And the winner is….

Egregi azionisti, si chiude un altro anno indimenticabile della Sammartina esule a Contrapò. Ricordiamo la stagione appena conclusa come una delle più combattute di sempre, oltre al titolo di capocannoniere andato per il terzo o quarto anno consecutivo a Giuseppe Martina, quest’anno altri premi vengono a coronare una annata senza precedenti.  Vedremo sotto la rosa dei premi, ma prima i ringraziamenti.

Grazie a tutti per la partecipazione, la correttezza, l’incitamento verso il compagno sempre disinteressato e il supporto morale quando sbaglia (scusate alla fine stavo sognando….)

Un ringraziamento particolare comunque ad Alfredo Guerra e nel finale di stagione a Carlo Cappello per il service della raccolta fondi, mestiere ingrato che qualcuno deve pur fare, ma credetemi non è facile e neanche sempre piacevole andar questuando …(e non scherzo qui scusate….)

E grazie anche a Pasquale per qualche maglia e pallone che ci ha portato….

Ed ecco i premi:

  • Scarpa anzi visti i sublimi controlli di palla Scarpone d’oro a Giuseppe Martina con 31 reti. Al secondo posto il compagno di merende Max Bratti che con 25 reti lo ha insidiato da vicino. (20 presenze per entrambi).  Medaglia di bronzo l’inossidabile Pino Croce, con 21 goal, dei quali 22 di sinistro….  Fuori dal medagliere Giorgio Ferretti, apparso appannato dopo lo scandalo in Curva Ovest, dove era stato sorpreso a svitare bulloni.
  • Miglior giocatore per punteggio: Mauro Caponi, la classe applicata in difesa, dove esce sempre palla al piede e testa alta, controllando secondo per secondo il look. Annata memorabile anche per Enzo Lagalla giunto incredibilmente al secondo posto dopo una corsa di tante giornate in testa. Distacco minimo, 2 punti, e una partita in più giocata da Mauro.  Al terzo meritato posto Andrea Orpelli, durissimo difensore in lega di titanio, che fa paura agli avversari anche quando dorme.
  • Premio per i più presenti, 31 partite su 34, pari merito Mauro Caponi ancora e Gaetano Forte, che punta a superare Dino Zoff come il più presente di tutti i tempi in tutti i campionati.  Pare che riesca a farsi convocare in otto squadre contemporaneamente, sia per le partite che per gli allenamenti. Infaticabile.
  • Miglior goal dell’anno. Non è stato durante una partita di campionato ma nelle amichevoli estive: Pasquale realizza con una finta magistrale che manda fuori tempo anche tutti gli abitanti di Contrapò, e insacca da campione.

Veniamo ora ad alcuni premi minori:

  • Più cattivo dell’anno: va direttamente a Zucchini come primo espulso della storia della Sammartina.
  • Peggior rigorista: Gavioli ne spara fuori ben due, e non sa neanche lui come….
  • Miglior tocco di palla ed eleganza nel palleggio: vince a mani basse Mattia Negri.
  • Miglior giocatore per media punti (con almeno 20 presenze): vince incredibilmente Massimo Marchesiello, garanzia di vittoria per chi sta con lui, garanzia di legnate per gli avversari
  •  Giocatore meglio vestito in campo: premio a Carlo Cappello che ha tutte le maglie della Juve e della Nazionale originali dagli anni 40…

Grazie ancora a tutti e buone vacanze, ci vediamo a settembre ….

Venerdì 31 maggio 2019, dal nostro inviato Riccardo Gavioli

Bianchi – Blu 5 -5

Bella partita in questo primo venerdì serale al Parco dei Principi di Contrapò dove, come di consueto, si sono affrontati i bianchi e i blu; la temperatura fresca, il terreno di gioco come sempre in ottime condizioni e soprattutto il …giusto numero di uomini in campo hanno permesso alle due compagini di dare vita ad un incontro ben giocato, combattuto e incerto fino all’ultimo, che ha visto prevalere ora l’una ora l’altra e con molte azioni da gol da entrambe le parti.

Formazioni allestite dal Sig. Guerra che schiera per i blu: Zanatta tra i pali; Donisi, Massimo, Bagni M. e Zucchini in difesa; Moretti, Gavioli e Lagalla a centrocampo; Ferretti, Bratti e Forte in attacco. Per i bianchi: Gotta estremo difensore; Caponi, Orpelli senior, Orpelli junior e Croce in difesa; a centrocampo Guerra, Biancucci M., Negri, Pasquale; Cappello, Martina G. e Biancucci S. di punta.

Bianchi che si schierano alla sinistra e blu alla destra della linea mediana del campo, direzione di gara affidata al sig. Stigliano da Ferrara e si parte.

Squadre che si affrontano subito a viso aperto, con manovre ragionate, frequenti cambi di gioco e buon uso delle fasce laterali che portano così frequenti pericoli ai portieri avversari. i bianchi sembrano più continui nelle loro azioni offensive mentre i blu ripartono più efficacemente in contropiede. Su uno di questi Bratti lanciato a rete si presenta a tu per tu con Gotta ma conclude con sufficienza e il portiere sventa la minaccia.

Comunque, almeno in questa prima fase di gioco è Zanatta il più sollecitato ad interventi risolutori ed in una occasione è la traversa che salva i bianchi dalla capitolazione. Ma circa a metà della prima frazione di gara arriva il vantaggio bianco: su uno spiovente dalla destra Martina G. di testa beffa Zanatta in uscita e palla in rete. bianchi 1 blu 0.

Reazione immediata dei blu che si fanno pericolosi prima con Ferretti che ricevuto un pallone da sinistra si accentra e dal limite conclude alto. Poi sempre Ferretti stavolta da destra serve Gavioli, tiro rasoterra da fuori area, Gotta si distende e devia in angolo. Ma il pari arriva poco dopo con Forte che raccoglie un perfetto invito rasoterra dalla destra e non ha difficoltà a realizzare. 1 – 1

                                                                                                                                                                              Negri e compagni si rigettano in avanti alla ricerca del vantaggio ma una volta arrivati nei pressi dei sedici metri avversari, i difensori blu vincono quasi sempre tutti i duelli e i trequartisti bianchi non riescono a servire assist efficaci per liberare al tiro le punte; frequenti le mischie e i cross in area ma che non producono nulla di concreto. Invece sono ancora i blu a sfiorare la rete, con un’ottima azione personale di Bagni M. che partito quasi dalla propria area si fa tutto il campo e giunto davanti a Gotta serve Bratti, il quale anziché appoggiare in rete pensa bene di riservire lo stesso Bagni M. oramai finito in fuorigioco…e il gol viene annullato.

Si resta così sull’ uno a uno. E su questo risultato si chiude la prima frazione di gara.

Nel secondo tempo la partita si fa più vibrante con continui capovolgimenti di fronte e numerose azioni da gol da una parte e dall’altra.

Cross dalla sinistra con palla che spiove in area bianca; Ferretti benché travolto dall’uscita di gotta riesce di testa a servire Bratti sottomisura che realizza il 2-1 per la propria squadra. Blu in vantaggio.

A questo punto Croce avanza il suo raggio d’azione e la pressione dei bianchi ai sedici metri avversari aumenta di incisività: Zanatta salva il risultato prima su conclusione ravvicinata di Biancucci M. poi con un’uscita alla disperata su Trimurti. Ma i bianchi si espongono al contropiede avversario; Gavioli lancia Bratti a rete e stavolta è Gotta che con una coraggiosa uscita sventa la minaccia. Poco dopo Croce si libera con un dribbling di un avversario, entra in area e dopo un contrasto con Donisi finisce a terra: l’arbitro non ha dubbi e decreta il calcio di rigore. Negri si porta sul dischetto, ma calcia alto sopra la traversa. Si rimane così sul 2 – 1.

I blu sembrano ora giocare meglio, più efficaci nella gestione del pallone e sempre pericolosi in contropiede, soprattutto dalla destra dove opera un vivacissimo Ferretti e dal centro con un immarcabile Bratti. Ed è proprio quest’ultimo e realizzare il 3 – 1, dopo essersi involato in solitudine verso l’area avversaria batte Gotta. Nonostante la posizione di partenza dell’attaccante fosse dubbia il Sig. Stigliano concede comunque la rete. Poco dopo sempre Bratti si divora un incredibile gol: lanciato a rete da Gavioli stavolta dalla sinistra, supera l’estremo difensore avversario ma solo davanti ad…Orpelli si fa ribattere la conclusione da quest’ultimo.

La pressione di Negri e compagni torna a farsi incessante e benché difetti di precisione dell’ultimo passaggio e nelle conclusioni mantiene comunque sempre in apprensione la squadra avversaria che, ricordiamolo, gioca con un uomo in meno da inizio partita.

Martina G. riesce a incunearsi in area e benché contrastato da Bagni M. e da Zanatta uscitogli incontro riesce a beffare entrambi e a depositare in rete. Benché l’azione dell’attaccante apparisse viziata da fallo l’arbitro convalida. 3 – 2.

Ora la difesa blu da evidenti segni di sbandamento e in breve i bianchi rovesciano il risultato sfruttando proprio disattenzioni della difesa avversaria: prima pervengono al pareggio con Biancucci S. lasciato colpevolmente solo in area piccola e poi passano in vantaggio con Trimurti bravo ad anticipare i fermi difensori avversari su un pallone da destra e a battere Zanatta sul primo palo. Il vantaggio dura poco però: perché sull’ennesima incursione dalla destra Ferretti crossa al centro un pallone che Guerra allontana di testa, ma proprio sull’accorrente Gavioli che tira al volo e la palla si insacca in rete. 4 – 4

Subito dopo Magri (tra i migliori in campo) conquista un pallone nella propria area di rigore, serve Gavioli e scatta in avanti a dettare il passaggio di ritorno, ricevuto il pallone si invola verso l’area avversaria, Caponi gli si fa incontro ma Ferretti che ha seguito l’azione raccoglie il preciso assist del compagno e batte Gotta in uscita. E i blu tornano in vantaggio. Siamo sul 5 – 4.

Ma quasi allo scadere del tempo regolamentare ancora Biancucci S., lasciato di nuovo libero davanti a Zanatta raccoglie un cross da destra frutto di una bella combinazione Croce – Negri, e deposita in rete per il definitivo pareggio. 5 – 5.

Proprio all’ultimo secondo di recupero Martina G. ha sui piedi la palla del match ma …solo davanti alla porta vuota mette inspiegabilmente a lato.

Ma obiettivamente sarebbe stata una punizione troppo severa per i blu, che hanno condotto per larghi tratti il match e che solo alla distanza hanno evidenziato lacune difensive, più per stanchezza che per limiti tecnici; e che, ricordiamolo, hanno giocato tutta la partita con l’uomo in meno.

In conclusione, si è trattato di una bella partita, complessivamente ben giocata da entrambe le formazioni, con molti gol e molte occasioni sfumate per poco (impossibile ricordarle tutte), e alla fine il pareggio mi pare il risultato più giusto.

Per quanto riguarda i migliori in campo direi tra le file blu Ferretti, Magri e Bagni Matteo mentre tra i bianchi direi Croce, Trimurti e Orpelli. Pochissimi gli interventi del direttore di gara, per un match molto corretto.

Bene, per questa volta mi pare tutto, ribadisco il risultato finale: Bianchi – Blu 5 – 5, questa la successione delle reti: Martina G. (bianchi), Forte (blu) ; Bratti 2 (blu), Martina G. (bianchi), Biancucci S. (bianchi), Trimurti (bianchi), Gavioli (blu), Ferretti (blu), Biancucci S. (bianchi).

È proprio tutto, dalla redazione avrei concluso, appuntamento a venerdì prossimo e buona settimana a tutti.

 

Sabato 25 maggio 2019, tutti salvi finalmente ….

BLU 8  –  BIANCHI 6 (primo tempo 6 – 4)

Match a velocità doppia oggi al Campo Sportivo di Contrapò, Via della Mensa, dove i bianchi e i blu si ritrovano per l’ultimo appuntamento ufficiale alla luce del sole prima delle amichevoli estive. E’ tempo di tirare le somme di questa stagione molto positiva, che ha visto il conto economico della società incrementarsi a quasi 500 milioni di euro, pur rinunciando a cessioni importanti come Colonnesi al West Ham, Moretti alla Sampdoria e Zucchini al Molinella.

Ma tant’è, abbiamo giocatori affezionati alla maglia che vogliono rimanere a tutti i costi rinunciando ad ingaggi principeschi…

Vediamo le formazioni di giornata:

BLU: Portiere volante, Caponi, Orpelli il giovane, Orpelli il meno giovane, Casetti, Gavioli, Forte, Croce, Pasquale, Guerra, Martina P., Marrocchino, Cappello.

BIANCHI: Zanatta, Marchesiello, Bagni Matteo, Colonnesi, Moretti, Donisi, Stigliano, Martina S., Zucchini, Negri, Zappaterra, Lagalla, Ferretti.

Arbitro per mezzora Mimmo Stigliano, poi Rinaldo Campi impeccabile nel suo collare ortopedico aereodinamico che gli consente ancora di correre i 100 metri in 9’ e 99…  

Pur privi di un portiere titolare appare subito evidente uno squilibrio tra la difesa di ferro dei blu a cui si aggiunge un centrocampo fortissimo, contro una squadra equilibrata si ma con poche stelle e soprattutto un livello difensivo purtroppo inferiore.

Ben dieci reti nel primo tempo, da il via alle danze Forte che mette un cross sbagliato al centro, ma viene fuori un goal meraviglioso e festeggia il centenario della nascita di Stan Mortensen, attaccante del Blackpool, che un goal così lo segno’ il 16 maggio 1948 al quarto minuto di gioco al povero Bacigalupo del Torino.   

I bianchi pareggiano quasi subito con una veloce azione Zucchini Ferretti Cappello che non può sbagliare e centra un altro bersaglio.  Ma è un fuoco di paglia e di nuovo vengono fuori i bianchi con Forte che si incunea bene su cross violento di Gavioli dalla destra.

Arriva anche il 3 a 1 con un altro violento cross dalla destra dove Colonnesi, ancora molto giallo dopo il rientro dal Giappone, purtroppo fa harakiri e spedisce la palla nella propria rete gridando “banzaiiii”

Sul 3 a 1 sussulto bianco che accorciano con Donisi, ma poi Croce fa 4 a 2.

Bel pallone su cross di sinistro di Zucchini e Stigliano in proiezione offensiva di testa abilmente fa 4 a 3 ma ancora Croce (2 volte) mitigato da goal di Donisi ci porta al 6 a 4 del finale di tempo.

Nel frattempo le formazioni allestite vengono pesantemente contestate dai bianchi, Martina Sandro vuole abbandonare, solo una telefonata di Diletta Leotta in arrivo a Ferrara lo fa desistere, e si innesca un complesso giro di mercato. Zucchini passa ai blu, Negri ai bianchi, e poi altre manovre minori e casse di birra che si spostano da una squadra all’altra….

Il secondo tempo sarà infatti più equilibrato, prima Ferretti grazia Zucchini sparando a fil di palo ma nell’azione successiva lo spiazza distraendolo con il classico “guarda l’uccellino !!!” e segna.  Siamo 6 a 5, ma Croce oggi implacabile non mi ricordo neanche più come segna, e fa 7 a 5.

La successione delle reti è frenetica, il tabellone luminoso di Contrapò non ce la fa ed inizia a fumare e a trasmettere i canali del digitale terrestre al posto del risultato.

La partita è più gradevole in questo secondo tempo, la partita sembra rianimarsi con uno spettacolare goal di Donisi che da 80 metri spara un missile che sale e poi scende velocissimo con una scia di fuoco verso il sette, dove si infila implacabile… Ma ancora Croce non ci pensa due volte e ristabilisce una distanza di sicurezza con il solito sinistro magico, e siamo all’8 a 6 finale.

E qui finisce anche, nel primo caldo di questo maggio piovosissimo, la stagione alla luce del sole duemiladiciotto duemiladiciannove. Ci accompagneranno verso le vacanze le amichevoli estive, e il naufragar c’è dolce in questo mare, mare nero, mare ne…

Buona estate (se arriva) a tutti !!!

Sabato11 maggio 2019, Santo Lecce ritornato !!!


BIANCHI 3 – BLU 2  (primo tempo 2 – 1)

Match gradevole anche oggi al Giant’s Stadium di Contrapò, New Jersey, dove i bianchi e i blu come sempre in un itinere rutilante e ripetitivo come moderni Sisifo trascinano la palla l’un contro l’altro armati.

Abbassiamo subito il livello culturale e vediamo le formazioni.

Bianchi: Zanatta, Caponi, Colonnesi, Zucchini, Stigliano, Donisi, Vendemmiati, Negri, Martina S., Della Marra, Lagalla, Forte M., Ferretti.

Blu: Conti, Orpelli Ale, Orpelli An, Bagni Mat., Croce, Faraboli, Guerra, Forte G., Moretti, Zappaterra, Gavioli, Bagni Ma, Cappello, Marrocchino.

Arbitra per la seconda volta il sig. Mennitti da Napoli, questa volta vestito e dotato di borsello in pelle dove custodisce gelosamente il timer della partita.  Arbitraggio come sempre impeccabile tranne un imperdonabile passaggio a vuoto, come vedremo.

Primo tempo abbastanza dominato dai bianchi, che hanno in Giorgio  Ferretti rinvigorito dalla vacanza in Grecia e con la maglia del Paok di Salonicco un terminale di attacco immarcabile. Giorgio ne segna due delle sue, entrambe da rapinatore di aree di rigore e di vecchiette alla posta, la prima di destro e la seconda con un colpo di testa beffardo su lob di Vendemmiati.

I blu non azzeccano granché nel primo tempo, e vanno in goal solo su rigore, concesso per un tamponamento in area. Succede che Croce tenta di liberare il famoso sinistro a giro, che durante la settimana custodisce gelosamente in cassaforte, ma nell’operazione urta Zucchini che si trovava dietro di lui per seguire meglio l’azione.  L’arbitro interpreta il fallo come una proiezione onirica della volontà subconscia dello Zucchini di togliere la palla a Croce e giustamente decreta il rigore.  Gavioli dopo gli ultimi errori rinuncia, Croce controlla il sinistro se ha subito danni, e allora si presenta Cappello sul dischetto.  I compagni infilano tutti una mano là dove non batte il sole e alzano gli occhi al cielo, ma Carlo invece estrae dal cappello (appunto) un tiro forte e centrale che Zanatta può solo mitigare nella sua corsa in fondo al sacco.

La ripresa offre una dinamica finalmente più spinta dei blu, rinvigoriti dalla presenza di Stigliano in porta, mentre Conti passa all’ala con i bianchi. Però le occasioni da rete sono scarse e a mettere la partita in sicurezza ci pensa il solito Ferretti che fa 3 a 1.  

Nel finale una bella proiezione d’attacco di Matteo Bagni, come sempre uno dei migliori dei suoi, porta al 3 a 2, che però non cambierà più.

Migliori tra i bianchi Ferretti, nonostante qualche goal sbagliato di troppo, e Vendemmiati, una spanna sopra tutti, oltre alla difesa con Caponi e Colonnesi, notevolmente ingiallito dopo la  tournè in Giappone.

Tra i blu da citare Matteo Bagni  e gli Orpelli’s, che non sono riusciti però ad imporre la loro superiorità fisica in molte situazioni.

Anche per oggi è tutto, chi legge e non mette “mi piace” è un sacripante !!!

Buona settimana a tutti

Sabato 4 maggio 2019, dall’estate all’inverno in novanta minuti…

BLU 5 – BIANCHI 6 (primo tempo 2 a 1)

Dai vostri inviati Gavioli – Zucchini, come Caressa Bergomi arriva la cronaca di questa partita che vede un match dai due volti oggi all’Allianz Contrapò Stadium, dove i bianchi e i blu si sono affrontati senza risparmio in questo sabato iniziato in estate e finito in inverno.

Primo tempo scintillante dei blu, il secondo invece che vede i bianchi prevalere e passare di slancio, complice anche il mancato scambio dei portieri e un incomprensibile abbandono da parte di Sandro Martina come vedremo.

Il risultato però è ancora in corso di omologazione in quanto la direzione seppur ottima del sig. Mennitti da Napoli si è svolta interamente a torso nudo sollevando numerose interrogazioni parlamentari e un corsivo di condanna oggi sull’osservatore romano.

Formazioni:

Bianchi: Gotta, Caponi, Orpelli And, Moretti, Faraboli, Donisi, Croce, Negri, Lagalla, Della Marra, Bratti, Cappello.

Blu: Portiere Volante, Orpelli Ale, Paolo, Forte G., Forte M, Pasquale, Guerra, Martina S, Zucchini, Gavioli, Martina P., Marrocchino, Campi (per 5 minuti)

Inizio esplosivo con due reti in cinque minuti: segna Gavioli (blu) lesto a concludere in rete un ottimo assist dal fondo di Forte Max, ma pareggio immediato dei bianchi: Guerra sulla mediana anziché servire due compagni vicini sceglie la soluzione più difficile servendo Martina S. dall’altra parte, il controllo è problematico, Bratti gli sottrae la sfera e benché ostacolato da Orpelli conclude a rete: il tiro non pare irresistibile ma sotto lo … sguardo attento di Zucchini (di turno come portiere) termina comunque la sua corsa in rete. 1-1

Nuovo vantaggio dei blu a metà tempo: Gavioli smarca Zucchini ai sedici metri avversari, stop di sinistro e pronta conclusione di destro che non dà scampo a Gotta 2-1 infilandosi nel sette alla destra del portiere.

Seguono altre due palle goal clamorose per i blu, entrambe per Martina Sandro che prima di testa manda a lato da favorevolissima posizione su cross di Zucchini, poi stavolta ottimamente servito da Guerra,  solo davanti a Gotta manda incredibilmente alto, oltre la recinzione, verso l’infinito….

Partita finora ottimamente giocata dai blu, che nella ripresa vanno addirittura sul 3 a 1 con Zucchini che supera Gotta fuori dai pali con un mezzo pallonetto che si infila alla destra del portiere.  Doppietta per Zucchini, non accadeva dal governo Andreotti quarto, quando le locomotive andavano a carbone e i telefoni servivano solo per telefonare…

Esultanza contenuta e parte una prenotazione per il Pineta di Milano Marittima per festeggiare….   Ma è ancora presto e infatti l’inverno per i blu sta arrivando ….

Prima Croce realizza il 3-2 con un tiro da fuori area che sorprende Orpelli. Ultimo sussulto blu con una  azione di contropiede con Martina P. che da destra serve Campi in area che anticipa Caponi e supera Gotta. (rientro in campo celebrativo per Rinaldo dopo il ritiro dovuto purtroppo a problemi fisici ma bagnato da un bellissimo goal)

Sul 4 a 2 per i blu abbandona incredibilmente il campo Sandro Martina, in palese contestazione con il resto dei compagni, usando il famoso gesto di Chinaglia che mandava a quel paese Valcareggi….  Grossa perdita per i blu, che iniziano a soffrire rimanendo con l’uomo in meno e già privi di un portiere di ruolo.

Ecco che la tempesta perfetta si abbatte sui blu: arriva il 4-3 su cross da destra di Della Marra con due difensori blu che si litigano il pallone, ne approfitta Faraboli che sottomisura realizza.

Il pareggio lo realizza Croce che si presenta solo in area e batte Gavioli in uscita con un rasoterra, poi il vantaggio bianco sempre con Croce che segna questa volta di testa portando in vantaggio i suoi.

il 6-4 lo realizza Negri con un tiro da fuori area che scavalca Pasquale, e la partita si avvia al termine.

il 6-5 tardivo ormai nel recupero è di Forte Gaetano che raccoglie un assist dal fondo di Gavioli e segna, ma ormai l’inverno è arrivato, la partita è finita e tutti vanno in pace….

Un match che i blu avrebbero potuto tranquillamente portare a casa, ma la mancata inversione del portiere, stabilita dalla Costituzione in caso di presenza di un portiere solo, e l’abbandono da parte di un suo giocatore ha causato la debacle. Vedremo se sapranno rifarsi sabato prossimo. Buona settimana a tutti

Sabato 27 aprile 2019, attacchi atomici o difese ballerine ?


BLU 9 – BIANCHI 5 (primo tempo 4 a 2)

Match dai mille goal questo di oggi all’ Old Players di Contrapò, provincia di Manchester, dove in un sabato di pieno sole e temperatura giusta si sono affrontati come sempre senza tirare la gamba indietro i bianchi e i blu. Campo in ottime condizioni, manutenuto ogni singolo filo d’erba dal sig. Custode Sanz. 
E’ una partita in qualche modo storica, in quanto abbiamo anche il primo espulso della storia del calcio sammartinese, ma andiamo con ordine e vediamo prima le formazioni decise da Mr. Halfredson War, ma rimaneggiate sul posto dal sig. Stigliano da Via Palestro. 
Blu: Artioli, Croce, Orpelli, Bagni Matteo, Vendemmiati, Forte G., Forte M., Guerra, Pasquale, Gavioli, Della Marra, Bagni Martino, Martina G., Martina P. 
Bianchi: Portiere Volante, Maccaferri, Caponi, Zucchini, Biancucci, Donisi P., Martina S., Moretti, Lagalla, Zappaterra, Negri, Cleto, Bratti, Cappello, Marrocchino.
Partono subito forte i blu, che appaiono più equilibrati ed organizzati: i bianchi si disinteressano spesso di Martina Pierluigi che viene lasciato solo colpevolmente dalla difesa e come vedremo sarà protagonista per le prime reti. 
Da una sua incursione sulla destra nasce un cross basso radente che Vendemmiati sfrutta al meglio con un tiro a botta sicura. Dopo qualche minuto un altro cross di Martina sempre dalla destra mette la palla sulla testa del figlio per il due a zero di Martina Giuseppe. Tutti piangono per la combinazione padre figlio, passaggio ideale tra generazioni, testimonianza di tradizioni millenarie … 
Tre a zero con un’altra incursione sempre dallo stesso lato con un tiro cross radente che costringe Maccaferri all’autorete, i bianchi sembrano in vacanza e non appaiono in grado di reagire…. 
Provano comunque a riorganizzarsi e trovano il tre a uno insperabilmente con Martina Sandro che segna di testa su cross preciso di Mattia Negri. Esultanza contenuta ed abbraccio con il figlio Gianluca, lacrime anche qui a non finire degli spettatori che seguono la saga dei Martina’s con il fiato sospeso, meglio del Trono di Spade…
Il match sembra riaprirsi con Max Bratti abile a liberarsi in area e a segnare di rabbia. Tre a due, tutto sembra di nuovo in bilico ma una esitazione di Lagalla in area lascia libero Bagni Martino di contrastare Zappaterra e segnare il quattro a due che chiude il tempo. 
Molto nervoso il secondo tempo, Maccaferri ha dovuto abbandonare per infortunio muscolare durante il primo tempo, Artioli passa nella porta bianca e Marrocchino viene ceduto ai Blu per pochi euro (e avrà modo di vendicarsi….)
Si riparte ma Martina Giuseppe ci tiene a ristabilire le distanze, se ne va alla sua maniera e segna il cinque a due. Di nuovo Bratti rimette in carreggiata i bianchi per il cinque a tre, ma un ingenuo fallo di Lagalla di mano (tenta di prenderla di bagher gridando “miaaaa” ) provoca un rigore che Gavioli si incarica di battere. Numerose proteste e Zucchini viene ammonito giustamente per escandescenze nei confronti dell’arbitro… 
Gavioli tira spiazzando sia il portiere che la porta, la palla se ne va tristemente sopra la traversa tra lo sconforto dello stesso Riccardo che guarda a lungo il suo piede destro responsabile dell’errore…. 
Dopo qualche minuto lo stesso piede destro di Gavioli, che lo aveva palesemente tradito durante l’esecuzione del penalty lo riabilita con un tiro dei suoi, misurato a 140 km/h, che trafigge Artioli dalla destra… E siamo sei a tre.
Nulla da fare per i bianchi, non è giornata e decidono di giocare il Jolly: Artioli esce dalla porta ed indossa i panni di Capitan America. (peccato che manchi Scarlet Johansonn però…) 
Dopo due minuti infatti segna un goal alla sua maniera, in semirovesciata volante con avvitamento, roba che riusciva solo a Cagnotto ma senza palla…. 
Siamo sei a quattro, la partita potrebbe riaprirsi, ma un brutto episodio avviene quando Zucchini lanciato in contropiede tenta di superare Pasquale che resiste facendo il paracarro (manovra che gli riesce alla perfezione, una volta lo avevano anche posizionato al km 84 dell’Aurelia, ma fortunatamente era riuscito a fuggire). Zucchini lo strattona vistosamente e l’arbitro estrae il giallo per la seconda volta: è il 25° del secondo tempo, il momento passa alla storia, Zucchini viene espulso entra nella galleria dei più cattivi accanto ad Attila, Hitler, Stalin e Pasquale Bruno. L’espulsione è a tempo per fortuna e il nostro eroe negativo lo passa in panchina a guardare Bologna Empoli…. 
Nel frattempo Pino Croce ha segnato un goal dei suoi, con rasoiata di sinistro come sempre (il destro gli serve solo per non cadere) portando i blu sul sette a quattro. Artioli riaccende la fiammella della speranza con un altro goal in mischia per il sette a cinque ma l’apoteosi blu viene chiusa dal goal di Angelo “The Immortal” Marrocchino che spara di collo pieno in porta su cross di Gavioli, e anche Gaetano Forte trova gloria allo scadere con un preciso tiro di sinistro per il nove a cinque finale. 
Che dire, match a senso unico o quasi, blu ben organizzati ma anche, controllando bene le formazioni, con l’uomo in più, ne hanno segnati nove ma potevano essere venti se Martina Giuseppe avesse anche il tocco fine oltre alla progressione devastante ..… sui bianchi stendiamo un velo triste, nonostante molti uomini di classe in formazione poco arrosto e molto fumo oggi…. 


Questa la successione delle reti: PRIMO TEMPO: Vendemmiati (Blu), Martina G. (Blu), Maccaferri aut. (Blu), Martina S. (Bianchi), Bratti (Bianchi), Bagni M. (Blu), – SECONDO TEMPO Martina G. (Blu), – Bratti (Bianchi) – Gavioli (Blu) – Artioli (Bianchi) – Croce (Blu) – Artioli (Bianchi) – Marrocchino (Blu) – Forte G. (Blu) 


Buona settimana a tutti e appuntamento a sabato prossimo !!!

Sabato 20 aprile 2019, Santissima Pasqua

Dal nostro inviato Riccardo Gavioli
Bella partita anche in questo sabato vigilia di Pasqua all’ Old Trafford di Contrapò, dove si sono affrontati come di consueto i blu e i bianchi, rafforzati quest’oggi da un gruppetto di ragazzi, alcuni già noti altri no, che hanno contribuito ad elevare il  livello tecnico-agonistico del match. La vittoria è andata ai blu al termine di un incontro vibrante e combattuto fino all’ultimo e anche con qualche bella trama di gioco.Cronaca: dopo lunghe discussioni per approntare le formazioni alla fine i protagonisti di distribuiscono così: Orpelli senior, Orpelli junior, Colonnesi, Forte G., Forte M., Cleto, Faraboli, Moretti, Capello + tre ragazzi (tra cui un forte portiere di calcetto) indossano la maglia bianca; Maccaferri, Caponi, Zavarini, Bertoncelli, Gavioli, Martina G., Zucchini, Forni F. , Bratti, Andrea, e Levratto indossano la maglia blu; questi ultimi si schierano alla sinistra e i bianchi alla destra della linea mediana del campo, terreno di gioco in perfette condizioni, arbitra il Sig. Marocchino da ferrara e si parte.La partita è subito vivace e sono i blu a mantenere prevalentemente l’iniziativa anche se non ci sono vere e proprie occasioni da gol…fatto sta che i bianchi pur con un uomo in più ravvisano una palese inferiorità tecnica della loro formazione e Cleto chiede uno scambio di giocatori: un attaccante per un centrocampista. La richiesta viene concessa e Bratti passa in casacca bianca e Faraboli si mette la maglia blu. Questo scambio, pur teoricamente giusto, non produrrà però effetti decisivi.Infatti, mentre Martina G. svariando continuamente su tutto il fronte d’attacco creerà parecchi problemi alla retroguardia avversaria, la coppia d’attacco Bratti – Capello finirà quasi sempre bloccata dalla difesa blu.Dopo circa una ventina di minuti di gioco i blu vanno in vantaggio: lungo traversone di Andrea quasi dalla linea del fallo laterale dalla destra per Gavioli appena  fuori dall’area di rigore: tiro al volo e palla che si insacca sotto la traversa. Blu 1 Bianchi 0I bianchi reagiscono e cercano il pareggio ma le loro pur apprezzabili trame si infrangono contro l’ottima linea difensiva blu che non concede spazi alle punte avversarie e mai un uomo viene liberato al tiro. Solo qualche tiro da fuori area crea qualche apprensione al portiere di turno.E difatti sarà proprio con una conclusione da fuori area di Cleto che, tutto spostato a sinistra azzecca uno spiovente che sorprende Maccaferri e si infila nell’angolo opposto a quello di tiro, che arriva il pareggio. Bel gol  e 1 – 1.Che non dura molto però, perchè Martina G. si libera sulla sinistra rientra sul destro e batte a rete: il portiere para ma non trattiene e Levratto è il più rapido di tutti e ribadisce in rete. Blu – Bianchi 2 – 1.

Trascorre una manciata di minuti e arriva anche il 3 – 1 con un’azione in fotocopia; è sempre Martina G. dalla sinistra che serve un ottimo pallone all’accorrente Andrea, pronta la conclusione di esterno destro che supera il portiere in uscita e si insacca sul primo palo. Altro bel gol. Ci riprovano ancora i bianchi soprattutto con Cleto ma i suoi tentativi dalla distanza stavolta sono velleitari. E sul 3 – 1 in favore dei blu si chiude la prima frazione di gara.
Alla ripresa del gioco i bianchi attaccano con più continuità per cercare di riaprire il match; Martina G. pensa bene di mettersi a…telefonare per discutere su chi debba andare a prendere la carne per il barbecue pasquale e lascia i compagni in due in meno per dieci minuti abbondanti; molte le azioni dei bianchi che creano pericoli alla porta blu ma sembra sempre che manchino di precisione nell’ultimo passaggio o di determinazione nelle conclusioni. Sfiorano invece il gol i blu in contropiede: Gavioli riceve un pallone nella metà campo bianca e lancia a rete Levratto che si presenta davanti al portiere ma la conclusione termina a lato. Non sbaglia invece poco dopo Bratti che realizza il 3 – 2 e riapre la partita. Ora i bianchi sentono che ce la possono fare e cingono d’assedio l’area avversaria ma ancora una volta o gli errori di mira o la troppa precipitazione o la bravura del portiere mantengono il risultato sul tre a due.Sono anzi i blu a sfiorare ancora la segnatura con Zucchini che, approfittando di una distrazione di Colonnesi, entra in area e calcia a rete ma stavolta il portiere vola e devia in angolo. Lo stesso Zucchini poco dopo abbandona il terreno di gioco lasciando i compagni in due in meno un’altra volta, ma il risultato non cambierà più.E alle 12.40 il Sig. Marocchino fischia la fine dell’incontro.

Come detto si è trattato complessivamente di una buona partita con bei gol e anche scampoli di bel gioco. I blu sono stati più lineari nel manovrare e  più abili a sfruttare le occasioni da rete mentre i bianchi sono apparsi più arruffoni e imprecisi ; e anche se nella ripresa avrebbero forse meritato il pareggio va detto che comunque i blu non hanno rubato nulla.Partita molto corretta, senza falli nè polemiche, giocata sotto un caldo sole primaverile, diretta senza difficoltà dal Sig. Marocchino.Per quanto riguarda i migliori in campo direi Bertoncelli nelle file blu mentre tra gli uomini in maglia bianca Orpelli figlio mi è sembrato il più efficace. Ribadisco il risultato finale : Blu – bianchi 3 – 2 , questa la successione reti: Gavioli (blu), Cleto (bianchi), Andrea (blu),  Levratto, Bratti (bianchi).Bene anche per quest’oggi è tutto, dandovi appuntamento a sabato prossimo auguro una serena Pasqua a tutti voi. (Anche se quando lo leggerete sarà probabilmente già passata…)

Sabato 6 aprile 2019, ancora dal nostro inviato Riccardo Gavioli

Blu – Bianchi  8 – 4

Partita incredibile quest’oggi allo Stadio Maracanà di Contrapò dove ben trenta giocatori hanno affollato il rettangolo di gioco dando vita ad un match di difficile interpretazione, che ha visto la squadra in maglia bianca prevalere nettamente nel primo tempo ( ben 4 a 1) e crollare clamorosamente nella ripresa (con l’incredibile parziale di 7 a 0) quasi si trattasse di due partite diverse seppure con i medesimi interpreti.

Va detto che gli uomini in Blu nella prima frazione di gara non avevano comunque demeritato e che sono stati protagonisti di un’ottima ripresa, andando a segno per ben sette volte e costruendo molte altre azioni da gol dalle quali la difesa bianca si è spesso salvata con affanno e Gotta si è dovuto esibire in più di un intervento decisivo.

Ma procediamo con ordine e partiamo dall’inizio.

Squadre fatte a tavolino dal Sig. Guerra Alfredo che schiera per i Blu Zanatta, Colonnesi, Marchesiello M., Lucianetti, Pasquale, Vendemmiati, Cavallari, Moretti, Faraboli, Gavioli, Marchesiello L., Martina P., Negri, Biancucci, Martina G.; e per i Bianchi Gotta, Maccaferri, Caponi,Orpelli, Cleto, Zappaterra, Guerra, Forte G., Lagalla, Bagni M., Forte M., Ferretti, Bratti, Marocchino…e forse qualcun’altro che mi è sfuggito.

Terreno di gioco come sempre in ottime condizioni, arbitra il Sig. Campi da Ferrara.

I Bianchi si schierano alla sinistra e i Blu a destra della linea mediana del campo e si parte.

…e dopo una manciata di minuti i Bianchi sono già in vantaggio: Ferretti salta Pasquale, si invola sulla fascia destra e giunto al vertice dell’area di rigore mette al centro per Bratti che non ci pensa su due volte e realizza di giustezza. Bianchi 1 Blu 0.

Nemmeno il tempo di riorganizzare i reparti che ancora Bratti sfiora il raddoppio con un’azione in fotocopia ma stavolta il suo colpo di testa è alto. Zappaterra e compagni sfruttano molto bene le fasce laterali lasciate colpevolmente sguarnite dagli avversari e dopo pochi minuti arriva il secondo gol: stavolta dalla fascia sinistra è Forte M. che dopo una fuga solitaria entra in area, evita il ritorno di Colonnesi e da posizione defilata supera Zanatta con un preciso pallonetto che si insacca nell’angolo opposto. 2 – 0 dopo neanche una decina di minuti di gioco!

Ma i Blu non ci stanno e cercano comunque di creare gioco con scambi e triangolazioni anche se il grande numero di uomini in campo rende difficile trovare varchi. Finchè Vendemmiati riesce a servire Biancucci liberissimo all’altezza del vertice destro dell’area di porta ma la conclusione è alle stelle. I Bianchi invece continuano a rendersi pericolosi con veloci folate offensive sulel fasce laterali e ancora Bratti servito da un buon cross va vicino al gol con un colpo di testa sopra la traversa.

Poi ottima azione corale dei Blu con scambio Negri – Gavioli che trova un corridoio in area per Martina P. che dal vertice destro dell’area di porta batte Gotta con un rasoterra. 2 – 1.

Il gol galvanizza i Blu che sentono di poter riacciuffare il risultato e macinano gioco di buona fattura; i Bianchi preferiscono attendere e colpire di rimessa. Finalmente Martina G. riesce a liberarsi della stretta marcatura dei centrali avversari e si presenta solo davanti a Gotta: la conclusione tocca il palo interno, la palla danza sulla linea di porta finchè Caponi allontana la minaccia. Poi un errore in fase di disimpegno di Lucianetti innesca il contropiede bianco e ancora un immarcabile Bratti realizza il 3 – 1.

Si rifanno pericolosi i Blu con Gavioli che lancia Martina P. ottimamente inseritosi in area: stop e tiro in rapida sequenza ma Gotta si oppone in angolo. Ancora Gotta protagonista poco dopo nel deviare una conclusione rasoterra ravvicinata di Martina G.. Ma attaccando a pieno organico si espongono fatalmente al contropiede avversario e ancora la coppia d’attacco bianca va a nozze: stavolta è Bratti a servire Ferretti sulla destra che s’invola indisturbato verso l’area avversaria e batte Zanatta per la quarta volta. E siamo sul 4 – 1.

E su questo risultato si chiude la prima frazione di gara. Il vantaggio dei Bianchi è meritato anche se il punteggio è bugiardo. Ad ogni modo la presenza di elementi che consentono un’efficace gestione del pallone ( Zappaterra, Cleto, Guerra) e l’ottima vena delle punte lascerebbe supporre ad una seconda parte del match saldamente in gara agli uomini in maglia bianca, proiettati verso una facile vittoria. Non sarà così.

Alla ripresa del gioco i Blu prendono subito in mano la partita e danno vita ad un tambureggiante assedio all’area avversaria; non si contano i tiri, i rimpalli, le mischie, i cross e le parate di Gotta, mentre i Bianchi non riescono più a superare la metà campo. Gavioli dalla sinistra riesce a guadagnare la linea di fondo e a crossare a centroarea, batti e ribatti, Martina G. svirgola la battuta a rete, palla che si impenna, Gotta si arrampica e devia sulla traversa, palla che rimbalza sulla linea (dentro o fuori?) e la difesa si salva. E’ il preludio al gol, comunque, che arriva poco dopo: corner dalla sinistra, palla che spiove in area, saltano un pò tutti,mischia furibonda, alla fine é Martina P. che in mezza girata trova lo spiraglio giusto. 4 – 2.

Poi un pò di fortuna sorride anche ai Blu in occasione del gol del 4 – 3: Martina G. dal fondo anzichè servire al centro, tira addosso a Gotta che respinge ma proprio addosso all’accorrente Orpelli che spedisce involontariamente il pallone nella propria rete. 4 – 3.

Ora i Bianchi sentono che il match gli sta sfuggendo di mano e cominciano a dar segni di nervosismo. Gotta salva di piede su un tiro di Gavioli ben servito in area da un ottimo assist di Martina P., poi Biancucci ancora una volta liberissimo sottomisura impatta male di testa un bel cross dal fondo da destra e la sfera finisce a lato. Ancora Biancucci  si presenta da solo area ma Gotta con una gran parata devia in angolo. Ma oramai il pareggio è maturo. Lo realizza Faraboli che, in una delle sue rare proiezioni offensive, si infila in un varco della difesa avversaria, stoppa di destro, tira di sinistro e palla che si insacca nell’angolo a mezz’altezza fuori dalla portata di Gotta. 4 – 4

Sull’altro fronte il solo Bratti prova rendersi pericoloso ma la sua conclusione viene ribattuta da Colonnesi. E poco dopo ci prova con un’azione da destra conclusa con un tiro dal fondo che termina sull’esterno della rete; in questo caso avrebbe fatto meglio a servire un compagno a centroarea. Eccezioni comunque che non interrompono il predominio degli uomini in Blu, che in breve si assicurano il match: a seguito dell’ennesimo batti e ribatti in area Gotta respinge un pallone ma stavolta sui piedi di Biancucci il quale questa volta non sbaglia. 5 – 4 

Poi dalla destra Negri lavora un ottimo pallone, cross teso in area su cui Martina P. anticipa Caponi e con un destro al volo insacca.  6 – 4 e per i Bianchi è notte fonda. Oramai allo sbando si disuniscono…la difesa non regge più e gli spazi si aprono. Un maldestro retropassaggio all’indietro rimette in gioco Martina G. rimasto in avanti (qualcuno reclama il fuorigioco ugualmente…) breve corsa verso l’area avversaria e gol. E siamo sul 7 – 4

Proprio sul finire c’è gloria anche per Negri che appoggia in rete da due passi un assist dal fondo di Martina G. dopo una buona combinazione con Biancucci. E l’arbitro manda tutti negli spogliatoi sul risultato di 8 – 4  a favore dei Blu.

Risultato che come detto in precedenza ha dell’incredibile, visto l’esito del primo tempo che ha visto i Bianchi in vantaggio per  ben tre gol. Probabilmente qualche uomo ha patito la fatica di impegni agonistici precedenti, forse lo sforzo profuso nel primo tempo si è fatto sentire, o più probabilmente il merito è degli uomini in Blu che hanno giocato complessivamente un’ottima gara.

Per quanto riguarda i migliori in campo, tra le file Blu direi Vendemmiati e Martina P. mentre tra i Bianchi senz’altro Bratti e anche Gotta che non mi pare abbia colpe specifiche sui gol subiti e che anzi ha salvato la propria porta in diverse occasioni.

Si è giocato in un pomeriggio fresco e soleggiato, ha arbitrato in maniera un pò approssimativa il Sig. Campi da Ferrara.

Ribadisco il risultato finale: Blu – Bianchi  8 – 4  ( 1 – 4 ) , questa la successione delle reti: Bratti (Bianchi), Forte M. ( Bianchi), Martina P. ( Blu), Bratti ( Bianchi ), Ferretti ( Bianchi) ; Martina P. (Blu), Orpelli autorete (Blu), Faraboli (Blu), Biancucci (Blu), Martina P. (Blu), Martina G. (Blu), Negri (Blu).

Bene anche per quest’oggi mi pare tutto. Dalla redazione avrei concluso, dandovi appuntamento a sabato prossimo vi auguro una buona settimana a tutti voi.

Sabato 30 marzo 2019, dal nostro inviato Riccardo Gavioli

Blu – Bianchi 5-4

Partita dall’andamento e dall’esito inaspettato oggi al Santiago Bernabeu di Contrapò dove, come di consueto, si sono affrontati i blu e i bianchi schierati per l’occasione a tavolino dal Sig. Guerra Alfredo. La squadra in maglia blu nonostante l’inferiorità tecnica è stata capace di estrarre dl cilindro un’ottima prestazione soprattutto nel primo tempo e nella prima metà della ripresa che le ha consentito di mettere in cassaforte il risultato e di resistere all’arrembante ritorno degli avversari verso la fine del match. La squadra in maglia bianca viceversa è apparsa stranamente poco attenta in difesa e molto sprecona in attacco.

Formazioni delle squadre in campo:

Blu con Zanatta in porta; linea difensiva composta da Zavarini, Marchesiello, Dionisi e Vezzani; Pasquale, Negri, Gavioli, Cavallari, Martina P. a centrocampo; Bagni M. e Capello di punta.

I bianchi rispondono con Gotta tra i pali; Orpelli, Maccaferri, Colonnesi e Rimessi in difesa; Martina S., Forte, Andrea, Guerra, Lagalla a centrocampo; Martina G., Della marra e Marocchino in attacco.

Arbitra il Sig. Stigliano da Ferrara.

Si parte e fin dalle prime battute i bianchi fanno valere un maggiore possesso di palla ed una maggiore determinazione a sbloccare il risultato grazie soprattutto alle incursioni di Andrea ed alla vivacità di Martina G. anche se alla fine le azioni si infrangono sempre al limite dell’area. i blu appaiono più nervosi e nonostante la buona vena di Negri non riescono a costruire azioni pericolose.

Finché dopo un quarto d’ora di gioco Gavioli lavora un pallone a centrocampo e serve Bagni M. sulla trequarti, pronta apertura a destra per l’accorrente Martina P. che entra in area e serve al centro Cavallari che, lasciato colpevolmente libero in area, non ha difficoltà ad appoggiare in rete. Blu 1 bianchi 0.

Il gol come d’incanto rovescia l’andamento dell’incontro: i blu cominciano a giocare benissimo mentre i bianchi non ne azzeccano più una. Negri e compagni sfruttano molto bene le fasce laterali per allargare le maglie della difesa bianca e, stavolta dalla sinistra nasce il raddoppio: combinazione Pasquale – Capello – Cavallari, zampata di quest’ultimo che serve al limite dell’area il liberissimo Bagni M. che batte Gotta in uscita. 2 – 0

A questo punto ci si aspetterebbe una reazione da parte della squadra di Guerra ma la difesa blu è impeccabile con Vezzani a destra e Zavarini a sinistra; al centro Marchesiello e Dioniso non concedono spazi agli avanti bianchi e per Zanatta è solo o quasi ordinaria amministrazione. Sull’altro fronte Negri sulla trequarti serve molto bene martina P. (autore oggi di un’ottima prestazione) che entra in area e serve Gavioli, pronto tiro di quest’ultimo e palla che si insacca sotto la traversa, complice anche una deviazione di schiena di un difensore. 3 – 0.

E su questo risultato si chiude la prima frazione di gara.

Alla ripresa del gioco i bianchi si gettano in avanti ma sempre con poche geometrie e poca fantasia: frequenti le mischie e i falli, comincia anche ad affiorare un po’ di nervosismo, si reclama un rigore per un improbabile mani in area di Bagni M. e l’arbitro ha il suo daffare per mantenere la partita nei giusti binari di correttezza. Si vede anche qualche bella azione, come quella che con un perfetto cross da destra pesca liberissimo in area Della Marra, ma la conclusione è debole e centrale e Zanatta si salva. Poco dopo è Martina G. che riuscito a liberatosi della morsa di Dionisi e Marchesiello batte a rete da destra ma la conclusione scheggia la traversa.

Ora i blu non sembrano più in grado di tenere in pugno la partita, d’altro canto molte energie sono state spese nel primo tempo, il caldo si fa sentire e la lucidità viene meno in più di un elemento, molti errori in fase di disimpegno consentono ai bianchi di mantenere la pressione ai sedici metri avversari. Finché per una decisa entrata di Marchesiello su Andrea l’arbitro concede un calcio di punizione dal limite: 5 uomini in blu si dispongono in barriera a copertura dell’angolo destro, Zanatta dice che ne bastano 3; 2 di essi allora si staccano …e puntuale arriva il tiro di Guerra che si insacca ovviamente nell’angolo alla destra dell’estremo difensore blu!!! e siamo sul 3 – 1.

Ora i bianchi intravedono la possibilità di riaprire la partita…illusione che dura poco però perché i blu riprendono a orchestrare buone trame di gioco e poco dopo si portano sul 4 -1 con Gavioli che lancia Martina P. sulla destra, palla al centro e conclusione di Negri, Gotta riesce a respingere ma sulla palla che danza a centro area si avventano Capello e Bagni ed è quest’ultimo che mette in rete.

Sull’altro fronte ancora Della Marra sparacchia alto da ottima posizione, imitato poco dopo da Martina G. che tenta di sorprendere Zanatta con un pallonetto ma la sfera finisce alta. Non sbaglia invece l’ottimo Zavarini che, in una delle sue rare proiezioni offensive è bravo a concludere a rete con un rasoterra un’ottima azione sulla destra confezionata da Martina P. e Negri. 5-1

Ora il risultato comincia a essere troppo pesante per gli uomini in bianco che d’altra parte continuano a sbagliare gol….succede allora che a riportare il risultato su binari più accettabili ci pensa l’arbitro, prima decretando un dubbio rigore per una uscita, si, un po’ spericolata di Zanatta su Andrea, ma che francamente a  chi scrive sembrava nettamente sul pallone. Fatto sta che lo stesso Andrea si incarica della trasformazione e spiazza Zanatta. 5-2.

Poi, sempre l’arbitro convalida una rete di Martina G. partito in posizione dubbia su cui peraltro la difesa blu protesta poco per quieto vivere. 5-3

Sul finire di gara ancora l’attivissimo Negri crossa dal fondo per Pasquale liberissimo in area, tocco di piatto al volo e palla in rete. 6-3…anzi no! il gol viene annullato per un fuorigioco… sinceramente non ho capito di chi.

Poi proprio allo scadere Guerra con un bel tiro dal limite che si insacca alla destra Zanatta fissa il risultato sul 5-4. E a questo punto l’arbitro manda tutti negli spogliatoi.

In definitiva si è trattato di una gara vinta meritatamente dai blu che hanno sopperito all’inferiorità numerica e tecnica con un ottimo prestazione da parte di tutti gli elementi e che solo alla distanza hanno sofferto il tentativo di rimonta degli avversari. Piuttosto sottotono invece la compagine bianca che pure annoverava alcuni tra i migliori elementi ma che solo a tratti è riuscita a mettere in difficoltà i blu e soprattutto ha evidenziato lacune difensive e imprecisione in attacco.

Per quanto riguarda i migliori in campo, nelle file blu direi ottime prestazioni di Martina P., di Negri e di Vezzani e anche Bagni M. in virtù dei due gol segnati e di alcune giocate di buona fattura merita una citazione. Nelle file dei bianchi Andrea per la gran mole di gioco profuso e Guerra per i due bei gol mi sono sembrati i più meritevoli.

Si è giocato in un pomeriggio caldo, ha arbitrato il sig. Stigliano da Ferrara, in maniera impeccabile per tre quarti di gara.

Bene…per quest’oggi mi pare tutto, ribadisco il risultato finale Blu – Bianchi 5 – 4 (3 – 0) Questa la successione delle reti: Cavallari (blu), Bagni M. (blu), Gavioli (blu); Guerra (bianchi), Bagni M. (blu), Zavarini (blu), Andrea su rigore (bianchi), Martina G. (bianchi), Guerra (bianchi).

Dalla redazione avrei concluso, appuntamento naturalmente a sabato prossimo, e buona settimana a tutti.

 

Sabato 23 marzo, Le bionde trecce, gli occhi azzurri e poi… Le tue calzette rosa….

BIANCHI 7 – BLU 4

Formazioni:

BIANCHI: Zanatta, Caponi, Bagni Matteo, Guerra, Gavioli, Giuseppe, Orpelli, Forte G, Forte M, Cappello, Zappaterra, Martina P, Martina G. Bagni Martino

BLU: Gotta Marchesiello Casetti Zucchini, Artioli, Pasquale, Martina S., Biancucci, Cervellati R, Cervellati G, Lagalla, Vendemmiati, Negri, Bratti, Marrocchino.

Bella partita anche oggi al Coliseum Contrapoensis Stadium, dove bianchi e blu si sono affrontati come al solito come se il mondo dovesse finire domani.

Partita comunque decisa nel secondo tempo dal cambio di passo dei bianchi che con l’uomo in più, Giuseppe, hanno spaccato la difesa blu. Unico particolare, il risultato è ancora in corso di omologazione in quanto le  calze rosa di Giuseppe paiono ai più non regolamentari andando a generare confusione ormonale nei giocatori blu.

Vediamo sinteticamente le reti:

1 a 0 Blu: errore di Zappaterra e situazione di confusione con il portiere, rete di forza di Max Bratti.  1 a 1: Bianchi: cross in area di Giuseppe Martina e goal di Martino Bagni di testa, molto bello. Martino allunga il collo come una giraffa e gira  bellamente a rete alla Petagna.

Fine primo tempo sull’uno pari

Ripresa:  Casetti travolge Martina G. in area, che gli pesta la mano, è rigore, tira centrale Giuseppe Martina e fa 2 a 1

Giuseppe Martina segna con i blu sbilanciati altri 3 goal, poi segna anche Cappello, nel finale tentativo di riscossa blu con tre reti in rapida successione Artioli,  Cervellati R, e Cervellati G, poi Giuseppe “calzette rosa” chiude il match con un coast to coast senza avversari.

Buona settimana a tutti, belli e brutti