Blu – Bianchi 5 – 5 (3 – 2)
Bella partita, una delle migliori viste nelle ultime stagioni quest’oggi al Parco dei Principi di Contrapò, dove si sono affrontati, come di consueto, gli uomini in casacca bianca e gli uomini in blu dando vita ad un match vibrante fino all’ultimo, con buone trame di gioco, frequenti capovolgimenti di fronte e numerose realizzazioni.
Il numero dei gol avrebbe potuto essere ben più cospicuo se per ben tre volte i legni della porta bianca non avessero fermato le conclusioni dei blu e se, soprattutto nel secondo tempo i bianchi avessero mostrato maggiore precisione sotto rete.
Partita che nel primo tempo ha visto prevalere la migliore organizzazione di gioco dei blu e i bianchi protagonisti di un ottimo secondo tempo, trascinati da Colonnesi Lorenzo oggi autentico protagonista.
Ma andiamo con ordine e partiamo con con le formazioni delle squadre in campo, schierate da Vendemmiati (bianchi) e Gavioli (blu).
Squadra in maglia bianca con portiere (sconosciuto); linea difensiva composta da Rimessi – Colonnesi – Marchesiello – Palmer – Orpelli; a centrocampo operano Vendemmiati – Marchesiello L. – Colonnesi L. – Pasquale ; Mennitti e Ferretti di punta.
Squadra in maglia blu con Trimurti tra i pali; Vezzani – Caponi – Gianni – Magri in difesa; Baraldi – Gavioli – Negri – Zappaterra – Moretti a centrocampo; Bratti e Martina G. in attacco.
Pomeriggio soleggiato, temperatura quasi primaverile, terreno di gioco in buone condizioni, arbitra il sig. Marocchino da Ferrara.
I blu si schierano alla destra della linea mediana del campo, i bianchi alla sinistra e si parte.Dopo nemmeno cinque minuti di gioco i bianchi passano in vantaggio: pallone gestito male dalla difesa blu al limite della propria area, ne approfitta Mennitti che serve in area il lanciatissimo Colonnesi L. che solo davanti al portiere non ha difficoltà a realizzare.
Bianchi 1 Blu 0.Immediata però la reazione di Negri e compagni che iniziano a macinare gioco e a costruire azioni da gol; e dopo una decina di minuti arriva il pareggio: azione Baraldi , Gavioli, Negri, Bratti che serve ottimamente Martina G. che, entrato in area da destra lascia partire un tiro che non da scampo al portiere avversario. 1 – 1.
Sulle ali del gol del pareggio i blu continuano ad attaccare, sempre con buone trame di gioco e la difesa avversaria va più volte in affanno. Martina G. lanciato a rete da Gavioli si presenta solo davanti al portiere ma perde l’attimo per la battuta e la difesa bianca si salva in angolo. Poi è Bratti ad involarsi solo verso l’area avversaria, Colonnesi M. ci mette una pezza.
Ma il gol è nell’aria: azione sulla sinistra Zappaterra e Magri, cross di quest’ultimo che viene deviato da un braccio di Marchesiello M. e l’arbitro decreta il calcio di rigore. Rigore che Baraldi trasforma con un piatto destro rasoterra. Blu in vantaggio 2 – 1 .
Anche con questo risultato il copione della gara non muta: i blu continuano a fare la partita mentre i bianchi tentano di farsi pericolosi in contropiede soprattutto dalla fascia destra, dove opera un vivace Ferretti supportato da frequenti sganciamenti di Orpelli, ma pochi sono i palloni pericolosi che arrivano in area e comunque la difesa blu fa buona guardia e per Trimurti c’è solo ordinaria amministrazione.
Sono invece sempre i blu a rendersi pericolosi e da due gran tiri di Zappaterra e Negri c’è solo la traversa che salva per ben due volte i bianchi dalla capitolazione. Finchè su un pallone vagante al limite della propria area Caponi manca l’intervento, sul pallone si avventa Mennitti che entra in area, Vezzani tenta un disperato recupero, Mennitti termina a terra. Secondo l’arbitro e secondo molti dei presenti l’azione non è parsa irregolare, ma sportivamente Vezzani ammette che un leggero contatto c’è stato e di comune accordo si decide di accordare un generoso rigore.
Rigore che Vendemmiati trasforma con un rasoterra alla destra di Trimurti. 2 – 2 Ma i blu giocano indubbiamente meglio e poco dopo si riportano in vantaggio, ancora con Martina G. molto bravo a liberarsi di Colonnesi M. in area e ad infilare di piatto sinistro nell’angolo alla destra del portiere. Blu – Bianchi 3 – 2 e su questo risultato si chiude la prima frazione del match.
Il vantaggio dei blu è indubbiamente meritato.Alla ripresa del gioco però la scena cambia.
I bianchi appaiono come trasformati e subito pervengono al pareggio: azione di Mennitti sulla destra, cross a centroarea, Trimurti sbaglia clamorosamente l’uscita, non sbaglia invece Colonnesi L. che con un colpo di testa mette in rete a porta vuota. 3 – 3.
L’avanzamento di Colonnesi L. e il ripiegamento da punta a centrocampista di destra di Mennitti a supporto di Ferretti permette una più efficace azione sulla fascia dove spesso i bianchi si trovano così in superiorità numerica. Frequenti le sovrapposizioni che permettono di mettere al centro palloni pericolosi e la difesa blu colta impreparata vacilla. E su una di queste combinazioni nasce il gol del vantaggio: sempre Mennitti dalla destra serve un ottimo pallone per Vendemmiati a centroarea che realizza. Bianchi in vantaggio 4 – 3.
Ora sono Vendemmiati e compagni a giocare decisamente meglio e i pericoli più frequenti avvengono dalle parti di Trimurti. I blu invece non appaiono più capaci di imbastire efficaci trame di gioco, qualche uomo appare appannato, qualcun altro paga la fatica profusa nel primo tempo e le manovre di approccio ai sedici metri avversari si fanno confuse e approssimative. Orpelli e compagni chiudono bene le fasce laterali privando così le punte blu di cross dal fondo, e la buona disposizione dei centrocampisti bianchi davanti alla difesa rende arduo il compito agli avversari di passare per vie centrali. Vendemmiati cuce il gioco tra la difesa e il centrocampo, Mennitti continua a dispensare giocate di ottima fattura per gli inserimenti di Ferretti da destra e soprattutto Colonnesi L. dal centro e ora è la difesa blu ad andare in affanno. Trimurti è costretto a fare gli straordinari, salvando la propria porta con interventi decisivi. Finchè ancora Colonnesi L. , dopo essersi involato stavolta sulla sinistra ed essersi liberato di un avversario, con un tiro preciso nell’angolo opposto a quello di tiro batte Trimurti e porta i suoi sul 5 – 3.
Si rivedono i blu in attacco: Bratti (tra i migliori dei suoi) si da un gran daffare e riesce a servire Martina G. smarcato in area, ma il controllo è difettoso e l’azione sfuma.Ancora in rete i bianchi stavolta con Ferretti che risolve un batti e ribatti in area: dopo un lungo conciliabolo il gol viene annullato per una dubbia posizione di fuorigioco dello stesso Ferretti.
E ancora i blu in avanti sempre con Bratti che trova un ottimo corridoio per Martina G. che resiste ad una carica di un difensore e dal vertice destro dell’area di porta tira nell’angolo opposto ma la palla termina la propria corsa sul palo a portiere battuto. Peccato perchè quest’azione avrebbe meritato miglior sorte. Ma a forza di dai e dai i blu riescono a riaprire la partita: corner corto di Gavioli per Baraldi che salta un avversario e viene steso: l’arbitro decreta il calcio di rigore. Proteste dei bianchi perchè il fallo sarebbe avvenuto fuori area e Gavioli, testimone oculare del fatto, conferma questa versione.
Lo stesso Gavioli si incarica di calciare la punizione, servendo i liberissimo Negri a centroarea che con uno spiovente batte l’estremo difensore bianco (apparso un pò sorpreso per la verità). E siamo sul 5 – 4
Ancora pericolosi i bianchi i contropiede: lancio per Ferretti , deviazione di Gianni di testa che involontariamente serve Colonnesi L. che può così involarsi verso l’area avversaria ma anche qui l’azione viene fermata per un dubbio fuorigioco.
L’arbitro intanto dichiara finito il tempo regolamentare e ci si accorda per cinque minuti di recupero. L’impressione è che comunque i bianchi riescano a portare a casa la vittoria, anzi che possano anche arrotondare il punteggio. E infatti sull’ennesima azione di contropiede Colonnesi L. (ancora lui!) supera un avversario e entra in area da sinistra, Trimurti esce e lo costringe ad allargarsi chiudendogli lo specchio della porta, ma riesce a servire al centro l’accorrente Mennitti che all’altezza del dischetto del rigore a porta sguarnita manda incredibilmente a lato.
E invece proprio allo scadere arriva il clamoroso pareggio dei blu: tiro di Negri da fuori area (non irresistibile per la verità) che termina la sua corsa in fondo al sacco. (va detto che anche in questa circostanza il portiere bianco non è apparso impeccabile). E finisce così 5 – 5.
Come già detto si è trattato di una bella partita, giocata meglio dai blu nel primo tempo e meglio dai bianchi nel secondo. A questi ultimi rimane l’amaro in bocca per la vittoria sfumata all’ultimo istante e forse per qualche decisione su alcuni fuorigioco dubbi, ma resta il fatto che senza il clamoroso errore di Mennitti nel finale e con un pò più di reattività del proprio portiere sugli ultimi gol la partita avrebbe avuto altro esito.
Per quanto riguarda i migliori in campo nei bianchi direi senz’altro Lorenzo Colonnesi, autore di 3 reti e di ottime giocate, mentre nelle file blu Baraldi sia per qualità e quantità di gioco mi è apparso il più continuo.
Ribadisco il risultato finale : Bianchi – Blu 5 – 5 ( 2 – 3 )
Questa la successione delle reti: Colonnesi L. (bianchi), Martina G. (blu), Baraldi su rigore (blu), Vendemmiati su rigore (bianchi), Martina G. (blu); Colonnesi L. (bianchi), Vendemmiati (bianchi), Colonnesi L. (bianchi), Negri, Negri (blu).
Bene per oggi mi pare tutto. Dalla redazione avrei concluso, appuntamento naturalmente a sabato prossimo e buona settimana a tutti.