Pino Croce che si inventa un tiro fenomenale che si spegne nel sette alla sinistra di Leo Bianchi. 

E su questo risultato il sig. Stigliano manda tutti a prendere un thè caldo.

Ripresa ancor più movimentata, che si apre con un goal ancora di Tommy che supera Marchesiello in porta. Azioni oggi dei bianchi che si sviluppano prevalentemente in contropiede, sempre sul filo del fuorigioco, mentre i blu premono e tengono palla senza però rendersi particolarmente pericolosi.

E sempre in contropiede i bianchi vanno sul 3 a 1 con Mattia Negri, in sospetto fuorigioco, con Stigliano che convalida ma apre un credito chirografario nei confronti dei blu.

Credito che viene riscosso quasi subito, azione sulla destra dei blu, sul cross interviene probabilmente  con il braccio misto all’ascella Matteo Bagni. (le immagini del VAR presso il BAR di Pontegradella non chiariscono… )

Seppur l’ascella risulti fortunatamente ancora poco odorosa, il sig. Stigliano indica irrimediabilmente il dischetto. Dopo le ultime pessime esecuzioni si presenta sul solito dischetto triste e fangoso il magico sinistro di Pino Croce, che insacca alla destra del portiere. Tre a due e si aprono le porte ad un finale convulso.

Ma i bianchi resistono, tengono duro fino alla fine e proprio all’ultimo ancora Tommy segna l’ultimo goal, ormai non si ferma più come Ken, il marito di Barbie.  O dovevo dire Kean, il goleador della Fiorentina ? Mah… in ogni caso ormai segna goal a grappoli e il suo poster ha sostituito nelle camerette dei ragazzini quello di Ferretti e Mennitti…

Anche per oggi è tutto, anzi è anche troppo. Buona settimana a tutti.

Sabato 22 marzo 2025, Blu – Bianchi 7-3 (primo tempo 3-0)

Tabellino: (Bratti – Zavarini autor. – Tommy A. – Mennitti – Simeon – Bagni -Tommy – Zappa – Tommy – Bratti – Rigore parato Mantovani – Rigore parato Forte)

Dopo un mese ed oltre di assenze del vostro giullare di corte, causa attività ludiche personali onanistiche o piogge monsoniche torrenziali, si rientra al Pontegradella Coliseum per la solita drammatica partita del sabato.

E’ un sabato grigio che minaccia pioggia, ma alla fine solo poche gocce cadranno sui volenterosi giovani e meno giovani virgulti che oggi hanno si può dire pascolato nella grigia distesa di Grid Bridge.

Vediamo subito le formazioni agli ordini del sig. Stigliano sempre impeccabile nella divisa rosso passione che lo contraddistingue.

BLU o SCURI: Marchesiello Lucianetti Caponi Orpelli Maccaferri Rosario Zappa Tommy A  Sacchi  Forte Zuck Bratti Negri M.

BIANCHI o CHIARI: Rimessi Colonnesi Siciliano Matteo B Mantovani Zavarini Selva Pasquale Moretti Simeon R. Martino B. Mennitti Lagalla

Parte il match e i bianchi sono subito in difficoltà, probabilmente a causa dello shock provocato negli spogliatoi dalla visione dell’underwear rosa fumetto di Pasquale. che sembra la maglia rosa del Giro d’Italia.

Due reti nei primi 5 minuti agghiaccianti per i bianchi li annichiliscono: i blu segnano subito con il primo corner battuto da Mattia Negri, irrompe Bratti di testa sul secondo palo e la butta dentro da due passi.

Passano due minuti e Zucchini pressa Zavarini che passa all’indietro non accorgendosi che il portiere era in  chat su Only Fans: nonostante il disperato tentativo di recupero arriva un clamoroso autogol.

Nel finale un’azione tiki-taka stile Barcellona permette a Tommy Argazzi un facile tre a zero.

Unico brivido per i blu un auto palo di Marchesiello in porta che si centra da solo la traversa rinviando alla disperata. Comunque chiude bellamente imbattuto il primo tempo.

Secondo tempo ancor più movimentato del primo. Infatti i bianchi ripartono alla grandissima e si portano rapidamente sul tre pari. 

Prima segna Mennitti con un’azione insistita solitaria nel vertice dell’area destra dei blu, segna lanciandosi in scivolata alla garibaldina alzando la palla sopra al portiere.

Poi una bella azione manovrata, vincono un rimpallo e partono in contropiede liberando Simeon solo davanti al portiere: due a tre.

Infine un batti e ribatti in area conseguente a corner, la palla perviene a Martino Bagni all’altezza del dischetto del rigore e di sinistro se non erro infila a fil di palo il tre pari. Bel goal veramente.

I blu sono sotto choc, hanno ceduto Marchesiello ai bianchi e in porta si alternano Lucianetti e Maccaferri.  

Ma quando sembrano sul punto di cedere invece si riprendono alla grande con una bellissima rete di Tommy Argazzi che riceve sulla destra e batte Marchesiello.

Poi iniziano di nuovo a dilagare con Zappa che fa un sombrero involontario ( a sua insaputa) sul difensore bianco, e segna agevolmente il 5 a 3.  Poi arriva la tripletta di Tommy che fa 6 a 3 e oggi si porta a casa il pallone.  Prima dell’ultima rete blu ancora di Bratti (che oggi apre e chiude il match) ci sono ancora due rigori da raccontare, uno per parte. Nel frattempo si è anche infortunato Mennitti, che deve lasciare il campo.

Prima tocca ai bianchi che potrebbero riaprire il match: viene atterrato Simeon in area, solito dubbio se è l’attaccante che “cerca” il difensore o viceversa, ma il sig. Stigliano conferma il penalty. Batte Mantovani forte e angolato ma Maccaferri si produce in una strepitosa parata che fa tremare dagli applausi tutto lo stadio. Bravissimo Macca in tutti i ruoli, difensore centrale, portiere, papà, avvocato, amministratore delegato, consigliere, e pare anche che sparecchi la tavola dopo cena…

Successivamente azione tambureggiante in area bianca e tiro a colpo sicuro ancora di Tommy, alza la mano per deviarlo Siciliano ma purtroppo non è il portiere, ed il rigore è inequivocabile: si impossessa della palla dopo essersela litigata con il cugino di Vinícius Júnior Gaetano Forte, lunghi preparativi sul dischetto ma purtroppo causa il terreno fangoso e limaccioso, forse anche infestato da coccodrilli, partorisce un tiro lemme lemme che Marchesiello para a occhi chiusi.

Nel finale come detto ancora un goal di Max Bratti, ancora di testa, e il Signor Stigliano come consuetudine fischia la fine.  Finisce così, questa favola breve se ne va, il disco fa click, e, vedrete, fra un po’ si fermerà, augurando una buona settimana a tutti.

Sabato 8 febbraio 2025, Bianchi – Blu  5-1 (primo tempo 1-0)

Tabellino: (Magri – Tommy A.  – Giulio – Magri – Mennitti – Mennitti)

Pronto riscatto dei blu oggi al Pontegradella Stadium dove l’ignobile fango della partita precedente si è ricomposto in una miriade di tessere di puzzle fangosi essiccati che piastrellano il campo. E a risolvere il puzzle ci riescono solo i blu, oggi spietati come Clint Eastwood e chirurgici come Sam Beukema in attacco e in difesa.

Vediamo i valorosi combattenti che oggi si sono come sempre piegati ai voleri del sommo arbitro Mimmo Stigliano.

BLU: Rimessi      Maccaferri Matteo B Magri Giorgio M    Lucianetti Moretti Tommy A.  Vende Rosario Zuck Mennitti Martina P.

BIANCHI: Stefano P. Caponi Orpelli Roby Negri  Palmer Selva Calò Giulio Forte Mantovani Martino B. Croce Negri Mattia

Il primo tempo scorre via comunque in maniera estremamente equilibrata: al riposo sono in vantaggio i blu per uno a zero con goal di Macio Caio Massimo Meridio Magri.

Mennitti ruba palla e mazzo a Croce che in quel momento risulta piuttosto distratto e poi rimette all’indietro dove Magri si trova a tirare un rigore in movimento. In realtà gli serve un secco dribbling per liberarsi del difensore e appoggiare nell’angolo alla sinistra del portiere.  

Però i bianchi reagiscono sicuramente con vigore, hanno più possesso palla e comunque prendono un palo clamoroso con Giulio a portiere battuto e sempre su Giulio Vende in versione portiere neutralizza un colpo di testa che aveva già fatto gridare al goal…

Nel secondo tempo vanno subito sul due a zero i blu con Tommy Argazzi: rapido scambio a metà campo e Mennitti, oggi in veste anche di assist man, lo lancia in contropiede vanamente inseguito da una muta di difensori ululanti. Tommy alla fine segna facilmente lanciando dietro di se qualche crocchetta, e visto che nessuno riesce a raggiungerlo porta sul due a zero i blu.

Manco passano due minuti e Lucianetti si ricorda che non ha fatto ancora tutti i regali di Natale: come portiere, in disimpegno disinvolto, si allunga un po’ troppo la palla quanto basta perché Giulio rapacissimo se ne impossessi e segni la più facile delle reti.  Volano contumelie e seggiolini dagli spalti mentre Lucianetti si dispera, ma la partita oggi è comunque a senso unico, non basta un episodio a ribaltarla.

Infatti i blu segnano ancora di nuovo con Magri, con un’azione molto simile a quella del primo goal nel senso che Massimo arriva a impattare una palla girata verso il centro dell’area dal fondo. Nonostante il volo d’angelo di Orpelli, molto bello scenograficamente mentre tenta la parata, il pallone si insacca sotto la traversa.

C’è quasi festa anche per Zucchini spara a colpo sicuro e prende una traversa clamorosa con rimbalzo del pallone nei pressi della riga di porta, ma il Seiko LCD Chronomaster del sig. Stigliano non vibra e il goal non viene assegnato.  

Nel finale due goal di Daniele Mennitti di forza e di prepotenza portano il risultato finale sul cinque a uno, una “manita” pesante che il sig. Stigliano cerca di indorare prolungando come sempre ad arte la partita, ma il risultato rimane invariato. Alla fine, si è giocato per ben un’ora e 24 minuti, forse più che in serie A… 

Come sempre buona settimana a tutti e a Totti.

Sabato 1 febbraio 2025 – Bianchi vs Blu 5-1 (PT 2-1)

Bianchi travolgenti: 5-1 ai Blu nel fango della Louisiana!

Dimenticate il calcio giocato su un prato verde. Oggi il pallone rimbalzava su un campo che sembrava un mix tra il delta del Mississippi e una sagra del fango. La palla, più che rotolare, affondava. I contrasti? Degli esperimenti di sopravvivenza. E i Bianchi? Veri predatori acquatici, con un Giulio formato mostro preistorico, pronto a sbranare la difesa Blu.

Tabellino marcatori

Bianchi: Negri M, Giulio (3), Negri M
Blu: Martina GL
🚫 Rigore parato: Croce (portiere Cristiano)

Il film della partita

Primo tempo: Illusioni Blu e primi segni del disastro

Nemmeno il tempo di sistemarsi nel fango e Mattia Negri decide che il riscaldamento è sopravvalutato: al primo pallone utile spara un missile terra-aria che si infila all’incrocio, lasciando il povero portiere Blu a chiedersi se fosse il caso di portare i guanti da sub.

I Blu non si scoraggiano e rispondono con Gianluca Martina, che prende la mira da fuori area e colpisce con precisione chirurgica: 1-1. Ma la partita prende una piega diversa appena entra Giulio. Nemmeno il tempo di sporcarsi le scarpe che approfitta di una palla vagante in area Blu e deposita il 2-1 per i Bianchi.

I Blu, per nulla intimoriti, provano a reagire… e si mangiano tre gol praticamente già fatti, tra palloni che schizzano via, piedi che affondano e un campo che sembra più un’area di sosta per fenicotteri che un rettangolo di gioco.

Secondo tempo: Il disastro Blu e la furia di Giulio

Nella ripresa i Blu provano a rimetterla in piedi e sembrano avere una chance clamorosa: Croce si incunea in area e viene steso! O si stende da solo. O si impiglia in una radice sepolta sotto il fango. Non è chiaro. Sta di fatto che l’arbitro, il mitico sig. Stigliano, indica il dischetto con sicurezza.

Croce prende la rincorsa… calcia… e Cristiano para con una disinvoltura tale che sembra stia prendendo un caffè. Fine delle speranze Blu.

Da quel momento, parte la Giulio-dance:
Primo gol: dribbling, spallata, gol.
Secondo gol: rimpallo, zampata, gol.
Negri M segna l’ultimo e i Blu si arrendono.

A quel punto, l’arbitro Stigliano capisce che è meglio preservare l’incolumità di tutti e fischia la fine con qualche minuto d’anticipo, lanciando direttamente l’asciugamano in segno di resa.

Considerazioni finali

  • I Bianchi: Veloci, affamati e più adattabili alle paludi di un gruppo di coccodrilli del Nilo.
  • I Blu: Buoni i primi 10 minuti, poi inghiottiti dal fango e dai propri errori sotto porta.
  • Il campo: Perfetto per una gara di nuoto pinnato, meno per giocare a calcio.
  • L’arbitro: Uomo di buon cuore, accorcia il supplizio con un triplice fischio anticipato.

🏆 MVP del match: Giulio, autentico incubo anfibio per la difesa Blu.

🔜 Alla prossima, sperando di giocare su un terreno che non richieda un motoscafo!