Sabato 22 ottobre 2022, Bianchi – Blu 9 a 3 (primo tempo 3 a 1)

Giornata ancora calda, presenza di mosche in calo, l’inverno appare lontano oggi nella landa sconfinata di Contrapò dove un gruppone di smutandati detta legge ormai da anni.

Spettatori 4 circa oggi sugli spalti, arbitra come sempre il signor Stigliano e con piglio severo coordina ben due guardalinee di cui uno presidente, dottore, commendatore, ma purtroppo ancora anchilosato alla nona vertebra discendente del bulbo toracico…

Arriva in trafelato ritardo il vostro cronista e apprende dagli oracoli che i bianchi sono a metà primo tempo in vantaggio per ben due a zero, con reti di Vendemmiati e Mattia Negri. 

Vediamole quindi queste benedette formazioni:

Bianchi: Zanatta, Colonnesi il saggio, Esteban, Giacomo, Forte junior, Forte senior, Della Marra, Moretti, Negri, Vendemmiati, Colonnesi il giovane.

Blu: Gotta, Marchesiello, Caponi, Stefano, Donisi, Cleto, Bagni Martino, Giulio, Sandro Martina, Gianluca Martina, Ferretti, Edo

Ma ecco che i blu si risvegliano e segnano con Sandro Martina, gli anziani ancora vogliono dire qualcosa in questa massima serie, traversone dalla sinistra e insacca di piattone lemme lemme. 2 a 1.

I bianchi rispondono subito, e appare chiaro che oggi il tabellone elettronico di Contrapò andrà in crisi per il numero eccessivo di reti: il tre a uno è chiamato dal VAR, su tiro da fuori da di Mattia Negri Gianluca Gotta recupera forse un attimo in ritardo e smanaccia il pallone quando lo stesso ha superato la fatidica linea..

E su questo risultato si chiude il primo tempo.

La ripresa si apre con una grande azione di Gianluca Martina che semina vento, tempesta, avversari e crossa per Ferretti che purtroppo la spiattella fuori.

Combinazione tra Leo e Giulio, palla filtrante sul secondo palo, irrompe Ferretti che questa volta non può sbagliare neanche da anziano.  3 a 2.

Poi inizia il Lorenzo Colonnesi night show:  viene innescato in velocità, si infila fra due difensori mobili come statue di Madame Tusseaud, quando arriva quasi su Gotta si sposta sulla sinistra la rimette indietro per Max Forte che di interno destro disegna un pallone che si infila nel sette dalla parte opposta: gol bellissimo e quattro a due.

Ma le meraviglie oggi non sono finite: Vende segna un clamoroso goal del 5 a 2, riceve palla in area spalle girate alla porta, se la alza, sombrero al difensore, caffè, amaro, sospiro  e prima che la palla tocchi terra lascia partire un diagonale imparabile per Gotta. Veramente un gol da cine-teca di cristallo.

Si riapre (forse) la partita con il goal di Edo Cleto su punizione, palla che  viene furbescamente fintata da Ferretti che sembra toccarla, e la palla si infila con Zanatta immobile. 5 a 3.

Ma non è finita veramente, prosegue il festival del goal e della vendemmia in questo secondo tempo: tira ancora Lorenzo Colonnesi da fuori questa volta, Gianluca non è impeccabile quando la palla gli rimbalza davanti, diciamo sinceramente che non è neanche una palla sempre facile per i portieri quando arriva così a dispetto delle apparenze …

Il 7 a 3 arriva con una sventagliata di nuovo sulla sinistra per Max Forte completamente libero, avanza e batte senza difficoltà Gotta per la settima volta.

Finale impressionante con il tiro al bersaglio, 8 a 3 ancora Lorenzo Colonnesi con una azione insistita in area, gran finale con tiraccio da fuori che prende ancora il sette.

Se non ci siamo sbagliati il finale è 9 a 3, come un Milan Atalanta di mille anni fa…

Squadre forse squilibrate oggi, il campo emette sempre verdetti implacabili. Polemiche sull’abbandono del campo prematuro da parte di alcuni protagonisti, ma forse la partita non invogliava alla lotta oggi.

Bene, buona settimana a tutti !!!