30 novembre 2019, “Cielo grigio su, foglie gialle giù, cerco un po’ di blu dove il blu non c’èèèè”

BLU 3 – BIANCHI 3 (primo tempo 0 – 1)

Nella classica giornata grigio topo metallizzato ferrarese arriva il primo pareggio dell’anno, a lungo bramato dal sig. Stigliano che come vedremo prolunga il match oltre il consentito permettendo ai blu di pareggiare.

Terreno di gioco in buone condizioni al Comunale di Contrapò, con una zona più allentata dove i protagonisti sono costretti alla sosta per montare le catene agli scarpini.

Agli ordini del sig. Stigliano oggi abbiamo i seguenti protagonisti:  

BIANCHI: Zanatta, Zucchini Caponi Magri  Donisi P. Moretti Mennitti Cleto Lagalla Pasquale Bratti Ferretti

BLU Portiere Volante, Orpelli Cavallari Bagni Matteo Guerra Forte G Busi Gavioli Negri Vendemmiati Cappello Martina G. Martina P.

Portiere di ruolo per i bianchi, ma centrocampo di lusso per i blu, dove molti danno del tu al pallone. Dall’altra parte forza fisica con Bratti Donisi e Mennitti, classe con Cleto e il solito rapinatore di area di rigore Ferretti.

Formazioni decise da Mennitti e Gavioli, i due capitani, dopo un conciliabolo lunghissimo che ha provocato una crisi di sonno al custode addormentatosi e risvegliato solo il giorno dopo…

La partita comunque risulta equilibrata, maggiore prevalenza e possesso palla dei blu, ma ficcanti azioni in contropiede dei bianchi che su una di queste vanno in rete: il goal nasce da uno stop sbagliato di Forte..con Guerra e Cavallari fermi come statuine a guardare la sfera..chiedendosi cosa fosse mai quell’oggetto sconosciuto…Cleto se ne impossessa e serve Ferretti.
Cross di Ferretti dalla destra e Max Bratti impatta di spalla-testa per l’uno a zero a due passi dalla riga di porta.

Reagiscono i blu e tengono ancora di più il pallino del gioco, si mangiano diverse buone occasioni con Forte ed altri, anche Ferretti dall’altra parte non è preciso in alcune conclusioni.

Primo tempo che si chiude sull’uno a zero per il bianchi.

La ripresa si apre ed è subito pareggio dei blu, Zucchini autore di una buona prova rinvia verso il centrocampo ma Vendemmiati anticipa tutti e si lancia verso la porta contrastato dal solo Caponi.

Due o tre finte e poi una botta di destro che non lascia scampo a Zanatta.

Quando i blu si illudono sulla spinta del goal di passare in vantaggio ecco la reazione dei bianchi che ripassano in vantaggio:
clamorosamente il gol del 2-1 nasce…dall’arbitro! che…tentando di anticipare Gavioli su un pallone volante in mediana lo induce a non intervenire a gamba alta….sugli sviluppi dell’azione, cross e tap in vincente di Ferretti , abile di testa a chiudere una bella azione.

Poi lo stesso Ferretti viene lanciato in contropiede, in sospetto fuorigioco, e riesce a concludere con successo a rete. Mimmo Stigliano consulta il VAR, interroga i giocatori uno per uno, chiama a casa la moglie per un consulto, chiede lumi anche al reverendo di Contrapò, sgozza una gallina e consulta le viscere come gli antichi romani e alla fine decide di convalidare il goal.   E siamo 3 a 1.

I blu non ci stanno e continuano a premere sulla diagonale Gavioli – Martina il Giovane o Martina il Saggio.  Preoccupante l’involuzione di Martina il Giovane quest’anno molto lontano dai suoi standard realizzativi… aspettiamo tutti di vederlo al meglio.  

Dimezzano però lo svantaggio i blu con una palla fatta spiovere verso Martina G e Vendemmiati, in sospetto fuorigioco, che solo davanti a Zanatta lo batte facilmente. La bandierina del sig. Marrocchino rimane giù e Stigliano questa volta convalida subito. 

Ormai su Contrapò calano le prime ombre della sera, e i bianchi pregustano un successo importante.  Ma quando vengono accesi anche i fari si capisce che il sig. Stigliano non ha programmi per la serata, e se la prende comoda. Arriva il 45° e vengono decretati 5 minuti di recupero, terminati i quali inizia il recupero del recupero. Protestano vibratamente i bianchi, ma il sig. Stigliano dice che si sta benissimo e non vede perchè si debba andare a casa.  Allora arriva l’ultima azione per i blu, cross morbido di Gavioli dalla destra e incornata del pareggio del superbo Vendemmiati di oggi, che fa tripletta e si porta a casa il pallone.

Molto delusi i bianchi e arbitro assediato a lungo negli spogliatoi, uscirà solo a notte fonda scortato dalle forze dell’ordine coordinate da Bruce Willis e Nino Frassica.

Si chiude così un match vibrante e ben giocato oggi, i blu forse non hanno rubato il pareggio ma sicuramente i bianchi pensavano ormai di avere il match in pugno…

Anche per oggi è tutto, buona settimana a tutti.

23 novembre 2019, “Piove, senti come piove, Madonna come piove, senti come viene giù”


BLU 9 – BIANCHI 6 (primo tempo 2 – 4)

Quasi al termine delle piogge monsoniche tipiche del periodo, ripartono dall’Imperial Arena di Bangalore, provincia di Contrapò i baldi Sammartini, oggi al rientro nel loro stadio.

Giornata nuvolosa e grigia, con qualche goccia di pioggia, terreno allentato ma in buone condizioni

Agli ordini dell’umido sig. Stigliano si pongono:

BLU: Cervellati R, Checco, Zavarini, Baroni, Cleto, Mennitti, , Pasquale, Cervellati G., Guerra, Ferretti, Martina G., Lagalla ,Cappello 

BIANCHI: Portiere Volante, Orpelli, Donisi P., Cavallari, Forte G, Zucchini, Forte M., Moretti, Gavioli, Negri, Vendemmiati, Veggi Andrea, Max Bratti; Martina P.

Inizio folgorante dei bianchi, il nuovo acquisto Andrea Veggi segna subito due goal, con potenti incursioni in area blu ed entra anche nel terzo goal dei bianchi quando serve Bratti per un comodo appoggio a rete.

Sul tre a zero lamentele a non finire dei blu e oscure manovre di mercato pilotate da Moggi Giraudo e Stigliano portano Martina Pierluigi tra i bianchi e Baroni Pietro tra i blu….

Sul momento non ci sono variazioni di rilievo, anzi i bianchi vanno addirittura sul 4 a 0 con Gavioli: tiro potente ma centrale, Cappello fa una Cappella per troppa sicurezza e liscia clamorosamente la palla.

Rischiano di dilagare i bianchi, Cervellati in porta si oppone con tutte le parti del corpo visibili e non visibili ai tiri anche ravvicinati dei bianchi, e viene convocato in diretta web dalla nazionale lituana come primo portiere.

Ma poi inizia una lenta et inesorabile rimonta blu, prima Mennitti raccoglie e spara a rete in mischia, poi anche Ferretti di piatto infila alla destra di Bratti il 4 a 2 su cui si chiude il primo tempo.

E’ il prequel al disastro bianco del secondo tempo: in rapida successione i blu fanno 4 a 3 con  Cappello di testa con cross al bacio perugina di Ferretti,  Baroni inchioda a rete il pareggio, e poi ancora Cappello irrompe da due passi e spara con la grazia che lo contraddistingue in questi momenti a rete, portando addirittura in vantaggio i blu. 

I bianchi sono annichiliti, ma riescono tuttavia a pareggiare su punizione con Mattia Negri che batte Cervellati con un tiro angolato leggermente deviato dalla barriera. Il cinque pari è una pura illusione ottica destinata a crollare come i consensi dei 5stelle….

I blu si muovono molto velocemente in contropiede e Giorgio Cervellati ne infila due riportando la sua squadra a distanza di sicurezza.

Si rivede a questo punto Andrea Veggi che riapre la porta alla speranza bianca con un diagonale potente che perfora Cervellati, ma Checco Barbarossa fa 8 a 6 con un bel tiro da fuori e poi Mennitti chiude la gara da due passi per il 9 a 6 finale.

Una partita brutta nonostante le numerose reti, falsata da una saracinesca inserita in una porta mentre dall’altro lato si alternavano in porta figuranti di assai dubbio mestiere specifico… e il giovane in più e l’uomo in più presente tra i blu alla fine ha fatto la differenza… come ha commentato Gavioli al microfono di Diletta Leotta a fine match: “una farsa epocale…”

E per quest’oggi è tutto, buona settimana a tutti

2 novembre 2019, Commemorazione dei defunti e delle stanche membra dei vivi …

BLU 5 – BIANCHI 2  (primo tempo 1 – 1)

Match sotto un cielo grigio piombo metallizzato oggi all’Old Traffolds di Contrapò, dove come sempre i bianchi e i blu se le sono date di santa ragione usando ogni mezzo lecito e illecito. Prima del match premiazione del capocannoniere dello scorso anno, Giuseppe Martina, quest’anno un po’ in ombra in campo ma in luce sui rotocalchi rosa. Il successo ovviamente ha il suo prezzo….

Ma ecco le formazioni scese in campo, agli ordini del sig. Stigliano, oggi alla centesima direzione in serie Sammartina. (segnalinee unico il sig. Marrocchino)

BIANCHI: Zucchini; Colonnesi, Maccaferri, Martina S, Guerra, Francesco;Negri, Cleto, Moretti, Baroni, Martina P., Martina G, Cappello

BLU: Gotta, Vanni, Casetti, Davide, Forte G, Cavallari, Vendemmiati, Donisi P., Gavioli, Ferretti, Mennitti, Forte M.

Come si può notare una delle due formazioni è in vantaggio numerico ma ha un portiere che di professione fa l’organizzatore di bytes, mentre l’altra ha un vero portiere di ruolo e questo come vedremo influenzerà pesantemente il match.

Dopo una fase di studio iniziale a leggera prevalenza blu vanno in vantaggio invece i bianchi con un gran goal di Baroni che libera il mancino e lascia partire dal vertice sinistro un tiro imparabile.  A seguire begli interventi di Gianluca Gotta a difesa del risultato e poi pareggio dei blu come conseguenza di una maggiore pressione, con Mennitti che appoggia agevolmente a rete su Moretti portiere che nulla può fare.

Poi rientra ai box Zucchini causa problemi al soleo politeo posteriore destro, con interessamento del bulbo interstiziale,  e si stabilisce definitivamente in porta eleggendola anche a proprio domicilio fiscale. La sua presenza tra i pali infonde sicurezza e ottimismo nei compagni di squadra, molti dei quali vengono sorpresi mentre si toccano le parti intime alzando gli occhi al cielo ….

Verso la fine del tempo lancio filtrante per Gavioli libero in area interrotto di bagher in area da  Alfredo Guerra, che prova a sostenere che il braccio era largo per annusarsi l’ascella… Ma il sig. Stigliano non beve la scusa e indica il dischetto.  Si presenta a calciare Mennitti e Zucchini tenta di nascondersi dietro al palo, ma poi i compagni lo invitano a riprendere coraggiosamente il suo posto.  Mennitti calcia impietosito un pallone piazzato ma clamorosamente esce alla sinistra di Zucchini che aveva battezzato il lato destro…. 

E il primo tempo finisce uno a uno, un risultato tutto sommato giusto.

Ma nella ripresa la musica cambia e i blu smettono di scherzare con il portiere bianco…

Un uno due terribile si abbatte su Zucchini, prima Ferretti fa partire un mezzo lob che si spegne preciso nell’angolino alla destra del portiere, poi Gavioli infila un rasoterra non potente ma preciso che Zucchini guarda terrorizzato infilarsi alla sua destra… e qui forse avrebbe potuto fare qualcosa di più…

Arriva poi il tre a zero parziale su una palla vagante su cui si avventa alla Ibra Mennitti che approfitta ancora dell’incertezza nell’uscita del portiere per batterlo. 

Siamo quattro a uno e i bianchi non vedono non solo la luce in fondo al tunnel, ma nemmeno il tunnel, e allora il custode accende le luci e arriva anche un benevolo rigore per i bianchi con cui riaprire la partita.  Si incarica del tiro Cleto ma Gotta respinge (oggi veramente superlativo) opponendosi anche alla ribattuta dello stesso Edoardo.  

Premono i bianchi con animosità, ma quando riescono a concludere ci pensa super Gotta a difendere la porta.  In difesa dai bianchi spicca la prestazione di Colonnesi e Maccaferri, soprattutto il primo oggi veramente gladiatore a tutto campo, con anche qualche sortita in avanti ..

I bianchi comunque riducono il passivo con Mattia Negri che su punizione infila l’angolo giusto, ma proprio allo scadere quando Mimmo Stigliano sta pensando di quanto prolungare il match per renderlo interessante su corner di Gavioli Ferretti incorna sontuosamente nel sette il cinque a due finale.

E mentre su Contrapò calano le prime ombre della notte finisce anche questo match vibrante ma troppo squilibrato.  Nuove regole vanno proposte, dopo il car sharing avremo in futuro anche il goalkeeper sharing, sia la mobilità che il portierato saranno condivisibili e usufruibili in egual misura da tutti … e si sa… il portiere d’inverno è come un film in bianco e nero visto alla tv ….

Buona settimana a tutti !!!

link premiazione Giuseppe Martina

https://photos.app.goo.gl/LNkYq1sZkWcfCCWY8

Sabato 26 ottobre 2019, San Folco Vescovo

BIANCHI 5 – BLU 3  (primo tempo 2 – 0)

Ancora un pomeriggio estivo per i contracusfulgorsammartini oggi presso la Bombonera di Contrapò, sotto un sole piuttosto solare e in una atmosfera da autunno dorato, tipo Vecchia Romagna Etichetta Nera, ma forse pensandoci bene in realtà Amaro Montenegro…

Ma lasciamo l’amaro e veniamo al dolce, ecco le formazioni in campo

Blu con il classico Portiere Volante, anzi piuttosto statico oggi, Maccaferri Casetti Zucchini, Pasquale Negri Forte G Guerra, Bagni Martino Baroni Vendemmiati Mennitti Forte M.

Bianchi rispondono con Zanatta; Orpelli Caponi Martina S. Bagni Matteo, Donisi Moretti Faraboli Cleto Gavioli, Della Marra Bratti Cappello

Guardalinee Angelo Marrocchino e un ex sbandieratore del palio, tale Massimo Marchesiello, che una volta percepito l’ingaggio sparisce dalla fascia e nel secondo tempo si dedicherà al tiro al piccione con la palla in un campetto adiacente.  Sono già scattate le indagini della LIPU.

Inizio spumeggiante dei bianchi che infilano i blu in tutte le posizioni del kamasutra, e dopo sette minuti sono già due a zero: segna prima Gavioli con un preciso tiro da fuori che Mennitti vede tardi e giudica male, quando si butta ormai è pomeriggio avanzato e sul gigantesco monitor a tubo catodico della Bombonera compare già l’uno a zero. 

Poi Bratti approfitta di un “la prendi tu o la prendo io ?” tra Maccaferri Guerra e Mennitti e infila comodo il due a zero.  Poi i bianchi provano a reagire, ma sono trame farraginose che si infrangono regolarmente sulle manone di Max Zanatta, mentre i blu provano a colpire in contropiede.  

Il tempo finisce due a zero senza l’idea che i blu possano fare molto nel secondo tempo.

Invece ripartono di buona lena e iniziano a pressare l’area bianca, mentre in contropiede bisticciano  Bratti Gavioli e Cleto senza peraltro riuscire ad infilare il colpo di grazia.

Ed è così che prima Pietro Baroni accorcia con un rasoterra di giustezza, e poi Mattia Negri tira fuori dal cilindro due conigli e soprattutto una girata fenomenale che si spegne alla sinistra di Zanatta. Due pari, e non ci credono neanche i tre spettatori sugli spalti…

E continuano a crederci e ad attaccare i blu, fino alla concessione di un rigore per fallo di mano di Caponi in area. Vuole incaricarsi del tiro Mennitti ma Max Forte lo convince a lasciargli il pallone. Scelta infausta, il tiro di Max si spegne fuori alla sinistra di Zanatta e il vantaggio sfuma.  Da goal mancato a goal subito, come recita la dura legge del pallone, e i bianchi dopo tanto sprecare in contropiede (dove Martino Bagni improvvisato ultimo difensore rintuzza bellamente due volate di Bratti involatosi solitario) cadono proprio per mano dello stesso Bratti che segna prima con un tiro fortissimo dal limite, poi replica da pochi passi. Il doppio vantaggio improvviso chiude di fatto il match, ma allo scadere Baroni con un bel tiro dal limite toglie le ragnatele dall’incrocio per il 4 a 3. Nel recupero però non ci sono chanches per i blu, bensì il quinto goal dei bianchi proprio allo scadere con Cappello che circumnaviga uno stanco Zucchini e lascia partire un tiro non irresistibile ma che si spegne alla sinistra di Bagni. Subito dopo il sig. Stigliano che ha ben diretto fischia la fine

Prima del match sono stati premiati Mauro Caponi come miglior giocatore di Contrapò del 2018-2019 e i più presenti della medesima annata, ovvero lo stesso Mauro e Gaetano Forte. Un video della premiazione è già disponibile su youporn, su espressa richiesta dei vincitori. Inutile dire che la commozione ha vinto spettatori e squadre, e complice lo spray alla cipolla spruzzato da alcuni teppisti sugli spalti alla fine  piangevano tutti ….

Diamo anche il bentornato sul campo a Massimo “stincodipietra” Marchesiello, che è tornato a trovarci e che speriamo di vedere anche in partita presto.

E per oggi è tutto, buona settimana a tutti.

Link video premiazione:

https://photos.app.goo.gl/mxU9noWgf1za6Lsu7

Sabato 19 ottobre 2019, dal nostro inviato Riccardo Gavioli


Blu – Bianchi  5 – 3

Partita piuttosto mediocre quest’oggi al Santiago Bernabeu di Contrapò dove 26 uomini suddivisi nelle ormai classiche casacche bianche e blu hanno dato vita ad un match piuttosto sottotono, privo cioè di brillanti trame di gioco, costellato da numerosi errori e impreziosito soltanto da due bellissimi gol di Mattia Negri, peraltro insufficienti per modificare le sorti della propria compagine. La vittoria è andata infatti agli uomini in blu, che, pur senza mai strafare, hanno messo in mostra un gioco più ordinato e preciso dei loro avversari, che dal canto loro sono apparsi tutt’altro che impeccabili nella fase difensiva e insolitamente inefficaci in attacco con Bratti e Capello quasi mai pericolosi. Gli otto gol realizzati non debbono trarre in inganno: non sono state molte altre le occasioni da gol create e pochi in definitiva gli spunti di cronaca degni di nota.

Formazioni delle squadre in campo:Blu con Baroni tra i pali; Orpelli, Zavarini e Maccaferri centrali difensivi; Martina S. e Pasquale sulle fasce laterali; centrocampo composto da Vendemmiati, Guerra, Gavioli, Moretti e Faraboli; Ferretti e Mennitti di punta.

I bianchi rispondono con Zanatta in porta; linea difensiva composta da Caponi, Francesco, Forte G.; Negri, Cleto, Zappaterra, Forte M. e Cavallari a centrocampo; Martina P. e Della Marra ali di raccordo; Bratti e Capello di punta.

Terreno di gioco in perfette condizioni, temperatura estiva, direzione di gara affidata al Sig. Stigliano da Ferrara coadiuvato dagli assistenti Sigg. Marocchino e Martina J.

Bianchi che si schierano alla sinistra e blu alla destra della linea mediana del campo e la partita ha inizio.Dopo un quarto d’ora di gioco prevalentemente a centrocampo i blu passano in vantaggio: spunto di Ferretti sulla sinistra che dal fondo serve Vendemmiati in area che con una finta si libera di due marcatori e gira di destro in rete nell’angolo basso alla destra di Zanatta. 1 – 0.

Ma dopo pochi minuti arriva il pareggio: efficace pressing di Bratti su Gavioli che gli sottrae la sfera; la difesa blu è ben piazzata e non concede spazi, Bratti è costretto ad allargare per Negri sulla trequarti che avanza e dal limite dell’area fa partire un gran destro che si infila all’incrocio dei pali. 1 – 1

Di nuovo in gol i blu con Mennitti, bravo a stoppare e a battere a rete un pallone servitogli a centroarea, ma l’arbitro su segnalazione dell’assistente Martina J. annulla per fuorigioco. Fuorigioco che francamente sembrava non esserci…comunque non passa che una manciata  di minuti che i blu si riportano in vantaggio: ancora azione sulla sinistra, Ferretti allunga per Mennitti che mette un servizio rasoterra a centroarea su cui la difesa bianca è clamorosamente assente; sicchè Martina S. che ha seguito l’azione arriva per primo sulla palla e nonostante l’opposizione di Zanatta mette in rete. 2 – 1.

Cleto e compagni tentano una reazione, che però non sortirà nulla di concreto. Solo su un paio di calci di punizione i bianchi si rendono pericolosi; sull’altro fonte buono scambio sulla destra Martina S. – Gavioli , passaggio filtrante in area per l’accorrente Ferretti, ma Francesco è bravo in scivolata a deviare la sfera in corner. Finalmente Bratti riesce in qualche modo a liberarsi della guardia di Zavarini e a battere a rete da destra ma Baroni è attento e blocca in presa. Poi una colossale papera della difesa bianca permette a Ferretti di involarsi  a rete e con la complicità di Zanatta mettere in pallone in rete per il 3 – 1.

E su questo risultato si chiude la prima frazione di gioco.

Alla ripresa del match il copione non muta: il gioco è sempre piuttosto confusionario, con i centrocampisti bianchi che non riescono a liberare al tiro le punte e i blu che non riescono a pungere in contropiede.Succede allora che è ancora Negri a cavare dal cilindro un altro gran tiro da fuori area di rara precisione a rimettere in corsa i suoi. Il tiro scoccato da sinistra a destra si insacca sotto la traversa assolutamente fuori dalla portata di Baroni. 3 – 2

Il gol riaccende improvvisamente la partita e i bianchi ora attaccano con più continuità ma sempre con troppa foga e poca lucidità. Dalle fasce laterali mancano i cross dal fondo e la manovra finisce quasi sempre per accentrarsi andando a sbattere contro il muro della difesa avversaria. Finchè Bratti, a forza di dai e dai, riesce a sfondare e a trovarsi a non più di un metro solo davanti a Baroni, ma incredibilmente si fa ribattere la conclusione. Sfiorano il gol i blu con Martina S. che dal vertice destro dell’area avversaria serve Gavioli che si libera di un avversario e serve a centroarea Ferretti che, anche perchè pressato da Francesco, conclude fuori. Il 4 – 2 non tarda ad arrivare comunque: azione stavolta dalla sinistra, palla che perviene a Vendemmiati in area, pronto servizio per Mennitti che di piatto destro supera Zanatta con un preciso rasoterra.

Sull’altro fronte ennesima mischia in area, contatto gamba sinistra di Forte G. – gamba destra di Gavioli, l’arbitro lascia correre.Nel frattempo Mennitti affaticato subentra tra i pali al posto di Baroni. Poco dopo con la squadra bianca sbilanciata in avanti Gavioli recupera un pallone sulla trequarti e serve Ferretti smarcato in area : controllo e palla in rete sull’uscita di Zanatta.

Ed è il 5 – 2 che praticamente chiude il match, anche se proprio allo scadere Francesco, in una delle sue rare proiezioni offensive, con un bel tiro al volo dal limite dell’area batte Ferretti ( nel frattempo subentrato in porta a Mennitti) rendendo così meno amaro il risultato finale.

Giunti nella fase di recupero l’arbitro chiede se è il caso di prolungare il match…ma il caldo e la stanchezza si fanno sentire e si decide di finire quì, con la vittoria dei Blu per 5 – 3, vittoria senz’altro meritata anche se ottenuta più per demeriti altrui che per effettiva superiorità di gioco. Direi che alla fine ha vinto la squadra che ha sbagliato di meno, soprattutto in fase difensiva: Maccaferri e compagni hanno avuto quasi sempre la meglio sulle punte avversarie mentre la retroguardia bianca non è esente da colpe in almeno due dei cinque gol subiti.Per quanto riguarda i migliori in campo, nelle file bianche senz’altro Negri, autore come già detto di due gol da applausi; tra i blu direi  l’intero pacchetto arretrato e anche Vendemmiati per la continuità di gioco.

Ribadisco il risultato finale : Blu – Bianchi  5 -3  ( 3 – 1 ), questa la successione delle reti : Vendemmiati (blu), Negri (bianchi), Martina S. (blu), Ferretti (blu) ; Negri (bianchi), Mennitti (blu), Ferretti (blu), Francesco (bianchi).Bene, anche per quest’oggi ma pare tutto, dalla redazione avrei concluso, appuntamento a sabato prossimo e buona settimana a tutti.

Sabato 12 ottobre 2019, Max Bratti Superstar

12 ottobre 2019

BIANCHI 5 – BLU 2  (primo tempo 4 – 1)

Pomeriggio tiepido in questa tranquilla ottobrata del duemiladiciannove oggi al Contrapò Allianz Stadium, dove come sempre i bianchi e i blu si sono scontrati con tutti i mezzi, sia fisici che verbali.

Si abbatte la manovra finanziaria sui sammartini e viene introdotto il versamento “fai da te”, una sorta di autotassazione che il partecipante adempie in maniera autonoma. Successivamente il ministro delle finanze Alfredo Guerra introdurrà anche la tassa sul possesso palla, ovvero si pagherà in funzione di due parametri, quanto si tiene la palla al piede, e il numero di cazzate conseguenti… Si prevedono contestazioni e cortei in tutta Italia.

Ma veniamo ai fatti importanti di questo pomeriggio e vediamo subito le formazioni in campo.

Bianchi con Artioli in porta, Zavarini Forte Caponi Maccaferri in difesa, Gavioli, Faraboli Moretti, Croce a centrocampo, Baroni, Bratti Della Marra in attacco.

I Blu presentano Zanatta in porta, Bagni Matteo Donisi P. Orpelli e Colonnesi in difesa, Pasquale Guerra Cleto Negri a centrocampo,  Martina G Martina P Ferretti in attacco …. e Zucchini non si sa bene dove minchia abbia giocato…

Arbitra il sig. Stigliano coadiuvato dai guardalinee Angelo e Marrocchino.

Forti dubbi sulla equipollenza delle due formazioni vengono ad alcuni protagonisti bianchi, ma il sig. Stigliano li rassicura raccomandando di stare sereni…  

Ma i dubbi non erano infondati, e un primo tempo disastroso dei blu conferma i sinistri presagi…

La premiata coppia Croce Bratti coadiuvata da Gavioli accende infatti la fotocopiatrice e produce due goal praticamente identici, con lancio sul filo del fuorigioco per Bratti sul vertice destro dell’area e tiro secco nell’angolo opposto, con Zanatta che nulla può.

I blu sfiorano il goal con una azione che porta il pallone a danzare sulla riga di porta,  con Ferretti che rantola sulla linea di fondo a terra ma non riesce a spingere in porta la maledetta sfera neanche soffiando…

E puntuale arriva la sentenza con il tre a zero di Gavioli che spara una cannonata delle sue a fil di palo battendo l’incolpevole Zanatta.  

Si riaprono timide speranze verso metà tempo  sull’asse Martina il saggio – Martina il giovane, con un cross al bacio del padre per il figlio che deve solo appoggiare in rete. E’ tre a uno ma Martina Giuseppe oggi è molto in ombra, litiga col pallone, fatica a liberarsi, dover agire contro difese schierate e non in contropiede non è certo il suo pane, e rimpiange le praterie su cui è abituato a galoppare.

Ma la mazzata finale arriva con il 4 a 1 di Bratti che si libera nuovamente sul vertice destro e batte ancora a rete nello stesso angolo.

Su questo risultato si chiude il primo tempo.

Il secondo, complice stanchezza, caldo e grappe di fine pasto è più equilibrato, i blu provano a riaprire una speranza con una bella staffilata di Mattia Negri su cui Artioli si allunga senza successo. Poi una sterile pressione, molti tiri banali, mentre in contropiede i bianchi fanno quello che vogliono ma sbagliano anche tanto.

Su un corner per i bianchi poi l’ennesima frittata: la palla viene respinta su calcio d’angolo, Zucchini se ne impossessa ma poi si fa rimontare da Bratti che gli ruba palla, merenda e portafoglio, riparte verso la porta dove scarica di nuovo nel solito angolo alla destra di Zanatta il cinque a due finale.

Zucchini viene sportivamente consolato dai compagni che disinteressatamente lo incoraggiano a trovare un passatempo alternativo per il sabato pomeriggio, come l’Harrijasotzailea (classico sport basco del sollevamento massi) o il Cheeserolling, dove si  lancia una forma di formaggio da una collina e la si rincorre nel tentativo di afferrarla prima degli altri. Soprattutto quest’ultimo suscita il vivo interesse di alcuni suoi compagni di squadra, che puntano prevalentemente al formaggio però…

Prima della conclusione un brivido con un rigore concesso ai blu per atterramento di Ferretti tramite la classica manovra della “panca”, ma Giorgio molto sportivamente ammette che aveva chiesto a Maccaferri di fargli un appoggio perchè era stanco, e l’arbitro annulla il rigore….

La partita via via si spegne e il sig. Stigliano decreta la fine per noia al 40° del secondo tempo….

Partita quindi poco avvincente, troppo statici e imprecisi i blu che hanno incontrato un grande Max Bratti che si avvia a rubare la scena al compagno di merende Martina Giuseppe… e le sue magliette vanno a ruba tra le tifose.

E anche per oggi è tutto, buona settimana e appuntamento al prossimo sabato.

Sabato 5 ottobre 2019, vendemmia di uva e di goal

BIANCHI 9 – BLU 5  (primo tempo 3 – 4)

Se lo 0 a 0 è il risultato ideale come diceva il grande Gianni Brera, diciamo che è da millenni che non si verifica a Contrapò e tra i sammartini in generale. Anche oggi una grandinata di gol si è abbattuta sui verdi campi del Contrapò Coliesum Stadium  facendo la gioia di attaccanti che hanno giocato al gatto col topo con le difese, ma ormai diciamolo, chi ha voglia più di giocare in difesa ? non è meglio non rischiare nulla e lanciarsi in inebrianti cavalcate in avanti ? tanto prima o poi andrà bene e un gollonzo ormai riesce chiunque a buttarlo dentro, dai e dai…  

L’arte della difesa ormai è sempre più rara e in via di estinzione e forse bisogna anche esserci portati …

Veniamo alla partita odierna che ha visto affrontarsi in un matinèè pieno di sole e con aria fresca 24 baldi protagonisti. Vediamo le formazioni:

BIANCHI: Zanatta; Colonnesi Maccaferri Zucchini Forte M Baroni P. Cleto Moretti Lagalla Ferretti Vendemmiati Della Marra

 BLU: Gotta Bagni M Martina S Orpelli Forte G Pasquale Cavallari Donisi P Gavioli Negri Bratti Martina P

Arbitro il sig. Stigliano da Via Palestro e due superbi guardalinee, Angelo Marrocchino e Gianluca Martina, praticamente coetanei…

Pronti via e Bianchi quasi subito in vantaggio con Cleto che scambia con Vende e si presenta da solo davanti a Gotta. I due danno del tu stretto al pallone ed è un piacere vederli dialogare assieme, mentre altri invece nel rapporto con la sfera usano il lei e alcuni pure il voi….

Infatti ecco subito un esempio: qualche minuto dopo pallone in area bianca dove Zucchini è in vantaggio su Bratti, forse aspetta l’uscita di Zanatta, forse pensa a cosa ci sarà a pranzo, fatto sta che quando rinvia  svirgola il pallone e per la fisicità di Bratti diventa semplice recuperare il pallone e trafiggere Zanatta.

Ma la partita è un flipper impazzito che dispensa goal ogni 5 minuti, e Pietro Baroni riporta in vantaggio i bianchi sfruttando un lancio dal magico centrocampo bianco, defilato sul vertice sinistro dell’area batte agevolmente Gotta.

Ma i blu non ci stanno e staccano un uno – due formidabile, prima Bratti di testa pareggia, poi lo stesso Max sfrutta sapientemente un lancio conseguente a disimpegno errato di Zucchini che invece di servire Colonnesi butta un pallone nel vuoto cosmico e viene punito nuovamente.

I bianchi non ci stanno però e su corner di Cleto, pericoloso come sempre, compare Cristiano dal nulla e incorna perfettamente per il tre pari.

E sul finire del tempo il goal più bello, disimpegno confuso dei bianchi, la palla arriva nei pressi di Pasquale che con noncuranza e il sigaro in bocca fa partire un pallonetto feroce che termina la sua corsa a fil di palo battendo Zanatta.

Primo tempo con i bianchi che sono sotto, con molti rimpianti ed errori di troppo. Blu che si sono lamentati della formazione ma che ora sono sopra e vogliono rimanerci…

Nel secondo però impressionante accelerazione dei bianchi sui blu, che lasciano lo spirito del primo tempo negli spogliatoi.

Quasi subito Cleto ricambia il passaggio di Vende del primo tempo lanciandolo perfettamente nello spazio, Vende arriva davanti a Gotta lo fa sedere vedendolo stanco, lo rincuora, e con una finta crudelmente insacca. Attaccante senza cuore…

Ma i guai per Gianluca che si è ben battuto oggi nonostante i goal subiti non sono finiti:  nel giro di pochi minuti lo trafigge di nuovo Pietro Baroni, e poi Matteo Bagni impatta su Cristiano in modo dubbio e Stigliano tra mille proteste concede il rigore. Batte Max Forte freddamente e insacca.  E poi Pietro Baroni di nuovo porta a tre le reti di vantaggio per i bianchi.

A questo punto mille polemiche si innescano all’interno dei blu, e i bianchi si rilassano permettendo a Bratti di riaprire una debole speranza, portando i blu a meno 2.

Mossa tattica per i bianchi dove Vendemmiati scende i difesa permettendo a Marcello Colonnesi di godersi la luce della ribalta in attacco.  E Marcello si lancia in una delle sue famose discese, che a volte prevedono di avere il pallone tra i piedi e a volte no, ma che ora portano subito a un frutto meraviglioso: rete molto contestata in quanto c’è un presunto fuorigioco di mezzo, ma il guardalinee Angelo Marrocchino è inflessibile nel concedere il goal.

La partita ormai volge al termine, i 24 in campo sentono la fatica, i blu riaccorciano le distanze ancora con l’inesauribile Max Bratti che arriva prima di Zucchini sulla corta respinta di Zanatta.

E quando Pietro Baroni ancora appoggia in rete nell’azione successiva per il nove a cinque,  dall’angolo dei blu invece dell’asciugamano si butta la pasta…. è quasi l’una e le squadre rientrano negli spogliatoi.

Partita funambolica ma con enormi lacune e amnesie difensive da parte di entrambe le squadre, sicuramente divertente per i due spettatori non paganti.

E anche per oggi è tutto, buona settimana a tutti !!!

Sabato 28 settembre, Santa Spal alle ore 15….

Blu – Bianchi  8 – 4 

Dal nostro inviato Riccardo Gavioli

Piccola premessa :

Queste mie righe di commento hanno unicamente lo scopo di descrivere le nostre partite che da oramai una ventina d’anni caratterizzano i nostri sabati pomeriggio, cercando di riportarne il più fedelmente possibile i fatti più salienti ( azioni, gol, ecc.) e sottolinearne, perchè no?, anche eventuali meriti od errori, individuali o collettivi dei protagonisti in campo. Ragion per cui se qualcuno ha trovato il suo nome scritto nel mio commento e non lo ha gradito, mi dispiace; se qualcuno non ha trovato il suo nome scritto nel mio commento e si è sentito escluso, mi dispiace.

Detto questo veniamo alla cronaca di questa partita in una bella giornata di fine settembre quest’oggi al Parco dei Principi di Contrapò, dove gli uomini in blu e gli uomini in bianco si sono affrontati a viso aperto producendo gioco, gol e occasioni da rete praticamente dall’inizio alla fine del match. La larga vittoria dei blu non deve trarre in inganno; i bianchi pur in inferiorità tecnica per la maggior parte della gara hanno comunque cercato di tener testa agli avversari  producendo anche trame di gioco apprezzabili.Formazioni delle squadre in campo: Bianchi con Gotta tra i pali; difesa composta da Francesco, Maccaferri e Bagni Matteo; nutrito centrocampo con Vendemmiati, Negri, Biancucci, Edoardo, Pasquale, Cavallari; Martina G., Bagni Martino e Capello di punta.Blu con Zanatta in porta; Martina S., Orpelli, Casetti e Forte G. in difesa; a centrocampo Gavioli, Moretti; Forte M., Zucchini, Pietro; Bratti e Ferretti in attacco.Direzione di gara affidata al Sig. Stigliano da Ferrara, coadiuvato dall’assistente  sig. Marocchino.
Bianchi che si schierano alla sinistra e blu alla destra della linea mediana del campo, terreno di gioco in perfette condizioni e il match ha inizio.Il gioco scorre fluido da una parte da una parte all’altra del campo, entrambe le squadre mostrano buone capacità di manovra e si affacciano costantemente nei pressi delle aree avversarie, difettando solamente nell’ultimo passaggio. Finchè dopo un quarto d’ora circa i bianchi passano in vantaggio: azione insistita nei pressi del vertice destro blu, serie di rimpalli, finchè Bagni Martino con una grande conclusione ad effetto pesca l’incrocio alla sinistra di Zanatta. Bianchi 1 blu 0.Replica dei blu con un’azione di Forte M. sulla sinistra che guadagna il fondo ma conclude sull’esterno della rete di Gotta…in questo caso avrebbe fatto meglio a servire un assist a rientrare in area. Identica situazione poco dopo: è sempre Forte M. ad involarsi sulla sinistra e dal fondo stavolta serve Ferretti a centroarea che, benchè spalle alla porta, riesce a girarsi e a spedire il pallone sotto l’incrocio alla sinistra di Gotta. Protestano i difensori bianchi per un “lascia” gridato da Bratti…il quale ammette la sua colpa e l’arbitro annulla la rete. Raddoppio dei bianchi: errore di Martina S. in disimpegno sulla destra, si avventa sulla sfera Edoardo che punta l’area avversaria e serve Martina G.; pronta apertura a destra per l’accorrente Vendemmiati che di destro batte Zanatta con un rasoterra. 2 – 0. Ma subito dopo i blu dimezzano lo svantaggio con Bratti che risolve una mischia in area. 2 – 1. Poi l’episodio che doveva decidere le sorti del match: a seguito di un infortunio Martina G. era costretto ad abbandonare il terreno di gioco; Negri e compagni perdono così la superiorità numerica ma soprattutto perdono  l’attaccante più pericoloso. E la differenza non tarderà a manifestarsi. Privati infatti di un attaccante veloce in grado sia di colpire in contropiede sia di aprire varchi nella difesa avversaria per gli inserimenti dei compagni, i bianchi perdono di pericolosità e i difensori blu possono alzare il loro raggio d’azione. E difatti poco dopo corner da destra rasoterra in area, liscio clamoroso di Cavallari, palla che arriva sui piedi di Forte G. che non ci pensa su due volte e di destro di prima intenzione batte Gotta sotto la traversa. 2 – 2.
Poi  uno scatenato Orpelli sempre da destra riesce a superare Bagni Matteo e crossa teso in area e ancora Cavallari intercetta con il braccio la sfera; l’arbitro è ben piazzato e decreta il calcio di rigore. Rigore che lo stesso Orpelli trasforma. 3 – 2 in favore dei blu, e su questo risultato si va al riposo.

Alla ripresa del gioco anche Francesco da forfait lasciando i compagni in inferiorità numerica: si decide pertanto che Zucchini cambi casacca e passi nelle file blu. Il match riprende e, nonostante il caldo cominci a farsi sentire, si mantiene su discreti livelli di gioco. I blu cercando maggiormente la manovra corale sfruttando la vivacità di Pietro, Forte M., e di Bratti; i bianchi pericolosi con le incursioni di Vendemmiati, Negri e Edoardo.
Proprio quest’ultimo spreca clamorosamente la palla del pareggio: azione Biancucci – Negri – Vendemmiati palla a Edoardo che si libera in area, mette a sedere anche Zanatta ma indugia troppo e alla fine si fa ribattere la conclusione a rete. Sull’altro fronte ancora Orpelli (oggi tra i migliori) si conquista un corner: palla che spiove in area e colpo di testa di Pietro; la palla  colpisce il palo interno e Zucchini l’allontana ma quando, come egli stesso molto sportivamente ammetterà, questa abbia già varcato la linea di porta. L’arbitro concede la rete e siamo 4 – 2 .
Di nuovo i bianchi pericolosi con Negri sulla destra, cross teso in area, colpo di testa..all’indietro di Forte G., Zanatta si salva d’istinto in angolo. Ma poco dopo arriva il 5 – 2 ; lo realizza Bratti con un ottimo colpo di testa su calcio d’angolo dalla destra. Poi Forte M. , che svaria su tutto il fronte d’attacco mette dalla  destra un forte rasoterra in area e sfortunata deviazione di Maccaferri nella propria rete. 6 – 2 . E bianchi oramai in disarmo. 
Sinceramente il punteggio appare troppo pesante e Zucchini viene richiamato nelle file blu e Ferretti passa al centro dell’attacco bianco.
E proprio Ferretti ha la palla buona per accorciare le distanze ma conclude debolmente su Zanatta in uscita. Lo stesso Ferretti reclama un fallo di Casetti al momento del tiro, fallo che ai più non sembrato per la verità… l’arbitro seppur di controvoglia concede il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Capello che realizza. 6 – 3 .
I bianchi riprendono coraggio e Vendemmiati perde un pallone nella trequarti avversaria ma caparbiamente se lo va a riconquistare, si infila tra due difensori avversari, va sul fondo e mette a centroarea un pallone che Capello raccoglie e insacca. 6 – 4 .
Replicano i blu con un’ottima azione Forte M. – Gavioli – Orpelli servizio in area per Pietro che in mezza girata al volo batte a rete; Gotta respinge ma lo stesso Pietro si avventa sul pallone e ribadisce in rete. 7 – 4.
Sul finire di gara ancora Forte M.  stavolta sulla sinistra  supera un paio di avversari, va sul fondo e appoggia indietro a  Bratti che sottomisura non ha difficoltà a realizzare il definitivo 8 – 4 . E l’arbitro manda tutti negli spogliatoi.
Per concludere direi che è stata una buona partita abbastanza ben giocata da entrambe le formazioni e in un clima di generale sportività; il risultato finale punisce troppo severamente la squadra bianca che ha disputato la maggior parte del match priva di Martina G.; la presenza del giovane capocannoniere avrebbe quantomeno reso assai più incerto l’esito finale.
Per quanto riguarda i migliori in campo nelle file bianche direi Vendemmiati e Negri, mentre tutti gli uomini in maglia blu mi pare si siano espressi su discreti livelli  con una menzione particolare per Bratti autore oggi di ben tre reti.
Si è giocato in una mattinata calda, terreno di gioco in perfette condizioni, ha ben diretto il Sig. Stigliano da Ferrara ben assistito dal collaboratore Sig. Marocchino, un  match comunque molto corretto.
Ribadisco il risultato finale: Blu – Bianchi  8 – 4  ( 3 – 2 ), questa la successione delle reti: Bagni Martino (bianchi), Vendemmiati ( bianchi), Bratti (blu), Forte G. (blu), Orpelli su rigore (blu); Pietro (blu), Bratti (blu), Maccaferri autorete (blu), Capello su rigore (bianchi), Capello (bianchi), Pietro (blu), Bratti (blu).
Bene anche per oggi è tutto, dalla redazione avrei concluso. Appuntamento a sabato prossimo e buona settimana a tutti.

Sabato 21 settembre, inizia l’autunno e riprende il calcio

DAL NOSTRO INVIATO RICCARDO GAVIOLI 

Blu – Bianchi  5 – 2

Sabato 21 settembre 2019 vede la ripresa dell’attività agonistica per i cussammartinesi, oramai da anni in trasferta stabile al Maracanà di Contrapò.

Impressionante l’affluenza di giocatori (ben 29) che sotto un sole estivo hanno dato vita ad un match piuttosto incolore, privo di spunti di cronaca interessanti e condito dalle solite polemiche.

Match che ha visto prevalere i blu in maniera anche più larga di quanto dica il risultato, grazie soprattutto alla maggiore vivacità e freschezza atletica della propria componente giovanile ( Forte M., Davide, Bagni Matteo e Martina G.) che ha senza dubbio fatto la differenza. I bianchi sono invece apparsi per lunghi tratti di gara piuttosto apatici, imprecisi e privi di idee.

Formazioni delle squadre in campo:

Blu con Zanatta, Casetti, Davide, Bagni Matteo, Guerra, Croce, Vendemmiati, Forte M., Moretti, Forte G., Pasquale, Cavallari, Martina G., 

Bianchi con  Mennitti, Maccaferri, Caponi, Colonnesi, Orpelli, Faraboli, Gavioli, Negri, Martina S., Zappaterra, Della Marra, Zavarini, Ferretti, Capello….e forse qualcun altro che ho scordato.

Direzione di gara affidata al Sig. Stigliano da Ferrara.

Si parte, e da subito i blu appaiono più efficaci sia nella fase difensiva che offensiva e dopo una decina di minuti passano in vantaggio con Forte M. che artiglia un pallone a centrocampo (forse a gamba tesa su Orpelli…l’arbitro lascia correre) si invola verso l’area blu, supera un paio di avversari e batte Mennitti con un rasoterra sul primo palo.

Reazione dei blu con un buono scambio sulla destra tra Orpelli – Martina S. – Gavioli che lancia Ferretti a rete, breve fuga verso Zanatta ma la conclusione è a lato. 

Poi clamorosa occasione sprecata da Martina G. che si divora il 2 – 0 da ottima posizione. 

Ci riprovano i bianchi con Negri da fuori area ma la conclusione è debole. Più pericolosa l’azione successiva; da destra Ferretti serve Gavioli che serve a centroarea Zapparterra che deve allungare la falcata per anticipare l’accorrente Casetti: il tiro che ne consegue è debole e per Zanatta non ci sono problemi ma il difensore blu non riesce ad evitare con l’impatto con Zappaterra che finisce a terra. Sarebbe calcio di rigore ma anche quì il Sig. Stigliano dice che è tutto regolare…forse non ha visto Polonia – jugoslavia del 1974 quando per un fallo a palla lontana di un difensore jugoslavo su Szarmach l’arbitro decretò il calcio di rigore. Rigore che fu poi trasformato da Deyna. E sul ribaltamento di fronte arriva il 2-0 per i blu; lo realizza Martina G. abile a destreggiarsi in area e a superare Mennitti con un rasoterra.

Gavioli e compagni provano a rigettarsi in avanti ma sempre con poca lucidità e incisività..Casetti e compagni hanno quasi sempre la meglio sulle punte avversarie e Zanatta non corre pericoli; sono invece i blu a sfiorare la terza rete con Vendemmiati che di piatto sfiora il palo alla destra di Mennitti.

A questo punto i bianchi spostano Zavarini al centro della difesa e in questo modo perlomeno il reparto arretrato bianco acquisisce più solidità e velocità. Ma è in attacco che continuano ad evidenziarsi lacune: solo una volta i bianchi riescono ad andare sul fondo dalla sinistra, servizio all’indietro per Gavioli che serve liberissimi in area Ferretti e Martina S. che però litigano col pallone e l’azione sfuma.

E si arriva così al termine del primo tempo sul risultato di 2 – 0 a favore dei blu.

Secondo tempo con cambio di portieri: Mennitti passa in porta dai blu e Zanatta va in porta dai bianchi..i quali devono fare a meno di Della Marra costretto nel frattempo ad uscire per un infortunio (ma nessuno se ne accorge).

Alla ripresa delle ostilità i bianchi mostrano un’inaspettata vivacità e anche qualche buona trama di gioco che permette prima di accorciare le distanze con un colpo di testa di Ferretti che gira in rete un buon cross di Orpelli dalla destra; poi di sfiorare il pareggio con una buona iniziativa di Zappaterra che dopo essersi liberato bene dal limite dell’area conclude di poco alto.

Poi ancora Negri ci prova da fuori area, la conclusione viene ribattuta da un braccio blu…secondo chi scrive staccato dal corpo..forse fuori o forse dentro l’area..fatto sta che l’arbitro non ha visto….

Col passare dei minuti però la pressione dei bianchi perde di lucidità e torna a farsi confusa, finchè da un lungo cross dalla destra Zanatta (peraltro impeccabile per tutto il resto della gara) si trasforma in Zenga in Italia – Argentina ’90 e manca clamorosamente l’impatto con la sfera e Martina G. non ha difficoltà ha depositare in rete per il 3 – 1.

E la partita praticamente finisce qui.

Da qui alla fine infatti ci saranno solo velleitari tentativi bianchi che non creeranno quasi mai pericoli a Mennitti mentre le folate in contropiede di Croce e compagni li porterà a realizzare altre due reti (una con Croce stesso e l’altra con Martina G.) e a sbagliarne almeno altre quattro o cinque.

Proprio sul finire di gara Ferretti raccoglie un pallone volante all’altezza dell’area piccola e scaraventa in rete. Pasquale da 70 metri di distanza e con una ventina di giocatori davanti è..certo del fuorigioco di Ferretti e chiede a gran voce l’annullamento del gol. L’arbitro ci pensa un pò su…consulta il cronometro..e dichiara la fine del match e la convalida della rete.

Finisce così 5 – 2 ; vittoria senz’altro meritata per gli uomini in casacca blu che, come detto poc’anzi, hanno mostrato maggiore velocità, maggiore precisione nel palleggio e maggiore freschezza atletica rispetto agli avversari, apparsi dal canto loro, più stanchi. poco lucidi nella manovra e poco incisivi in attacco.

Per quanto riguarda i migliori in campo tra i blu direi Davide, Bagni Matteo, Forte M. e…Stigliano (anche se indossava la casacca da arbitro e fischietto) mentre tra i bianchi la sola prestazione di Zavarini mi è parsa degna di nota.

Ben mi pare che per quest’oggi sia tutto, ribadisco il risultato finale: Blu – Bianchi 5 – 2 ( primo tempo 2 – 0 ) questa la successione delle reti: Forte M. (blu), Martina G. ( blu) ; Ferretti (bianchi), Martina G. ( blu ) , Croce (blu),  Martina G. (blu), Ferretti (bianchi). Ha diretto l’incontro, male a nostro giudizio, il Sig. Stigliano da Ferrara.

Dalla redazione avrei concluso, appuntamento naturalmente  a sabato prossimo e buona settimana a tutti. 

                                                                                                                                                                                 Riccardo Gavioli