Cronache dal 19 febbraio al 4 giugno

Sabato 4 giugno 2022, Bianchi 5 – Blu 1

“Contrapo’,  Sabato 4 giugno 2022, ultima frontiera e forse ultima partita delle stagione 2021/2022.

SUBITO LE FORMAZIONI:

BLU:

Tieghi. Cleto. Bratti. Trimurti. Baraldi. Giulio. Caponi. Pino. Palmer. Zavarini. Gavio.Bashar

BIANCHI:

Pietro. Gae. Max. Moretti. Beppe. Zano. Marcello. Manu. Davide. Cristiano. Mattia. Zappa

ARBITRO SIG. STIGLIANO

IL RISULTATO 5 a 1 per i BIANCHI.

Le reti: Max Bratti per i blu e Giuseppe (3) e Mattia (2), per i bianchi.

Partita bellissima e malgrado il caldo giocata da tutti a ritmi alti. Il mix tra giovani ed anziani ha funzionato alla perfezione con velocità e possesso palla gestito benissimo da entrambe le squadre. Il risultato penalizza troppo gli uomini dì mister Cleto saggio e concreto al tempo stesso e premia comunque la più giovane squadra organizzata da Forte G., composta da 6 /7 elementi dell’indimenticabile Kaos Ferrara.

Una nota particolare va all’arbitro Stigliano che ha dovuto fischiare pochissimo ma si è divertito moltissimo.

Tutti forti i protagonisti che speriamo di rivedere a settembre per continuare la tradizione della Sammartina.

Buona estate a tutti!” – Cronaca di Gaetano Forte

 

Sabato 28 maggio 2022, Blu – Bianchi  6 a 4  ( p.t. 3-1)

Benvenuti signore e signori allo Stade de France, Paris, in provincia di Contrapò dove viene giocato il primo match per importanza della giornata, a seguire ci sarà una secondaria finale Champions…

Il piatto forte è probabilmente uno degli ultimi match della stagione ufficiale 2021 2022 dei CusMalbContrappSammartini giunti quasi alla fine delle loro fatiche.  A seguire le solite amichevoli estive se i fisici reggeranno al caldo che farà…  

Tempo nuvoloso, leggero vento fresco, temperatura giusta per giocare a calcio e fare sesso acrobatico, agli ordini del sig. Stigliano si pongono due strane formazioni, praticamente costituite a parte i portieri da soli centrocampisti e mezze punte…:

BLU: Artioli; Martina S ; Caponi ; Palmer ; Faraboli A ; Negri ; Cleto ; Forte Max ; Martina GL ; Croce ; Lagalla ; Faraboli G.

BIANCHI: Gotta; Zucchini ; Dario ; Bashar  ; Xxxxxxxx ; Zappaterra ; DellaMarra ; Forte G ; Giulio ; Gavioli ; Moretti ; Martina P.

Dopo la classica fase di studio iniziale si vede una maggiore intraprendenza della squadra blu, ma gli stessi vanno in vantaggio per un harakiri dei bianchi, un retropassaggio infausto verso Gotta viene intercettato da Mattia Negri che non può sbagliare da due passi…

Rovesciamento di fronte, i bianchi reagiscono, ma anche qui il pareggio avviene in maniera piuttosto casuale: palla che sbatte sul braccio largo di Palmer, rigore che il sig. Stigliano è ben felice di fischiare e si presenta sul dischetto Giulio (nelle retrovie Zucchini viene legato ed imbavagliato per evitare che possa pretendere di tirare il penalty…)

Esecuzione esemplare di Giulio che spiazza Artioli e fa 1 a 1.

La partita sembra rientrare su binari di sostanziale equilibrio ma i bianchi non hanno fatto i conti con Pino Croce che ha tirato fuori dall’armadio il sinistro delle buone occasioni… Prima infila di esterno dal limite destro dell’area di rigore nel sette alla destra di Gotta,  poi in un’azione successiva dalla sinistra inventa una mezza colombella che passa sopra Gotta leggermente fuori dai pali…. e il tre a uno è servito.

Di rilievo per corroborare il vantaggio blu due traverse consecutive prese nella stessa azione, mentre i bianchi possono vantare una girata di Giulio sulla quale Artioli letteralmente vola nel sette per smanacciare via… Tutto molto bello avrebbe commentato Pizzul…

Tre a uno per i blu è il risultato con cui si chiude il primo tempo.

Nella ripresa provano a forzare i tempi i bianchi, ma subiscono il 4 a 1 con una punizione non irresistibile di Edo Cleto, che aggira la barriera e rimbalza proprio davanti al portiere beffandolo.

Si riaccende la fiammella della speranza bianca con una percussione di Giulio sulla sinistra, arriva sul fondo, mette in mezzo e Gavioli spara dentro a botta sicura.

Ma la difesa bianca oggi seppur attenta è poco guarnita, ne marchi tre e arriva il quarto, e su queste situazioni di inferiorità su pallone vagante arriva Mattia Negri tutto solo che spara diritto sotto la traversa un missile imparabile. 5 a 2.

Scatto d’orgoglio a questo punto dei bianchi che in pochi minuti si portano 5 a 4: prima Artioli parte in proiezione offensiva dopo aver letto tutto d’un fiato il memoriale “Io, Higuita” ma i suoi perdono palla, rientra precipitosamente ma si trova davanti Bashir che lo scarta e segna. Prima rete palestinese a Contrapò !! Poi Giulio si stanca dei compagni di attacco ormai con la riserva accesa da tempo, parte da solo e fa partire un missile che si infila nel sette.

A questo punto il sig. Stigliano intravvede la miracolosa possibilità di far pervenire al pareggio le squadre e il recupero si dilata armoniosamente. Il tempo e lo spazio sono variabili indipendenti, come in Interstellar i minuti sono ore o forse anni o forse centesimi di secondo, a seconda dell’interpretazione del proprio “io” interiore.

Solo la rete di Gianluca Martina, con tutta la squadra bianca in attacco, riporta in una dimensione terrestre la vicenda e fa uscire i famigerati 3 squilli dal fischietto del sig. Stigliano. Risultato finale 6 a 4, e vedremo se la stagione si chiuderà così, se sabato prossimo ci sarà un atto finale o se il tutti al mare è già scattato…

 

 

Sabato 21 maggio 2022, Blu – Bianchi  6 a 5  ( p.t. 3-2)

Calura estiva anticipata oggi al King Fahd Stadium di Riad, nei pressi di Contrapò, dove bianchi e blu sono convenuti, già sudati come da regolamento.

Formazioni allestite dal sig. Stigliano con forte interazione di movimenti irridentisti che agiscono sottotraccia in questi casi… e il caldo non ha aiutato…

Ecco comunque i 22 in campo:

BLU: Portiere Volante;  Colonnesi; Orpelli And ; Baraldi ; Bertoncelli  ; Croce ; Forte G ; Negri ; Cleto ; Martina GL ; Martina S ; Bratti ; Ferretti ; Faraboli Giov.

BIANCHI: Tieghi; Zuck; Caponi ; Bagni Mat ; Faraboli A  ; Forte M ; Moretti ; Zappaterra ; Giuseppe ; Pietro  ; Gavioli ; Della Marra

Vero che i Bianchi hanno il vantaggio del portiere ma i Blu sono uno in più e con un giovane in più, cosa che si farà sentire nel corso del match.

Primo tempo che termina 3 a 2 per i Blu, anche se segnano prima i bianchi che vanno in vantaggio con Pietro. Il pareggio è opera di Bratti, tutto solo sulla sinistra, appoggia facile in rete, poi goal del vantaggio blu di Bertoncelli dal limite, con un bel tiro su cui Tieghi si distende ma nulla può.

Il pareggio insperato dei bianchi è di Zappaterra, su errore della difesa blu, poco prima del “culing brek”: Colonnesi e Martina Sandro (in porta nel momento) equivocano sulla chiamata, si guardano languidi, stanno per baciarsi quando arriva Zappa da dietro, gli porta via il pallone e segna a porta vuota sotto gli sguardi increduli di tutti i blu.

Ma Bratti oggi è inarrestabile, ha ripassato tutti i fondamentali in settimana, è arrivato a fare 4 palleggi con il pallone da sobrio e 187 bendato con due spritz, e il suo team manager sta ancora studiando le correlazioni…

Max confeziona quindi il 3 a 2 che porta al riposo.

I bianchi comunque sembrano nettamente inferiori, Gavioli non ha ancora trovato una posizione efficace in campo, Zucchini appare spaesato e più languido del solito, spesso lo raddoppiano sulla fascia e tentano anche di portargli via le mutande… In più Giovanni Faraboli nel suo turno in porta si è distinto per un paio di parate che hanno tolto ai bianchi la soddisfazione del pareggio.

Nella fase iniziale del secondo tempo i blu si portano implacabili sul 4 a 2 con una percussione di Bertoncelli, oggi inarrestabile, che arriva sul fondo e la mette forte in mezzo, Caponi è sulla traiettoria ma non riesce ad evitare la deviazione nella propria porta… Non è colpa di Mauro, (ultimamente un po’ bersagliato da questi eventi avversi – “vedo negatività” gli disse lo zio del mago Otelma) ma è tutta la squadra bianca che soffre il caldo, gli avversari e la mancanza di un piano di rilascio preciso del PNNR…

Ma nel secondo tempo i bianchi provano ad usare le proprie armi nucleari tattiche, ovvero Pietro e Giuseppe, e quest’ultimo insacca il provvisorio 4 a 3.

Fase di attacco blu manovrato verso il 15° della ripresa, la palla arriva a Cleto che assapora un momento di libertà, non fa in tempo Matteo Bagni ad urlare di contrastarlo che Edo fa partire un delizioso drop che termina nei pressi del palo alla destra di Tieghi, scivolando innocente in rete… 5 a 3 per il blu

Nuova reazione bianca, dialoghi fitti tra Pietro, Giuseppe e gli altri attaccanti, una posizione finalmente efficace di Gavioli sulla fascia destra, e Giuseppe infila di nuovo il goal della speranza. 

Siamo 5 a 4 per i blu, ma incombe un corner dalla sinistra per i blu: batte Mattia Negri con la solita bella traiettoria e Bertoncelli va su come Iron Man, incornando ad una altezza siderale il pallone che riporta i blu a distanza….  6 a 4.

Non si arrendono i bianchi, molto attivo Gavioli nel secondo tempo e proprio con un suo tiro forte e preciso come al solito si portano sul 5 a 6.

Il tempo passa, il caldo avanza e la fine si avvicina, e sull’ultimo disperato tentativo bianco un cross colpisce nettamente la schiena di Baraldi. Il sig. Stigliano vede uno spiraglio per portare le squadre verso l’agognato risultato di pareggio e decreta il rigore. Dopo lunghissime discussioni viene deliberato il rigore ad handicap, un nuovo format ideato da Gianni Infantino, presidente FIFA, che permette di concedere rigori dubbi facendoli battere a chi sicuramente o quasi li sbaglierà. Nella versione finale della regola verranno sorteggiati spettatori a tirare il penalty…

Si presenta sul dischetto Zucchini, già stanco al 3° minuto di gioco, mentre Pino Croce in porta inizia una serie di giochi di prestigio per distrarlo. L’esecuzione verrà trasmessa in tutte le scuole calcio per far capire come NON battere un rigore, esecuzione che aveva in sé tutte le possibili caratteristiche negative: lento, centrale, intuitivo, molle e soprattutto inesistente… Zucchini dichiarerà poi ai microfoni di CONTRAPOZN di aver sbagliato apposta, ma in cuor suo sa che non è vero… e su questa clamorosa confessione si chiude il match che anche oggi ha regalato calde emozioni ai milioni di anziani collegati.

Anche per oggi è tutto, un caldo saluto sperando in tempi e temperature migliori prima di chiudere la stagione ordinaria.

 

Sabato 14 maggio 2022, Bianchi – Blu 5 a 2  ( p.t. 2-1)

 

Clima balneare e vacanziero ormai al Romeo Neri di Rimini, vicino a Contrapò, dove anche oggi la selvaggia lotta tra bianchi e blu ha avuto luogo…

Molti hanno la tentazione di indossare sandali al posto delle scarpette bullonate ma il temuto arrivo di Massimo Marchesiello poi rivelatosi infondato ha consigliato ai più di mantenere le scarpette…

Il sig. Stigliano stavolta partorisce formazioni anche a prima vista non troppo equilibrate, la forza dei Bianchi è incontestabile, mentre i Blu hanno una difesa leggerina e una monocorde fase offensiva, palla alle ali e cross al centro per Max L’Ariete.

Formazioni:

BIANCHI: :Portiere Volante, Colonnesi  ; Orpelli And ; Faraboli  ; Moretti; Lagalla ; Croce ; Forte M ; Zappaterra ; Mennitti ; Giulio ; Forte G.

BLU: Conti: Zuck ; Caponi ; Marco ; Martina S ; Donisi P ; Negri ; Cleto ; Martina GL ; Martina P ; Bratti

La partita sembra equilibrata per una ventina di minuti, poi i Blu sferrano l’uno due decisivo: Zappaterra da fuori segna la prima rete, tiro modesto senza troppe pretese, purtroppo sbuca all’improvviso come un pedone sulle striscie, e punisce Conti; poi Giulio, ancora una volta il trascinatore della squadra, in percussione sulla sinistra, tiro ad incrociare e il due a zero è servito.

La rete sul finire del tempo di Max Bratti illude i blu come il sorriso di una ventenne i numerosi anziani in campo, e infatti la ripresa non offre molti motivi di cambiamento.

I blu ci provano, ma al decimo Caponi si vuole bere Zappaterra come un martini ma finisce per perdere la palla, e quasi dalla linea di fondo Zappa trova una traiettoria da cineteca infilando d’esterno in rete. 3 a 1.

Come nel primo tempo poi ancora una volta l’imprendibile Giulio scappa sulla sinistra e infila la rete dell’umiliante 4 a 1. Cleto incita i suoi a non mollare, i blu si rifiondano orgogliosamente in avanti e in mischia Donisi firma il 4 a 2 con un bolide da due passi….

La partita non ha molto altro da offrire e si avvia al termine nel caldo pomeriggio di Contrapò… manca l’ultimo sigillo di Giulio proprio allo scadere per il 5 a 2 finale, a suggello di un’altra prestazione da incorniciare.

Insomma una giornata Giuliocentrica che ha permesso ai Bianchi di portare a casa agevolmente il risultato.

Anche per oggi è tutto, il calcio vi sia lieve ….

 

Sabato 7 maggio, Bianchi 3 – Blu 3

 

Dal vostro inviato Riccardo Gavioli:

 

Si è chiuso in parità il match di questo sabato 7 maggio 2022 tra i bianchi e i blu, oggi in trasferta al Parco dei Principi di via canapa (campo più vicino alla strada).

 

E’ stata una partita molto equilibrata, ma tecnicamente piuttosto modesta, con poche azioni da gol da entrambe le parti e pochi spunti di cronaca degni di nota. Leggermente meglio la compagine bianca nel primo tempo e un pò meglio i blu nella ripresa; alla fine il risultato di parità mi è parso giusto.

 

Squadre allestite dall’arbitro, Sig. Stigliano da Ferrara, che schiera i bianchi con Zanatta tra i pali; Casetti, Baraldi, Trimurti e Forte M. in difesa; Palmer e Forte G. in mediana; Negri, Gavioli e Lagalla centrocampisti a supporto dell’unica punta Croce; e i blu con Tieghi estremo difensore; linea difensiva composta da Orpelli, Bagni Matteo, Caponi , Bonsi; a centrocampo Martina S., Zappaterra, Giulio, e Martina Gianluca; Bratti e Bagni Martino di punta.

 

I bianchi si dispongono alla destra della linea mediana del campo, i blu alla sinistra, terreno di gioco in cattive condizioni  anche a causa dalle piogge cadute nei giorni nei giorni precedenti, e l’arbitro fischia l’inizio del match.

 

Emerge da subito un grande equilibrio, le due squadre si affrontano soprattutto a centrocampo, ma con molti errori in fase di costruzione della manovra da entrambe le parti; entrambi i  pacchetti arretrati rimangono bloccati a protezione dei rispettivi sedici metri e per gli attaccanti non ci sono occasioni per mettersi in luce; Bratti si batte con la consueta vivacità ma è sistematicamente bloccato dai centrali difensivi bianchi, e dall’altra parte nemmeno Croce riesce a rendersi pericoloso anche perchè poco assistito da Negri (sempre marcato stretto e spesso raddoppiato dai difensori avversari) e da Gavioli ( ancora lontano da un accettabile stato di forma).

 

Finalmente dopo una mezz’oretta si intravedono scampoli di bel gioco: Baraldi serve Gavioli tutto spostato a destra, scambio con Negri, palla a Croce che chiude il triangolo e lancia Negri in area, tiro da posizione defilata, Tieghi respinge. Identica azione poco dopo che porta sempre Negri pericolosamente in area, la conclusione viene ribattuta dalla difesa blu; forse stavolta avrebbe fatto meglio a servire il compagno libero a centro area.

Per i blu da segnalare un bello spiovente di Bagni Matteo che scavalca tutta la difesa avversaria e pesca liberissimo Martina S: la conclusione al volo è lodevole ma la palla è altissima sopra la traversa. Ora la partita si è fatta più vivace anche se nessuna delle due squadre attacca con continuità e nessuna concede il contropiede agli avversari. 

 

Ma poco prima della fine del primo tempo i bianchi passano in vantaggio: azione sulla fascia sinistra Lagalla – Forte M che riesce a servire Croce a centroarea che, sebbene marcato e spalle alla porta, riesce a girarsi e a indirizzare a rete alla sinistra di Tieghi.  Bianchi  1 Blu 0 . 

 E con questo  risultato si va al riposo.

 

 

 

Poco dopo la  ripresa del gioco però i blu pervengono al pareggio: traversone da destra, palla che attraversa tutta l’area bianca e pare destinata a spegnersi a fondo campo, ma Casetti nel tentativo di anticipare un avversario devia maldestramente la sfera con un braccio e l’arbitro decreta il calcio di rigore. Si incarica della trasformazione Giulio, che calcia forte sulla destra di Zanatta che, proteso in tuffo riesce a deviare il pallone ma non ad impedire che finisca in rete.  1 – 1

 

Galvanizzati dal pareggio ora Zappaterra e compagni giocano meglio; la difesa è sempre ben posizionata e attenta, il centrocampo opera il dovuto filtro e le azioni in attacco diventano sempre più pericolose  dalle quali la difesa bianca si salva talvolta con affanno; e su un altro cross da destra di Orpelli, l’onnipresente Giulio con un colpo testa sottomisura, anticipa il proprio avversario diretto e realizza il 2 – 1 .

Ancora un incontenibile Giulio poco dopo reclama un calcio di rigore per un presunto gioco pericoloso in area, ma francamente l’intervento del difensore non sembrava meritevole della massima punizione; l’arbitro non se la sente di fischiare e lascia proseguire.

Tornano a farsi pericolosi i bianchi con Gavioli che finalmente riesce a liberarsi a centrocampo e s’invola verso l’area avversaria; passaggio sulla sinistra per il liberissimo Forte M conclusione di destro sopra la traversa. Poi ancora pericolosi i blu con un colpo di testa di Bratti ( mi pare) , bravo Zanatta a sventare la minaccia.

Pareggio dei bianchi: lancio lungo a pescare Negri sulla trequarti quasi sulla linea del fallo laterale, il quale, benchè marcato da due difensori  riesce con un tocco di esterno sinistro a servire il lanciatissimo Baraldi che dal limite dell’area supera Tieghi con un piatto destro a fil di palo.  2 – 2

 

Una volta ristabilita la parità la partita le due squadre rallentano il ritmo, la stanchezza si fa sentire e le energie scarseggiano, ci si trascina così verso la fine, finchè dopo l’ennesimo cross da destra che pare destinato a non avere seguito, proprio sul vertice dell’area di rigore e la linea di fondo campo vengono a contatto Casetti e Bagni Martino: l’arbitro fischia il rigore…

Rigore che, a coronamento della sua bella prestazione, Gianluca Martina trasforma spiazzando Zanatta.  

 

Per i blu sembra fatta, ma quasi allo scadere degli 85 minuti di recupero concessi come di consueto dall’arbitro, arriva di nuovo il pareggio: lo realizza Croce bravo a deviare con un colpo di testa un tiro cross di Negri.

E poco dopo il Sig. Stigliano decreta la fine dell’incontro.

 

Partita che termina dunque sul 3 – 3, punteggio che forse ha il sapore di una beffa per i blu che oramai già assaporavano la vittoria, ma mi pare di poter dire che alla fine il risultato è giusto; maturato al termine di un match molto equilibrato ma piuttosto modesto dal punto di vista della qualità del gioco, e che solo a tratti nella ripresa ha visto le due squadre tessere qualche trama di gioco apprezzabile.

Per quanto riguarda i migliori in campo, nelle file blu direi senz’altro Giulio, ottimo mix di tecnica e corsa a tutto campo; mentre fra i bianchi Baraldi merita una speciale citazione e non solo per la rete realizzata.

Si è giocato in un sabato pomeriggio soleggiato ma un pò freddo, su di un terreno di gioco brutto e allentato anche a causa delle precedenti piogge. Ha diretto l’incontro  con qualche leggera sbavatura il Sig. Stigliano da Ferrara.

 

Bene dalla redazione avrei concluso, ribadisco il risultato finale: bianchi – blu 3 -3  questa la successione delle reti:  Croce (bianchi) ; Giulio su rigore ( blu), Giulio (blu), Baraldi (bianchi), Gianluca Martina su rigore (blu) , Croce (bianchi).

E’ proprio tutto, appuntamento naturalmente a sabato prossimo e buona settimana a tutti.

Sabato 30 aprile 2022, Bianchi Blu 6 – 4 (primo tempo 1-2) 

 

Dopo un sabato di sosta per la nazionale di calcio balilla i Contrapoensi tornano a giocare in un match dalle mille facce come il cubo di Piatek (o era di Rubik ?)

Bella giornata di sole anche oggi quindi all’ Etihad Stadium di Contrapò, dove i bianchi e i blu sono sconfortati dalla improvvisa assenza del sig. Stigliano, unico arbitro e giudice dei loro peccati. Non sapendo come fare, un quadriumvirato di probi viri si occupa delle formazioni che vengono alla fine così decise: 

BIANCHI: Zanatta M; Orpelli ; Zuck  ; Maccaferri ; Bagni Matteo ; Martina S ; Zappaterra ; Faraboli A ; Ferretti ; Negri ; Vendemmiati ; Lagalla

BLU: Gotta; Caponi ; Colonnesi M ; Palmer ; Forte G ; Croce ; Bratti ; Martina GL ; Cleto ; Martina P.  ; Forte M.

Inizio prudente delle squadre, che si studiano a lungo fino al vantaggio dei bianchi con Mattia Negri, un tiro da fuori dei suoi, tutto “aggir” , e Gotta non può nulla.

Si svegliano i blu che attaccano a più riprese l’area bianca dove Maccaferri dirige l’orchestra in bello stile come sempre.

Nonostante la prudenza però i bianchi vengono rimontati da Gianluca Martina, che dopo diverse prove che butta via sconfortato come Michelangelo con la Pietà, tira fuori il tiro della domenica pur essendo sabato e centra finalmente il sette, imponendo il pareggio.

All’ultimo minuto del primo tempo palla persa dai bianchi a metà campo, Martina il saggio sfugge ai difensori come un’anguilla di Comacchio e mette al centro dove Croce manca la palla ma irrompe Max Bratti (prossimo interprete della versione americana di Alex l’Ariete, pellicola da oscar degli anni 90 con Alberto Tomba) e deposita il 2 a 1 con cui si va al riposo.

Secondo tempo dai risvolti clamorosi per l’evoluzione del punteggio e la dinamica delle situazioni.

Intanto arriva Pasquale a destabilizzare gli astanti con una serie di regalie, da maglie del Lecce firmate Dolce e Gabana (in memoria del fu Gabana Club… per chi ricorda…) e comodi kway di pizzo per i momenti intimi in spogliatoio…

Ma è l’evoluzione del punteggio a far sobbalzare sulle loro comode comode gli anziani collegati in mondovisione.

Infatti i blu vanno fino al 4 a 1, Max Bratti per due volte, ancora su cross teso di Martina Pierluigi e poi di forza vincendo un contrasto e proponendosi tutto solo davanti a Zanatta…

A questo punto i blu si rilassano, si mettono comodi, si versano un rhum e i bianchi iniziano a pedalare…

Perdono è vero Orpelli e ricevono in cambio il giovane talento Gianluca Martina,  ma la riscossa in una ventina di minuti è entusiasmante come la scollatura di Sabrina Salerno: prima segna Zappaterra da fuori con un bel diagonale angolato, poi Vende toglie le ragnatele dal sette alla destra di Gotta con un mezzo pallonetto, e addirittura abbiam il quattro pari con Ferretti in semirovesciata volante, numero che non gli riusciva dagli anni ’80 quando lavorava ancora al circo Orfei.

Sull’onda dell’entusiasmo i bianchi vanno poi addirittura in vantaggio di nuovo con Mattia Negri che quasi dalla linea di fondo scodella sul palo opposto una finezza.  

A questo punto i blu si lanciano in un disperato attacco e subiscono diversi contropiede, sull’ultima azione del match mischia in confusione totale in area blu e Mauro Caponi provoca una autorete che chiude definitivamente la partita.

Ormai è l’ora dello spritz e tutti rientrano negli spogliatoi non senza aver festeggiato con il magnum gentilmente offerto da Ricky Maccaferri, brindando alla salute dei presenti e soprattutto degli assenti.

Anche per oggi buona settimana a tutti !!!

 

Sabato 16 aprile  2022, Blu 4 – Bianchi 2 (primo tempo 0-0) 

Bella giornata di sole in questo sabato di Pasqua, con quelle due gocce di pioggia nel finale che sono come le due gocce di angostura nel gin tonic che gli anziani sorseggiano davanti agli schermi di Contrapozn, oggi collegato via satellite dall’Allianz Maialll Stadium di Contrapò.

Come sempre si fronteggiano nell’eterna lotta tra il bene e il male, gli stoici e gli epicurei, le partite iva e i dipendenti anche oggi i bianchi e i blu.

Si dispongono ubbidienti agli ordini del sig. Stigliano con queste formazioni:

BIANCHI: Artioli; Zanatta E. ; Casetti ; Mellon Giorgio ; Colonnesi M ; Forte G ; Edo Cleto ; Bagni Mar ; Mennitti ; Gavioli ; Croce; Lagalla (1° tempo)

BLU: Zanatta M; Trimurti ; Orpelli ; Baraldi ; Palmer ; Faraboli A ; Negri ; Zuck  ; Ferretti ; Vendemmiati ; Martina P ; Lagalla (1° tempo)

Come vedrete Lagalla NON sarà decisivo, tra l’altro si presenta tardi all’appuntamento, con la barba non fatta, le mutande del giorno prima e finisce purtroppo come mera pedina di scambio tra il primo ed il secondo tempo.  E pensare che solo una settimana fa eseguiva lanci mirabolanti e piroettava sagace in mezzo al campo…  Solo nel finale si riscatterà, ma andiamo per ordine…

Veniamo quindi alla cronaca. Il primo tempo vive della bravura dei portieri, soprattutto Artioli miracoloso in diverse occasioni. Lo zero a zero premia le difese ma non mortifica gli attaccanti, il gioco è stato vivace anche se in più di una casa molti hanno pensato di mettere una replica di “ 4 ristoranti “ al posto della diretta…

Secondo tempo spumeggiante con i blu che seppur con l’uomo in meno vanno in vantaggio in una azione che parte da uno spericolato colpo di testa di Artioli da ultimo difensore, Artioli impeccabile fino a quel momento, ma la palla viene persa dai bianchi e smistata su Ferretti, che dal fondo con Artioli in disperato recupero si inventa una parabola arcuata che si spegne nel sacco dalla parte opposta. Uno a zero, tutto il merito va alle nuove scarpe numero 48 con alabarda spaziale incorporata e ali a geometria variabile..

Di li a poco fallo su Trimurti in area rigore, molto contestato, il sig. Stigliano oscilla circa dieci interminabili minuti tra il rigore o la punizione dal limite con dieci avemarie, alla fine salomonica decisione, si decide per il rigore ad handicap, nuova formula inventata da Guido Pancaldi e Gennaro Olivieri, ovvero batte Zucchini per dare una speranza in più ai bianchi: il tiro spiazza Artioli ma finisce sul palo, riprende Mattia Negri,  paratona di Artioli sulla conclusione, la palla ritorna a Zucchini che da due passi tira altissimo,  sprecando un’occasione imperdibile…  Arnautovic in tribuna si copre il viso con le mani…

Poi si va comunque sul due a zero con Vendemmiati, tiro dal limite deviato da un difensore che prende una parabola stranissima e si infila alle spalle di Artioli incolpevole.

Reazione a questo punto dei bianchi che tambureggiano l’area blu procurandosi molti corner, su uno di questi la palla finisce a Cleto che si inventa un drop precisissimo alla sinistra di Zanatta, gran goal…

Sul due a uno però i contropiedi blu sono letali come una fiatata dopo tonno e cipolla, prima Vendemmiati conclude una triangolazione e fa 3 a 1, poi Ferretti solo in contropiede chiude 4 a 1 su Mennitti entrato in porta al posto di Artioli.  

Non si rassegnano i bianchi, continuano ad attaccare, si sposta in avanti anche Colonnesi che cambia vita, ringiovanisce e si reinventa ala destra, impegnando severamente un paio di volte Zanatta che risponde da campione.

Il goal blu arriva comunque con Artioli che su un traversone dalla sinistra colpisce al volo di destro infilando la palla nell’angolo alla destra di Zanatta. Applaude anche Van Basten dalla tribuna….

Finale convulso, Stigliano prova ad assegnare 40 minuti di recupero ma viene sgamato dal tabellone luminoso dell’Allianz Stadium e ripiega su 5 minuti, nel disperato tentativo di riequilibrare il match assegna un rigore all’ultimo minuto ai bianchi per fallo di mano su tiro di Lagalla: se lo meriterebbe Enzo ma con modestia e umiltà lascia l’esecuzione a Gaetano Forte: tiro potente ma centrale ed alto sulla traversa. Era comunque l’ultima azione e si conclude il match.

Tutti si riuniscono per la foto di rito, gli auguri e lo scambio di colombe. Il mondo respira, dimentica le guerre, le malattie e tutti rientrano felici alle loro abitazioni sintonizzandosi su Contrapozn nella speranza di vedere Divetta Ghiotta in minigonna ..…

Magari…

Alla prossima, buona settimana a tutti.

 

 

Sabato 09 aprile 2022, Bianchi 2 – Blu 3 (primo tempo 2-0) 

 

Partita come sempre drammatica e in dubbio fino all’ultimo secondo questo sabato all’Aspmyra Stadion di  Bodø in Norvegia, vicino a Contrapò, dove oggi si è disputata la classica sfida capi colorati ovvero Blu contro capi lavati senza Dash, ovvero scoloriti e quasi Bianchi.

Temperatura prossima allo zero, pioggia e vento, giocatori sconvolti dal maltempo e sorpresi a rubarsi l’un l’altro guanti, maglioni, guêpière e tute felpate.

Formazioni allestite come sempre tenendo conto di ogni dettaglio, compresi i segni zodiacali, dal sig. Mimmo Stigliano da Ferrara, imperturbabile in scaldacollo nero.

BIANCHI Zanatta (primo tempo) – Portiere Volante nel secondo tempo; Trimurti ; Orpelli ; Zuck  ; Marchesiello (secondo tempo)  Lagalla ; Edo Cleto ; Forte M ; Forte G ; Negri ; Bratti ; Giulio ; Ferretti ; Croce ; Della Marra 

BLU Portiere Volante (Zanatta secondo tempo)  :Donisi ; Caponi ; Bagni Mat ; Colonnesi M ; Baraldi ; Gavioli ; Bagni Mar ; Vende ; Mennitti ; Martina Sa ; Martina GL ; Martina Giuse ; Martina P ;;

Match a due facce, nel primo tempo con il portiere a disposizione e un uomo in più i bianchi scherzano con i blu: vanno in vantaggio con un assist preciso di Bratti verso Ferretti che non può sbagliare e insacca angolato di piatto.  Pochi minuti e un incontestabile fallo di mano in area blu determina un rigore: mentre si discute Zucchini gioca il jolly e chiede come presidente onorario di battere il suo rigore annuale. I blu esultano come se fosse già parato, qualche perplessità ondeggia la squadra bianca, e mentre Zucchini mette con cura il pallone sul dischetto numerose mani spariscono all’interno dei pantaloncini.

Esecuzione stranamente secca e decisa, palla a destra e portiere a sinistra, due a zero ed esultanza contenuta nel gelo dello stadio. Solo Capitan Findus in segno di giubilo accende la pipa…

E la prima frazione termina sul due a zero, con i bianchi che danno l’impressione di poter controllare il match.  Ma il passaggio di Zanatta come unico portiere ai blu, nell’ottica di rendere giustizia alle formazioni, il successivo infortunio di Della Marra che lascia il posto a Marchesiello, e un generale scoramento dei bianchi porterà ad un secondo tempo da incubo per la squadra.

Resistono comunque a lungo i bianchi asserragliati nel loro fortino, solo a metà secondo tempo dimezzano lo svantaggio i blu con una bella rete di testa di Giuseppe Martina su calcio d’angolo.

Però fanno molta fatica a ripartire, superano raramente la metà campo e sono costretti a fare gli straordinari in difesa. Nel suo turno in porta Mattia Negri sfoggia insospettabile talento nel fare il portiere senza usare le mani, “con i piedi, con i piedi, con i piedi, ciao ciao “ sembra cantare verso gli attaccanti blu…

La mossa decisiva, l’evento risolutivo che trascina i blu nel baratro arriva a 10 minuti dalla fine, quando Zucchini entra in porta per difendere (si fa per dire) l’esiguo vantaggio.

Viene subito accolto da un generoso tiro di benvenuto di Daniele Mennitti, un siluro al fosforo da 30 metri buoni che prima si alza, diventa incandescente, e poi inizia la traiettoria discendente verso la porta dove giunge ed entra senza particolari intoppi… Zucchini tenta la respinta ma l’unico effetto è quello di limare le unghie della mano destra….

E siamo due pari a pochi minuti dalla fine, il freddo è sempre più intenso, la pioggia cade, il morbo infuria e il pan ci manca, e mentre tutti pensano al tè caldo di Caressa che li aspetta negli spogliatoi, all’ultima maledetta azione si accende una mischia in area che Vendemmiati risolve con un tiro che si infila alla destra di un questa volta incolpevole Zucchini. 

Incredibilmente ma comprensibilmente il sig. Stigliano fischia la fine, senza concedere i soliti 25 minuti di recupero per permettere ai bianchi di pareggiare, sollevando un vespaio di polemiche e attirando numerosi sospetti di combine….

E anche questo match se ne va, lasciando a bocca amara i bianchi che vedono sparire un punto meritato proprio al fotofinish, probabilmente il pareggio sarebbe stato un risultato più giusto.

Anche per oggi è tutto, buona settimana a tutti.

Sabato 02 aprile 2022, Bianchi 5 – Blu 3 (primo tempo 2-1) 

 

Giornata di sole e finalmente terreno umido come la spiaggia di Volano oggi al Contrapò Stadium di via della Mensa, in questo mese di aprile che inizia finalmente con un po’ di pioggia nella settimana che si chiude.

Prima del match visita papale di Pasquale VIII, nuovo pontefice del pallone, che distribuisce sfere, gagliardetti e maglie come se fosse il cugino di Babbo Natale.  Ormai sulla via della guarigione come tutti speriamo non vede l’ora di esibirsi ancora nel suo famoso tiro a punta convessa e nel blocco di marmo stile Lebron James, i suoi numeri forti. Grande Pasquale ti aspettiamo !!!

Presente anche il sig. Stigliano, arbitro fisso e oscuro tessitore di trame e formazioni, che dopo i soliti interminabili conciliaboli con i presenti partorisce le seguenti squadre:

BIANCHI: Tieghi ; Caponi  ; Zavarini; Donisi ; Forte M ; Orpelli  ; Forte G ; Zucchini  ; Negri  ; Mennitti ; Martina P  ; Bratti

BLU: Zanatta  ; Bagni Mat ; Trimurti ; Colonnesi M ; Marchesiello ; Martina S ; Martina Gnl ; Croce ; Lagalla ; Bagni Mar ; Colonnesi L; Vendemmiati; Ferretti

Veniamo ora alla cronaca vera, come il famoso rotocalco anni 80.

Primo tempo che inizia equilibrato, anche se i bianchi premono di più, ma i blu sembrano controllare agevolmente la situazione. Verso il 15° minuto lancio dalla tre quarti per Sandro Martina in proiezione offensiva, Zucchini è sulla direttrice, calcola l’angolo di intervento e stima la trigonometria vettoriale della sfera in arrivo, la impatta di destro verso il portiere che però sta uscendo per andare a prendere un caffè senza avvertire: la frittata è fatta e la palla rotola in rete. Forte si sente la presenza dello spirito di Comunardo Niccolai, qualcuno lo intravvede sorridente a bordo campo…

 

Ma i blu non stanno a guardare, si procura Max Bratti una punizione dal limite che prepara coscienziosamente lucidando la sfera, ma batte purtroppo con lo stile tipico del calcio piazzato del rugby, con palla di venti metri sopra la traversa, abbattendo due piccioni….  Mentre torna sconsolato verso centrocampo si vede recapitare il pallone dal portiere, (una raccomandata con ricevuta di ritorno…), si gira,  non ci pensa due volte e scarica un missile verso la rete, questa volta balisticamente corretto, ed è il pareggio.

A due minuti dalla fine, quando il té caldo bolle negli spogliatoi, Pino Croce scarica un sinistro velenoso alla base del palo alla sinistra di Tieghi, con rimbalzo in rete. Bella conclusione e bianchi insperatamente in vantaggio prima del riposo.

Da ricordare ancora nel primo tempo un pallonetto di Sandro Martina salvato sulla linea da Zavarini, come elemento che corrobora il vantaggio bianco.

Il secondo tempo si apre con una prodezza: Martino Bagni scodella un cross verso Sandro Martina, che estrae dall’armadietto il piede delle grandi occasioni, lo lucida e fionda al volo dal limite dell’area una veronica meravigliosa che si infila nel sette opposto. Potrebbe a questo punto ritirarsi e passare il resto della vita in conferenze a raccontare questo goal, ma purtroppo decide di rimanere.

I blu reagiscono con veemenza però e si portano sul 3 a 2 ancora con Max Bratti entra di testa come un ariete su un cross bello teso di Orpelli.

Sperano a lungo nel pareggio i blu ma arriva una mazzata che spegne ancora i loro sogni: Pino Croce prende la carta copiativa e rifà di nuovo un tiro che sbatte sulla base del palo alla sinistra di Tieghi e rimbalza in rete. Bravo e fortunato, visto che i tiri totali sono due e i goal pure…

I bianchi però vogliono dare ancora linfa a questo match e un disimpegno errato vede la palla passata all’indietro ma troppo lentamente: Bratti si infila furbescamente e si presenta solo davanti a Zanatta, battendolo senza patemi. E siamo 4 a 3.

Si prospetta il solito finale al cardiopalma che genera palpitazioni nei milioni di anziani collegati a CONTRAPOZN ma arriva purtroppo il 5 a 3 finale dei bianchi, con Lorenzo Colonnesi che si vede arrivare un pallone dalla destra in seguito ad una entrata in scivolata di Caponi su Croce.

Il rimpallo lancia il giovane prodotto del vivaio della Sammartina che non sbaglia e dribla Tieghi in disperata uscita. Ancora un episodio fortunato per i bianchi comunque, che oggi hanno abusato della dea bendata…  

Brutto finale nervoso tra i blu con Martina il saggio che vitupera Zucchini per un rinvio alla “viva la f**a”, e stizzita reazione dello stesso che lo accusa di essere un sacripante. Su questo triste episodio si chiude il match, e il sig. Stigliano fischia la fine.

Appuntamento come sempre al prossimo sabato per un indimenticabile nuovo match.  

Sabato 26 marzo 2022, Blu 7 – Bianchi 5  (primo tempo 1-4) 

Dal famoso film di Sorrentino, cari amici, viene tratta la storia di oggi, “l’uomo in più” … in questo pomeriggio dove le notizie clamorose arrivano dalla FIFA: Aleksandar Trajkovski, il killer dell’Italia di Mancini è stato trovato positivo all’aglio di Voghiera, noto alimento proibito, e per di più con un selfie con Putin nel cellulare… la decisione salomonica della FIFA è che quindi che la Macedonia dovrà ripetere la semifinale, ma con la vincente tra i blu e bianchi di Contrapò.

Atmosfera elettrica quindi al Renzo Barbera e Champagne di Contrapò, dove i bianchi e blu attendono le formazioni come sempre per bocca dell’oracolo nonché sommo arbitro anche di eleganza Mimmo Stigliano.

BIANCHI: Gotta, Zucchini, Orpelli, Colonnesi Marcello, Martina Sandro, Baraldi, Cleto, Negri Mattia, Martina Gianluca, Lagalla, Colonnesi Lorenzo, Ferretti.

BLU: Zanatta, Bagni Matteo, Casetti, Zappaterra, Donisi, Argazzi Tommy, Forte G, Croce, Martina Giuseppe, Della Marra,  Martina Pierluigi

Da segnalare in mezzo a tanti senatori assenti il rientro del portierone, Gianluca Gotta.

Partita dai due volti, dominata dal concetto di uomo in più che come vedremo sarà al meglio sfruttato solo da una delle due squadre.

Partono 12 contro 11 i bianchi, che dominano il primo tempo chiudendolo per 4 a 1: vanno in vantaggio con Lorenzo Colonnesi, abile a sfruttare un’azione che nasce sulla sinistra da una finta di Lagalla che apre un varco spazio temporale dove si insinua abilmente Lorenzo che spara: uno a zero. Pareggio di Giuseppe Martina che su traversone basso dalla sinistra arruffa la palla in qualche modo, e l’effetto provocato scavalca Gotta al rientro:  uno pari.  Da qui un monologo bianco con i blu che tentano sortite ma vengono fermati spesso in fuorigioco.

Sono due goal del fu capocannoniere Ferretti:  il primo molto bello,  missile sotto l’incrocio, il secondo invece di piattone dopo un’azione che lo aveva liberato sulla sinistra.

Poi il 4 a 1 ancora in contropiede di Lorenzo Colonnesi che fugge vanamente inseguito da Casetti che tenta anche di tirargli qualcosa ma non ce la fa a prenderlo….

Il secondo tempo si apre con una manovra di mercato suggerita dal sig. Stigliano, con i blu sotto di 3 goal e con un uomo in meno viene proposto di far giocare per il noto principio del contrappasso e della parificazione con un uomo in più il secondo tempo ai blu.

Dopo varie proposte rifiutate i bianchi accettano, senza piangere dobbiamo dire, di privarsi di Zucchini e di cederlo ai blu, non particolarmente entusiasti dell’acquisto …

Ma la mossa rivoluziona il match e apre nuovi scenari tecnico tattici ai blu, con una maggiore copertura in zona mediana e propensione quindi all’attacco.

Subito si presenta Giuseppe Martina dalla destra, si libera e spara un gran tiro in diagonale e siamo quattro a due. Ma i bianchi possono rifarsi subito su calcio di rigore concesso per violenza carnale di Mirko Casetti su Ferretti lanciato a rete:  batte Cleto sulla sinistra di Zanatta con un diagonale forte e preciso riportando a distanza (5 a 2) i blu.  Ma poi si scatenano i bianchi con numerose incursioni soprattutto sulla destra, e  vanno in gol con Pino Croce (3 a 5),  Giuseppe Martina (4 a 5)  ancora Pierluigi Martina che arriva di giustezza con un diagonale al volo che si spegne nell’angolo opposto a quello di Gotta.

E siamo clamorosamente a 5 pari. Seguono contestazioni a non finire per goal annullati in fuorigioco ai bianchi che si mescolano a una rete ancora di Giuseppe Martina (quando è in forma diventa incontrollabile) che segna il sei a cinque.

Nuova suspence per un altro rigore a favore dei bianchi concesso dal sig. Stigliano: si presenta di nuovo Edo Cleto sul dischetto, ma Zanatta intuisce che la battuta sarà ancora sullo stesso angolo e ribatte con sicurezza,  e infine ancora Giuseppe Martina ha lanciato in contropiede segna il 7 a 5.

Inutile arrembaggio finale dei bianchi che schiacciano i blu nella propria area ma non riescono più a segnare, e i blu staccano il biglietto per la semifinale con la Macedonia, che si giocherà allo stadio Neottolemo re d’Epiro di Skopje. Le emozioni sono garantite. Buona settimana a tutti.

Sabato 19 marzo 2022, Bianchi 5 – Blu 0  (primo tempo 0-0) 

Cari amici di CONTRAPOZN e appassionati di calcio, benvenuti al Paolo Mazza di Contrapò, dove in questo sabato ancora soleggiato e ventilato si sono dati appuntamento i bianchi e i blu per darsele ancora una volta di santa ragione.

Compone con sublime sagacia e acume tattico le formazioni il sig. Stigliano, che poi nell’usuale completo rosso “espulsione diretta” dirigerà la gara:

BIANCHI: Tieghi ; Casetti ; Palmer ; Colonnesi M ; Martina S ; Croce ; Zappaterra ; Martina G ; Martina GL ; Giulio ; Ferretti ; Zuck ; Lagalla

BLU: Art”agnan”  ; Orpelli ; Marchesiello ; Bagni Mt ; Caponi  ; Zanatta ; Forte G ; Cleto ; Negri ; Bagni Ma ; Vendemmiati ; Forte M ; Bratti

Primo tempo di rara compattezza e solidità delle difese, che annullano i rispettivi attacchi. Match molto equilibrato, due sole emozioni, un calcio di rigore invocato da Zucchini che cercava di approfittare di una distrazione di Edo Cleto, che vede una donzella alla finestra e si allunga la palla, ma poi recupera superbamente in scivolata, e un rinvio di Tieghi che sparava addosso a Max Bratti con la palla che di rimbalzo usciva di poco.

Il secondo tempo sembra proseguire sulla falsariga del primo, ma i chiari sembrano essere un po’ più intraprendenti.

Al decimo del secondo tempo conclusione di Gianluca Martina, Artioli fa quel che può, nella mischia in area arriva Pino Croce che appoggia in rete.  Da qui in avanti monologo bianco: prima Zucchini in pressione sui difensori blu costringe Caponi ad un passaggio di quelli che non ti auguri verso Matteo Bagni, che pressato da Ferretti perde la palla, e stavolta Giorgio non perdona solo davanti ad Art. Due a zero.

Botta violenta da fuori di Giulio, Art ancora sofferente alla mano destra non riesce a bloccare la conclusione che rotola mestamente in rete, e sono tre.

Quattro a zero con un’altra mischia in area, Pino ne approfitta ancora e segna nonostante il disperato tentativo di rinvio sulla linea…

Da segnalare anche un bellissimo colpo di testa di Lagalla che centra la traversa dopo una deviazione felina di Art, e un paratone di Tieghi che si allunga e devia una maligna conclusione dalla distanza, mantenendo inviolata la propria porta, e non succede spesso…

Il cinque a zero premia il migliore in campo per distacco, Giulio, che approfitta della disperata proiezione offensiva di Art che novello Jongbloed era nei pressi dell’area avversaria, ma i suoi perdono palla, e Giulio si invola solitario verso la porta dove deposita in rete l’uovo della manita….

A questo punto vola l’asciugamano dall’angolo blu e il sig. Stigliano pone fine al match dopo 80 minuti di gioco.

Come detto straordinaria prestazione dei bianchi ma soprattutto di Giulio, attacco, difesa, visione di gioco, prima di andar via passa la polvere e tira la cera… insomma oggi è lui man of the match.

Anche per questo sabato è tutto, come sempre appuntamento alla prossima settimana !!!

Sabato 12 marzo 2022, Blu e Bianchi in allenamento

Giornata bella e soleggiata per i 16 scesi in campo a Contrapo’, che avendo atteso invano la squadra avversaria per un tempo (come regolamento), si sono resi protagonisti di una rifinitura 8 vs 8 di alto valore tecnico con possesso palla e ripartenza come vuole il mister Cleto. Non importa il risultato (i blu si sono imposti 5 a 4), ma l’entusiasmo con cui i protagonisti hanno affrontato la prova.

I presenti: Marcello, Mirco, Orpe A., Marco, Daniele, Pino, Gaetano, Cleto, Mimmo, Marchesiello, Giulio, Giorgio, Cristiano, Mauro, Zappa.

Alla fine l’arbitro sig. Stigliano ha refertato la vittoria per 3 a 0 a tavolino per tutti i presenti che potranno beneficiare dei tre punti in classifica.

Notizia degna di nota e che la società – Quelli del moto velodromo- hanno provato a comprare azioni della Sammartina, ma sono stati rispediti al mittente!!”.

Sabato 5 marzo 2022, Blu 5 – Bianchi 3 – (primo tempo 3-3) 

Vento terribile oggi all’Unipol Domus Sardegna Arena di Contrapò, che spazza in lungo e in largo il campo e contemporaneamente asciuga le sudate ascelle dei 22 in campo.

Formazioni allestite con sagacia tecnico tattica dal sig. Stigliano, arbiter super partes et summo conducator.

BIANCHI : Mennitti ; Caponi  ; Orpelli ; Bonsi ; Marco Masella  ; Donisi Pigi ; Zappaterra ; Martina G ; Campi ; Zuck ; Della Marra.

BLU : Trimurti ; Colonnesi M ; Rimessi ; Gavioli ; Croce ; Forte G ; Cleto ; Negri ; Lagalla ; Forte M ; Colonnesi L.

Solo 22 i presenti per la gioia di Gavioli, spazi larghi che favoriscono il palla lunga e pedalare…

Da segnalare come vedete il ritorno di Rinaldo Ronaldo Campi, l’uomo più veloce del West (una volta) che si ripresenta dal primo minuto munito di collarino ma purtroppo senza guinzaglio.

E come vedrete non starà solo a guardare…

Primo tempo double face come i maglioni di una volta, con i bianchi avanti ad un certo punto per 3 a 1, e i blu un po’ a guardar le stelle…

Vantaggio di Lorenzo Colonnesi ormai immarcabile per un appartenente alla specie umana, che segna l’uno a zero, ma un Giuseppe Martina in forma oggi che riesce a dare del “tu” ai propri piedi ogni tanto, infila il pareggio bevendosi la difesa avversaria come un Fernet.

I bianchi poi dilagano però e vanno tre a uno prima con  Mattia Negri che spara un traversone violento verso la porta con Orpelli  che non può fare altro che raccogliere la palla dal fondo del sacco, e  ancora con Lorenzo Colonnesi facile facile.

Ma qui inizia la partita dei blu che segnano prima ancora con Giuseppe Martina e poi addirittura con il redivivo Rinaldo che spara in porta al volo su cross dalla destra, come ai bei tempi.

Qui finisce il primo tempo mentre il sole e il vento imperversano sul terreno di gioco.

Secondo tempo con quattro episodi chiave: 

Goal di Mennitti, un po’ a sorpresa visto che si era tenuto prudenzialmente in porta nel primo tempo, con una sventagliata delle sue da fuori area che sorprende Cleto nel turno in porta.

Poi un  tiro al volo di Pigi Donisi di meravigliosa fattura che trova pronto Colonnesi a ribattere sulla traversa.

Episodio chiave verso fine partita con un fallo forse veniale in area su Pigi Donisi che viene spostato come coordinate GPS dal sig. Stigliano fuori area. Un controllo congiunto dei satelliti russi e americani indicano con precisione il punto del fallo all’interno dell’area ma l’arbitro è irremovibile nell’indicare la punizione dal limite.  Daniele Mennitti scuote la testa sconsolato e pensa di abbandonare la pugna… ma per fortuna mentre il pareggio dei bianchi è ormai nell’aria ci pensa Giuseppe Martina con una entusiasmante cavalcata in contropiede a segnare il definitivo 5 a 3…

E a fine partita ci sarebbe gloria anche per Zucchini tutto solo sulla sinistra ma il tiro è una ciabattata orrenda e Colonnesi ribatte facilmente…

La partita si chiude in orario, e i 22 in campo vanno a prendersi tutti un tè caldo…

Match comunque equilibrato che poteva concludersi con qualsiasi risultato ma i blu sono stati più concreti e abili anche in difesa, non concedendo nulla nel secondo tempo.  Migliori in campo Giuseppe Martina e Pigi Donisi, motore inesauribile dei blu.

Questo è tutto, appuntamento a sabato prossimo.

Sabato 26 febbraio 2022, Blu 3 – Bianchi 2 – (primo tempo 1-1) 

Cronaca by Gae Forte

Bianchi 3 Blu 2.

FORMAZIONI (dalla difesa in su):

BIANCHI: portiere con bandana, Marco, Macca, Checco, Gianni, Trimurti, Forte G, Forte M, Mattia, Bratti, Daniele.

BLU: Orpe A, Marcello, Marchesiello, Zava, Biancucci, Edo , Guido, Cristiano, Carletti, Pino, Giorgio ed Angelo.

Giorno di gran sole e molto vento. Bella partita, tutti capaci di giocare la palla e buon ritmo. Bravo Mimmo con il fischietto.

Primo tempo bel gol di testa di Biancucci su corner di Orpe. Pareggio di Bratti. Secondo tempo cambio portiere con Biancucci e vantaggio dei blu con Carletti in mischia.

Forcing dei blu che prima pareggiano con Daniele ed al terzo di recupero tap in di Bratti dopo un sinistro maligno di Forte G. che il portiere può solo deviare.

Da segnalare strano infortunio di Giorgio in zona inguinale…

Cronaca di Angelo:

Ciao buonasera a tutti, eccoci ad alcune personali notizie sulla partita di oggi a Contrapò. Anche oggi bella partita, equilibrata con azioni piacevoli e ben orchestrate da ambo le parti. 22. Giocatori in campo, più che vi “informa ‘quello che mi preme sottolineare e che i senatori della Sammartina (oggi in numero decisamente ridotto) non hanno sfigurato di fronte ai giovani, anzi, Tutti ma proprio Tutti meritano un grande e sincero applauso per le giocate fatte in campo. Bravi, bella partita. Le due squadre stavano equivalendosi, quando all’ inizio del 2° tempo , Zorz si è fermato. E non più rientrato x dolori al basso ventre (strano, dolori mestruali? di gravidanza?. Ma lo strano è che Marcello era suo compagno, Mirco era assente….. Ma speriamo che non sia nulla di GRAVIDO… Vedremo.

Una ultima ma non meno importante considerazione personale. 22 in campo sono pochini oggi all’ultimo minuto di recupero ho sentito distintamente dire “buttala fuori che così fischia la fine…”

Per la cronaca e le formazioni spero arrivino altri testimoni presenti oggi a Contrapò. Ciao a tutti, anche a quelli sulla neve, al mare, o ad ascoltare la Spal. 👏👏 Bravi, Bravi.

Sabato 19 febbraio 2022, Bianchi 3 – Blu 3 – (primo tempo 2 – 0) 

Entusiasmante edizione della MVXXII edizione della “coppa del nonno” Algida oggi presso il Camp Vecio di Contrapò, in provincia di Barcellona.

Finalmente un match esclusivamente o quasi per anziani, con l’unico giovane in campo un po’ solo e spaventato dalla presenza di tanti vecchi lupi delle aree di rigore…

Giornata un po’ grigia ma non fredda oggi, formazioni allestite con l’uso dei più recenti strumenti informatici da parte del sig. Stigliano, oggi in completo multicolore, talmente tanti che non li ricordo tutti…

Vengono valutati attentamente tutti i parametri, bilanciate le età e i soft skill di cui sono dotati (per non dire “datati”) i 24 in campo… alla fine il risultato è il seguente:

BIANCHI: Zanatta ; Donisi Pigi ; Caponi  ; Casetti ; Marchesiello ; Colonnesi M ; Zuck ; Marco ; Croce ; Mennitti ; Martina P ; Marrocchino

BLU: Tieghi  ; Orpelli ; Bonsi ; Rimessi ; Gaiani ; Busatti ; Forte G ; Cleto ; Negri ; Lagalla ; Vendemmiati ; Ferretti

Prima della partita viene omaggiato a tutti da parte del comune di Contrapò un cappellino, un buono per visitare tre cantieri a scelta, e due cartelle per la tombola del Barco.

Partita che vede subito il fortissimo centrocampo blu lavorare bene la palla con classe, mentre i bianchi operano in contropiede con Mennitti come sempre molto attivo.  Difese attente e comunque molto forti, per cui la partita in realtà si sblocca per un errore della difesa blu, su cross di Mennitti Croce tenta di intervenire ma è Gaiani a spingere la palla in fondo al sacco…

Dopo poco lo stesso Daniele vede il portiere un po’ fuori dai pali e lo sorprende con un tiro magistrale da 40 metri che si insacca sotto la traversa, una prodezza vista poche volte, ricordo un Recoba giovane contro l’Empoli…

Zucchini pensa che anche lui fece una cosa del genere, ma a subbuteo…

Primo tempo che termina sul due a zero, risultato forse un po’ pesante per i blu, ma in fondo meritato per i bianchi molto attenti in fase difensiva, che hanno anche preso una clamorosa traversa con Martina il saggio.

Secondo tempo che invece ribalta quanto visto nel primo, anche se inizia con il tre a zero di Pino Croce : è una mezza giravolta spaziale degna di Mazinga Z  dal lato sinistro della porta che sorprende tutti e fa depositare la sfera in porta superando Tieghi.  

Ma qui i bianchi hanno l’ardire di pensare di avercela fatta e si rilassano pensando al prossimo turno di Champions mentre i blu consapevoli di potercela fare iniziano una rimonta che ha dell’incredibile.

Prima è un bellissimo tiro dal limite di Edo Cleto, che vede due ragnatele nell’angolo alla destra di Zanatta e mira a toglierle, riuscendoci… un goal di classe straordinaria che riporta Edo in prima pagina sul Guerin Sportivo.

I bianchi capiscono che qualcosa sta per succedere, tentano una timida reazione lavorando soprattutto in contropiede e in una di queste occasioni viene annullato un gol probabilmente regolare a Pier Martina, oltre al VAR il sig. Stigliano consulta anche il mago Otelma e fa eseguire i rilievi alla polizia di New York, ma alla fine segue l’istinto e annulla…

A quel punto si sveglia dal letargo anche Ferretti che prima vede deviato un suo colpo di testa a botta sicura da un compagno di squadra, poi riesce a siglare il 3 a 2.

Sono i minuti finali e la tensione è al massimo, interi bar ammutoliti davanti ai televisori sintonizzati su CONTRAPOZN, quando parte in contropiede Pino Croce, solo, vanamente inseguito scatta come Jacobs ma sul più bello si fa toccare il tiro da Tieghi che con un gran intervento manda la palla in angolo…

E allora il pareggio giunge come giusta nemesi nell’ultima confusa azione dei blu, mischia in area, tiro di Vende sul palo, palla che arriva a Ferretti forse tenuto in gioco da Zucchini che firma un tre a tre insperato.

Il signor Stigliano non crede ai propri occhi per questo ulteriore pareggio che si aggiunge ai molti di questa stagione e fischia la fine.

E allora signori attendiamo con ansia il prossimo sabato per una nuova entusiasmante sfida.